Attesa finita per maison e vigneron di Champagne. La vendemmia nei territori delle bollicine piรน famose al mondo รจ iniziata ufficialmente il 2 settembre scorso. E, secondo le stime del Comitรฉ, malgrado si siano verificate delle condizioni climatiche difficili nel periodo di maturazione, ci sono i presupposti per un raccolto di โgrande qualitร โ. I lavori in campagna sono iniziati nei settori piรน precoci ma bisognerร attendere ancora una decina di giorni per entrare nel vivo. Si stima che nei circa 34mila ettari vitati in questa regione settentrionale della Francia saranno coinvolte tra 100mila e 120mila persone. L’intero periodo di raccolta durerร tra due e tre settimane.
Da un punto di vista climatico, fa sapere il Comitรฉ, in questo 2023 e fino alla fine di luglio la stagione viticola รจ stata particolarmente tranquilla, con pochissime gelate o grandinate e peronospora e oidio contenuti. A destare preoccupazione era solo il rifornimento dโacqua dei suoli, a causa di una stagione invernale particolarmente secca. Nel mese decisivo per la maturazione, agosto, si sono registrate maggiori incertezze climatiche, con un temperature piรน alte della media e una insolita umiditร che ha portato alla comparsa di focolai di botrite.
Fortunatamente, il clima ha favorito anche โil peso eccezionale dei grappoli, piรน di 220 grammi in media, cosa mai vista in Champagneโ, secondo quanto dichiarato da Maxime Toubart, presidente dei vigneron e co-presidente del Comitรฉ Champagne. Il vantaggio? โI grappoli numerosi e generosi ci permetteranno di selezionare solo quelli perfettamente saniโ. โGli champenois organizzeranno i loro percorsi di raccolta per garantirsi uve di grande qualitร โ, ha confermato David Chatillon, presidente delle maison di Champagne e co-presidente del Comitรฉ. Considerando il carico dโuva nei vigneti, anche selezionando solo i grappoli migliori, tutti i professionisti dovrebbero raggiungere senza difficoltร la resa disponibile, fissata a 11.400 kg/ha.
Sul mercato, le vendite dovrebbero raggiungere circa 314 milioni di bottiglie a fine 2023, aveva annunciato il Comitรฉ nel suo bilancio semestrale. Da gennaio a giugno 2023, sono state di 125,8 milioni di bottiglie, in calo del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Le esportazioni, con 77,7 milioni di bottiglie, sono diminuite del 3,7%, mentre la sola Francia ha perso il 6,3%, a quota 48,1 milioni di bottiglie. – G.A.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd