Cucinati giร in epoca romana nella cittร di Luni, resistono ancora oggi in varie forme e varianti. I panigacci nascono come piatto povero e relegato al solo territorio della Lunigiana anche se oggi vantano un approccio moderno e una diffusione nazionale. Come spesso accade, la diffidenza รจ la prima emozione che scaturisce quando una nuova pietanza approda nella quotidianitร prima di conquistare la fiducia dei locali. Cosรฌ รจ stato con Panigrassi di Genova, il locale con cui Tiziano Simoni ha deciso di evadere da una routine fatta di focaccia, per portare una ventata di novitร .
Tra Liguria e la Toscana si estende il territorio della Lunigiana. Antico presidio romano, con la strategica cittร - porto di Luni, รจ conosciuta dagli amanti della gastronomia grazie ai panigacci. Questi dischi di pane non lievitato, a base di acqua, farina e sale sono stati per secoli la principale fonte di sostentamento delle popolazioni locali. La loro cittร originaria รจ Podenzana, anche se si diffusero rapidamente in tutta la regione. Quello che rende unici i panigacci รจ la metodologia di cottura. Lโimpasto dalla consistenza di una pastella viene posto su dischi di terracotta adagiati lโuno sopra lโaltro dopo averli scaldati sul fuoco. Lo strato sottile di composto cuoce velocemente conservando una consistenza morbida allโinterno e croccante allโesterno. Fin dal Medioevo, epoca in cui i pellegrini diretti a Roma lungo la Via francigena erano soliti passare in queste zone, i panigacci hanno trovato la loro perfetta unione con salumi e formaggi.
Sta per essere spenta la prima candelina โ a dicembre โ presso Panigrassi, il locale in vico della Casana dove Tiziano Simoni propone in chiave street food tutte le sue origini. Cuoco giramondo nato a Varese, ha accumulato esperienza a Los Angeles e a Brisbane prima di tornare in patria. ยซNonostante abbia lavorato in ristoranti a stampo italiano, mi mancava la qualitร delle nostre materie primeโ dice Simoni al Gambero Rosso. A Genova รจ arrivato per amore di una donna e ci รจ rimasto per passione verso la cittร . ยซQui ho lavorato presso Zeffirino, Santa Monica e Le Perlageยป, ma voleva qualcosa che fosse suo e che raccontasse la sua storia. ยซI miei nonni sono nati a Fiumaretta di Ameglia, in provincia della Spezia. Qui ho avuto modo di conoscere e apprezzare i panigacci e per questo ho pensato di proporli anche Genova, cittร che nonostante la vicinanza, non conosceva il prodottoยป.
Un inizio faticoso, uscire dalla mentalitร che venera la focaccia e ne proclama lโassunzione a qualsiasi orario della giornata non รจ stato immediato. ยซHo voluto scommettere su Genova โ dice Simoni โ e ho visto che il cliente, dopo la diffidenza dei primi tempi, si รจ fidelizzatoโ. Tutto questo successo fa pensare in grande e lo chef- titolare di Panigrassi non nasconde i suoi sogni: ยซHo iniziato con questo format dello street food, ma รจ giร improntato come fosse un ristorante. Lโimpasto viene cotto al momento e la maggior parte delle preparazioni รจ espressaยป.
Unโunione di due mondi che spera possa portarlo un giorno ad avere un vero e proprio ristorante dove proporre i panigacci cotti secondo il metodo tradizionale con terracotta e fuoco vivo. Per ora, ci si accontenta della piastra, ma quello che fa la differenza su tutto รจ la farcitura. I panigacci vengono qui proposti nella versione componibile a scelta dellโavventore o nella selezione della casa. Saltano subito allโocchio il Trippone โ trippa, pesto, Grana Padano โ e la Serenella โ carpaccio di baccalร , zucchine grigliate e scaglie di pecorino di Pienza. Il costo di aggira dai 3 ai 5 euro, ma Panigrassi non pone freni e ogni aggiunta รจ ben accetta.
Panigrassi โ Genova โ vico della Casana 5r โ 3490504347 Sito
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd