Extravergine

Olio extravergine d'oliva della Sicilia: le aziende migliori

Orientale o occidentale, poco importa: la Sicilia dell'olio รจ in grado di regalare emozioni uniche agli appassionati di oro verde. Le aziende migliori secondo la guida Oli d'Italia del Gambero Rosso.

  • 24 Maggio, 2019

Un segno negativo difficile da ignorare, quello della produzione siciliana nell’ultima campagna olearia, una cifra che si aggira attorno al 60% in meno. Ma la Sicilia รจ una terra vasta ed eterogenea, che anche quest’anno รจ riuscita a far parlare di sรฉ grazie ai produttori piรน attenti e avanguardisti.

Olio extravergine d’oliva in Sicilia

Messina, Catania e Siracusa sono le province in cui gli ulivi hanno sofferto di piรน, mentre si rileva un leggero incremento produttivo a Ragusa, con un +10%. Non sono mancati, comunque, i premi speciali della nostra guida Oli d’Italia, che nell’edizione 2019 ha assegnato a due realtร  di riferimento i riconoscimenti per il miglior monocultivar e il miglior blend dell’anno.

Le aziende migliori della Sicilia

Le aziende olivicole migliori della Sicilia

Le aziende olivicole migliori della Sicilia

Titone, una famiglia di olivicoltori

Azienda storica nata nel ’36 per volontร  di papร  Nicola Titone, che negli anni ha saputo trasmettere alla figlia Antonella, tecniche di lavorazione e cura del campo, ma soprattutto un amore viscerale per gli ulivi e l’extravergine, un rispetto profondo per la natura e un talento unico nella realizzazione dei blend. Oggi, la realtร  conta 5mila piante distribuite su 19 ettari di terreno, tutti in biologico, e un frantoio da poco rinnovato in grado di garantire massima qualitร  a ogni etichetta.

Antonella e Nicola Titone

Antonella e Nicola Titone

Gli oli di Titone

Si distingue da sempre per i suoi blend straordinari, quest’azienda che nell’ultima edizione รจ stata insignita con il premio speciale per miglior blend dell’anno. La Dop Valli Trapanesi Bio รจ un fruttato medio dalle note di pomodoro, rucola, erba e mandorla, un olio verde e persistente, elegante nelle sue sfumature balsamiche e sensazioni di amaro e piccante perfettamente equilibrate. Nota di merito anche per l’Olio extravergine di oliva bio, meno amaro ma altrettanto aromatico, con sentori che ricordano le erbe mediterranee, la mela verde e la mandorla, accompagnate da nuance vegetali di rucola. Ottimo poi il Monocultivar di Nocellara del Belรฌce Bio, con i suoi profumi di fiori, pomodoro e la nota decisa di pepe che completa il quadro.

Frantoi Cutrera

Frantoi Cutrera

Frantoi Cutrera, l’arte dei monovarietali

Per realizzare un buon blend occorrono tecnica, rigore e conoscenza della cultivar, caratteristiche necessarie anche per la produzione di monovarietali d’eccezione. A vincere il premio per il miglior monocultivar dell’anno รจ Frantoi Cutrera, solida realtร  per volumi e qualitร  nella provincia di Ragusa, guidata da Giovanni Cutrera. รˆ lui a seguire i 50 ettari che comprendono oltre 5mila alberi, molti dei quali secolari. Anni di esperienza alle spalle e un frantoio di ultima generazione, uniti all’adozione delle metodiche di lavoro piรน avanzate e la conservazione dell’olio sotto azoto, ne fanno un’impresa agricola modello.

Gli oli di Cutrera

Pomodoro, rucola, mela, mandorla, pepe: sono queste le note che caratterizzano il Monocultivar Nocellara del Belice Igp Sicilia, un fruttato medio verde e persistente, complesso e ben bilanciato. Da provare anche il Primo Dop Monti Iblei Monocultivar Tonda Iblea, olio dai sentori di fiori, mela e pomodoro, e poi il Primo Monocultivar Tonda Iblea Bio, ancora una volta avvolto da note aromatiche di pomodoro e mela, erbaceo e dal fruttato medio verde.

L'Oste e il Sacrestano

L’Oste e il Sacrestano

I ristoranti dell’olio

Ottimi da gustare in purezza, su una buona fetta di pane, ma anche all’interno di piatti gustosi, come quelli preparati dai ristoranti piรน attenti e ricercati. Coria a Caltagirone, per esempio, cucina di mare e di terra a base di specialitร  locali, che reinterpreta le ricette di un tempo in maniera golosa e moderna. Oppure Duomo a Ragusa Ibla, l’elegante ristorante di Ciccio Sultano dove provare piatti dallo stile barocco e appagante, affidandosi ai vari menu degustazione studiati su misura. In provincia di Enna, invece, c’รจ Al Fogher, con la sua proposta gastronomica che coniuga gusto e salute, mentre a Licata si va da L’Oste e il Sacrestano, per un assaggio dei piatti tipici della zona, arricchiti da intuizioni personali, tecnica e variazioni originali.

Le botteghe dell’olio

Per acquistare le etichette di Titone, Frantoi Cutrera e altre aziende specializzate ci si reca da Picone a Pelermo, garanzia per vino e olio di qualitร  nel capoluogo siciliano, che all’attenta selezione enologica affianca una buona offerta olivicola, con un occhio di riguardo per le produzioni regionali.

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd