Prodotti

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e dintorni: vini e prodotti tipici della zona

Asiago e prosecco: prodotti top dell'area del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e dintorni

  • 25 Settembre, 2021

Nella nuova guidaย Italia allโ€™Aria Aperta, realizzata con Enel Green Power, abbiamo voluto raccontare lo straordinario patrimonio ambientale del Paese, valorizzandone le produzioni agroalimentari. Qui vi sveliamo i vini e i prodotti tipici del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

 

Un parco nazionale – unica area protetta istituita entro i confini della Regione Veneto – ma anche un grande sito Unesco, patrimonio dellโ€™Umanitร . E un territorio di cui i suoi abitanti si fanno tutori, distribuiti fra 15 comuni e 5 piccole unioni montane in cui l’offerta turistica รจ perfettamente integrata con il paesaggio circostante, dalla ristorazione allโ€™ospitalitร  alberghiera. Tanto che aziende artigiani virtuosi vengono certificati (e segnalati al pubblico) con le Carte Qualitร .

La zona del parco conserva una straordinaria ricchezza floristica, dovuta anche al forte dislivello, che va dai 400 metri ai 2565 della cima della Schiara, con una varierร  di fondo valle, pareti rocciose di alta quota, boschi di latifoglie, foreste di conifere, arbusteti d’alta quota, praterie e macereti, tanti percorsi escursionistici, naturalistici, tematici e CAI di diversa difficoltร , con 6 rifugi. Ugalmente ricca anche la presenza di animali: tra gli altri, ad esclusione dello stambecco, tutti gli esemplari tipici dellโ€™arco alpino, oltre 116 specie di uccelli nidificanti (aquila reale, fagiano di monte, pernice bianca, gallo cedrone), e diversi ungulati (cervo, camoscio e capriolo, solo per citare i piรน diffusi). Testimonianza della varietร  di ambienti naturalistici. A questi si collega anche l’offerta agroalimentare, tra le eccellenze del parco ci sono il Formaggio di Malga o il Fagiolo di Lamon, ย quello Bala Rossa, e il Gialรฉt, il Figadet, la luganiga e il lardo in salamoia.

Ma in questa zona, seppur fuori dal Parco, ci sono due prodotti portabandiera: l’Asiago e il Prosecco.

asiago

Asiago Dop, il Prodotto della Montagna

Lโ€™estate รจ il momento ideale per scoprire luoghi di grande storia e bellezza come le zone montane della provincia di Trento e dellโ€™Altopiano di Asiago, il piรน grande comprensorio di monticazione dโ€™Europa. Proprio qui, le giornate allโ€™aperto permettono di scoprire i segreti della caseificazione e della gastronomia locale incontrando casari e malghesi che producono lโ€™Asiago Dop Prodotto della Montagna, la specialitร  casearia fatta al di sopra dei 600 metri riconosciuta dallโ€™Unione Europea fin dal 2006. รˆ la magia dell’alpeggio che da giugno a settembre anima i monti vicentini e trentini. Produrre lโ€™Asiago qui รจ una vera missione.

Le 15 aziende del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, col loro lavoro tramandato di padre in figlio, proteggono un saper fare antico, nato in queste terre molti secoli fa. Nel lavoro in montagna si ritrova la voglia di non mollare mai, si scopre il valore di una parola ormai molto usata: resilienza. Sarร  per questo che, negli anni, sempre piรน persone si avvicinano alla scoperta della vita nelle malghe: ne sono state censite 76 in Altopiano (escluse quelle private); in 7 di queste si allevano pecore, in 53 vacche. In totale, in Altopiano sono presenti 6.000 pecore e 7.000 vacche, da qui nasce lโ€™Asiago Dop Prodotto della Montagna che si riconosce dalla marchiatura della forma impressa a fuoco. Anche se la sia identitร  esce al meglio quando lo si annusa e si gusta. Per apprezzare la filiera cortissima che unisce le malghe dellโ€™Altopiano di Asiago produttrici di Asiago Dop Prodotto della Montagna e gli chef della rete Ristoratori 7 Comuni, nei locali del territorio si puรฒ richiedere in loco il Ricettario Della Malga, una raccolta di ricette e di storie di amicizia e collaborazione tra produttori e ristoratori

Malghe e caseifici di montagna soci del consorzio

Luisiana Conco (VI)

  • Malga Larici โ€“loc. Larici – 3498633490 – 3472382892
  • Malga Camporossignolo – 3470002548
  • Malga Verde – loc. Val Lastaro – via Malga Verde – 0424700332 – malgaverde.com
  • Fattoria Cortese – contrร  Rovera, 3 – 0424407220 – malgaverde.com
  • Malga Pian di Granezza โ€“ loc. Granezza – Monte Corno – 04241946115 – 3488852034

Asiago (VI)

