Non cโรจ due senza tre, รจ proprio il caso di dirlo parlando della nuova avventura di Luca Pezzetta anche se โ a dirla tutta โ questo pizzaiolo ha cosรฌ tanta voglia di fare, realizzare e mettersi in gioco che qualcosa ci fa pensare che abbia ancora diverse carte da svelare! Intanto perรฒ da mercoledรฌ 15 gennaio porte aperte da Ippolito, nuova osteria consapevole di Fiumicino.
ยซSono stati anni intensi. Pizzeria Clementina prima, il Microforno poi e tutto il resto che รจ accaduto intorno. Dal dopo covid ad oggi, se mi guardo indietro mi rendo conto di non essermi mai fermatoยป. A parlare รจ Luca Pezzetta, รจ primo pomeriggio Luca si riposa dopo aver trascorso la notte e il mattino al Microforno ยซIl nostro pane va nelle tavole di tantissimi ristoranti del litorale e poi cโรจ la vendita al dettaglio. Insomma cโรจ tanto da lavorareยป. E quindi, per tornare al punto di qualche riga piรน su, per Luca Pezzetta non รจ ancora arrivato il momento di fermarsi e ancor meno per il suo team che, con la nuova apertura dellโosteria sfiora le 50 persone.
Luca, classe 1989, รจ un figlio dโarte ยซmio nonno era un panificatore, mio padre ha una trattoria ai Castelli Romani. Un poโ la mia strada era segnata …ยป sorride Luca dicendo di fatto una veritร , da ragazzino trascorreva giornate intere tra le mani in pasta accanto al nonno e poi, poco meno che ventenne le prime sperimentazioni con la pizza nel ristorante del papร . ยซCon lโapertura di Osteria Ippolito, mi pare quasi di aver raggiunto la quadratura del cerchio, perchรฉ nella proposta gastronomica di questo locale confluiscono totalmente le mie origini e quelle della mia famigliaยป.
Come spesso accade, le migliori intuizioni arrivano casualmente proprio come รจ accaduto a Luca quando ha preso forma lโidea di Ippolito. ยซSarร stato forse gennaio di un paio di anni fa, ero in pizzeria e fuori cโera un tempo da lupi. โ Racconta Luca – Pioveva a dirotto e ricordo di aver pensato che se avessi potuto sedermi al tavolo di unโosteria per mangiare un piatto di cappelletti in brodo sarebbe stato perfettoยป. Poi ci pensa su e realizza che a Fiumicino non cโera un locale del genereโฆ qualche tempo dopo, si libera quello accanto a Clementina et voilร ! Mercoledรฌ 15 gennaio si parte con questa nuova avventura, il cui nome โ Ippolito โ รจ dedicato al santo patrono di Fiumicino.
Dicevamo dellโintuizione di Luca, che di fatto ha inconsapevolmente intercettato una mancanza nel panorama gastronomico di Fiumicino, questa parte del litorale romano offre tantissimo in fatto di cucina di mare basti pensare a Pascucci con la sua tavola stellata e il nuovo bistrot proprio a due passi da Clementina e Ippolito, e ancora Marco Claroni con lโOsteria dellโOrologio, Lele Usai a capo de Il Tino e della trattoria di mare 4112. ยซFiumicino รจ veramente il porto sicuro per gli amanti del pesce fresco, ma per il resto non offre molto, se non qualche bisteccheriaยป ed รจ cosรฌ che รจ nato Ippolito, un’osteria che Luca Pezzetta definisce consapevole in cui il mare incontra la terra, un locale che vuole accogliere in un ambiente informale e caldo, con un servizio attento ma senza troppe rigiditร supervisionato dalla brava Elisa Bastianelli, storica collaboratrice di Pezzetta. Lโosteria, che si trova esattamente al civico dopo Pizzeria Clementia – il 158 b di via della Torre Clementina – ha 40 posti a sedere allโinterno che nella bella stagione raddoppiano, grazie allโampio spazio esterno. Ma chiarisce Pezzetta ยซnon ho il mito della cucina della nonna, di contro perรฒ, voglio che Ippolito sia unโosteria in cui stare bene sempre, per un piatto di pasta al volo, una cena tra amici o un pranzo in famigliaยป.
Belle e tante le proposte in carta qui da Ippolito, piatti di sostanza in cui tanto il mare quanto la terra si dividono il ruolo di protagonista. In questa nuova avventura Luca Pezzetta ha fatto ciรฒ che per molti risulta difficilissimo, parliamo della capacitร di delegare. In cucina infatti puรฒ contare sul supporto di una coppia di suoi amici e collaboratori, sono Marco Fedeli e Andrea Alberghetti. Entrambi classe 1991, Marco ha iniziato da autodidatta a 19 anni in una piccola trattoria del litorale, ereditando dal papร la passione per la caccia. Andrea invece dopo diverse esperienze nella Capitale e un lungo trasferimento a Londra, ad inizio 2024 รจ tornato in Italia approdando da Clementina come responsabile della cucina. โCon Marco e Andrea so di essere in ottime mani โ spiega Luca โ perchรฉ oltre ad essere due bravissimi cuochi, sono riusciti a interpretare fedelmente la mia idea di cucinaโ. Quindi pesce locale con particolare attenzione a quello povero (maccarello, alici, sugarello, centrofolo) carni biologiche prediligendo pecora e anatra e poi formaggi e latticini della cooperativa di Maccarese, cosรฌ come pure i vegetali e frutta. Del resto il triangolo Fiumicino โ Ostia โ Maccarese costituisce un paniere agroalimentare di inestimabile valore, sia dal punto di vista della qualitร ma pure della varietร . E nella carta di Ippolito questa generositร si ritrova tutta, tra gli antipasti il crudo di pescato locale, pomodoro, mandorle e origano ma anche lo stracotto di pecora, yogurt, puntarelle e alici. I primi sono unโode al confort food con i cappelletti in brodo di cappone oppure pasta patate, cozze e provola e ancora le fettuccine al ragรน di polpo. Tra i secondi da provare il coniglio brasato, realizzato come lโabbacchio brodettato alla romana quindi con tuorlo dโuovo, limone e lโaggiunta di senape, e sul versante mare cโรจ una sontuosa catalana di mazzancolle al bbq.
Luca Pezzetta รจ certamente uno dei piรน bravi lievitisti italiani, il suo pane qui da Ippolito non รจ quindi limitato solo al cestino ma si prende il suo spazio nelle varie portate accompagnando i piatti. Cโรจ la girella sfogliata che arriva con il battuto di manzo oppure la focaccia che insieme alla rana pescatrice alla cacciatora. E poi certamente una bella selezione di pani, per lo piรน della tradizione laziale, andranno a comporre il cestino. Interessante e golosissima lโattenzione dedicata ai lievitati per la proposta dei dolci come il pain au chocolat da intingere nello zabaione caldo ma anche dolci classici come la crostata o pera, ricotta e cioccolato.
Oltre 100 le etichette presenti nella carta dei vini, per lo piรน artigianali e provenienti dalle zone vinicole piรน importanti del nostro Paese. Completa la scelta del bere un bel focus europeo con vini francesi, sloveni, austriaci e tedeschi. Per un pasto medio, vini esclusi, da Ippolito si spendono circa 50 euro a persona.
Osteria Ippolito – via della Torre Clementina, 158 B – Fiumicino (RM) – Tel 392 8461233
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.