  • Al.Ba Asiago – via San Domenico 212 – 0424463958
  • Malga Porta Manazzo โ€“via Berga, 130 – 0424462591 – rutzer.com
  • Antonio Rodeghiero – Asiago (VI) – via Berga, 126 – 0424462591 – rutzer.com
  • Pennar – via Pennar, 313 – 0424462374 – caseificiopennar.it
  • Malga Dosso di Sotto โ€“ Cima Larici – loc. Val Formica – 3355457176 – 3282227191
  • Malga Zebio โ€“ via San Domenico, 212 – 0424463958 –
  • Basso – via San Domenico, 212 – 0424463958 –

Bressanvido (VI)

  • Mario Basso – via Bettinardi 10 – 0444660529
  • Nicoli & Pozzato – via Rovegliara 99ยฐ – 3407871186 – malgaserona.it

Caltrano (VI)

  • Malga Serona โ€“ 3407871186 – 3392201571
  • Carmignano di Brenta (PD)
  • Marini Ugo e Raffaele – 3355457176 – 3282227191

Enego (VI)

  • Gianfranco Finco – via Medaglia Dโ€™Oro L. Cappello, 42 – 0424490149 –
  • Malga I lotto Valmaron โ€“ loc. Stazio – 3491010227 – 3335622549
  • 7 CALIERE – via Tabaro, 30 – 3483647129 – aziendaagricola7caliere.it
  • Malga II lotto Marcesina – Piana di Marcesina – 3664945479 – 338008559
  • Il Crocere – via Lecche, 44 – 3338008559

Roana (VI)

  • Roberto Frigo – loc. Canove – via Dante, 95 – 3498633490 –ย frigostoff.it
  • Malga Pusterle โ€“ s.da della Valdassa – 3408949885 – 3497294565
  • Mattia Pangrazio – loc. Camporovere – via Monte Interrotto, 1 -3497294565
  • Gruppo Bianchi – fraz. Treschรจ Conca – 0424694238 – unioneproduttoritrescheconca.it

San Pietro in Guโ€™ (PD)

  • F.lli Nicolin – via Nicolin, 22 – 0495991447

Prosecco

Le colline del Prosecco. Quando il vino diventa patrimonio dellโ€™umanitร 

Conegliano e Valdobbiadene sono a una trentina di chilometri tra loro: a legarle paesaggi unici, colline vitate che lโ€™Unesco a eletto s Patrimonio dellโ€™Umanitร . Qui, in questo speciale angolo di Veneto, โ€œlโ€™interazione positiva tra uomo e ambiente ha creato un paesaggio culturale unicoโ€ spiega lโ€™Unesco accogliendo le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nella World Heritage List, nel 2019. Vi presentiamo, cosรฌ, le migliori cantine protagoniste della tutela, della salvaguardia e della valorizzazione di questo pezzo dโ€™Italia unico al mondo

  • Adami – Vidor (TV) – adamispumanti.it?Andreola – Farra di Soligo (TV) – andreola.eu
  • BiancaVigna – Conegliano (TV) – biancavigna.it
  • Bisol 1542 – Valdobbiadene (TV) – bisol.it
  • Bortolomiol – Valdobbiadene (TV) – bortolomiol.com
  • Borgoluce – Susegana (TV) – borgoluce.it
  • Canevel Spumanti – Valdobbiadene (TV) –
  • Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca – Valdobbiadene (TV) – valdoca.com
  • Follador – Valdobbiadene (TV) – silvanofollador.it
  • Le Colture – Valdobbiadene (TV) – lecolture.com?Conte Collalto – Susegana (TV) – cantine-collalto.it
  • Marsuret – Valdobbiadene (TV) – marsuret.it
  • Masottina – San Fior (TV) – masottina.it
  • Merotto – Farra di Soligo (TV) – merotto.it
  • Ruggeri & C – Valdobbiadene (TV) – ruggeri.it
  • Santa Margherita – Fossalta di Portogruaro (VE) – santamargherita.com
  • Sorelle Bronca – Vidor (TV) – sorellebronca.com
  • Valdo Spumanti – Valdobbiadene (TV) – valdo.com

prosecco.it

 

Italia allโ€™Aria Aperta. La sezione web

Alla guida Italia allโ€™Aria Aperta abbiamo dedicato anche unโ€™intera sezione sul nostro sito,
www.gamberorosso.it/italia-all-aria-aperta/, dove potete navigare tra i Parchi Nazionali con le mappe interattive e scoprire tutti gli indirizzi consigliati da Gambero Rosso per mangiare e dormire, oltre a una serie di approfondimenti per visitare le principali centrali idroelettriche.

Italia allโ€™Aria Aperta โ€“ 352 pp. โ€“ 14.90 โ‚ฌ โ€“ Acquistabile in edicola, libreria e on line

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd