Verosimilmente di origine asiatica, le ciliegie sono arrivate in Italia grazie al console romano Lucullo che intorno al 70 a. C. ha importato i primi alberi dalla cittร di Cerasunte nel Ponto, lโattuale Turchia.
Da qui il nome attualmente usato per indicare questi frutti o meglio le drupe di alcune specie botaniche del genere Prunus, soprattutto Prunus avium (ciliegio selvatico), che produce le classiche ciliegie, e il Prunus cerasus (ciliegio aspro) che si distingue principalmente in tre varietร : lโAmareno, con frutti di colore rosso chiaro e sapore amarognolo; il Visciolo, con frutti di colore rosso intenso, sapore relativamente dolce e leggermente acido; il Marasco, con frutti piccoli di colore rosso-nerastro e sapore molto amaro e acido. Tornando alle ciliege, queste si suddividono in due grandi categorie; le tenerine e le duracine. Le ciliegie tenerine sono a polpa tenera, di colore rosso scuro e con un succo abbastanza chiaro, le duracine o duroni sono invece piรน grandi, hanno una polpa soda e sono di colore rosso scuro o nero.
Tra le prime ciliegie a comparire sul mercato ci sono quelle delle varietร Bigarrau, Anella e Ferrovia (che una volta venivano trasportate, su binario, tranquillamente da Sud a Nord grazie alla lunga shelf-life), poi ci sono i duroni della varietร Anella, disponibili da fine maggio a tutto giugno, e le Celeste: unโaltra varietร relativamente precoce, che matura a inizio giugno, ed รจ caratterizzata da unโelevata resistenza sia ai funghi che alle piogge. Impossibile nominarle tutte, dato che esistono centinaia di varietร , ma รจ doveroso menzionare le piรน conosciute. Uno dei duroni piรน pregiati รจ il Nero di Vignola, scuro ed estremamente zuccherino, matura tra fine giugno e inizio luglio e rappresenta per lโappunto il fiore allโocchiello della produzione del comprensorio di Vignola, in provincia di Modena. Sempre in questa zona cโรจ la Moretta, la classica Ciliegia di Vignola Igp, piccola molto scura e dolcissima. Altre zone di produzione famose in Italia, tra le poche che si sono guadagnate le denominazioni dโorigine, sono il comprensorio di Marostica in Veneto con la Ciliegia di Marostica Igp e la zona siciliana attorno allโEtna con la Ciliegia dellโEtna Dop. Per la ricetta che segue, scegliete le ciliegie che piรน vi piacciono, basta che siano fresche.
Il pain perdu รจ una di quelle preparazioni in cui il pane รจ riutilizzato, valorizzato ed esaltato. Il pane perduto, come dire perso, sciupato, smarrito, grazie alla saggezza popolare รจ diventato infatti l’emblema della piรน genuina e onesta cucina di casa francese, che di fatto trasforma una fetta di pane secco nel migliore dei dessert. Generalmente il pain perdu si gusta al naturale, solo spolverato di zucchero per apprezzare tutto il profumo della vaniglia e il sapore del pane, ma esistono golose varianti con aggiunta di frutta fresca o sciroppata. A seconda delle stagioni si possono provare albicocche, pesche, fragole oppure mele e pere. Questa variante รจ con le ciliegie.
Ingredienti
Portare a bollore il latte con 50 g di zucchero e il baccello di vaniglia tagliato a metร longitudinalmente. Versare il latte caldo a filo sulle uova sbattute e mescolare. Immergere le fette di pane sul composto di latte e uova ancora tiepido e lasciare che se ne imbevano. Sciogliere il burro in una padella larga e bassa e quando sarร spumeggiante friggervi le fette di pane, scolate dal liquido, facendole dorare da entrambi i lati. Tenerle in caldo tra due piatti fondi. Aggiungere nella padella una noce di burro, unire le ciliegie snocciolate, lo zucchero rimasto, un pizzico di sale e far rosolare. Sfumare con il kirsch e far restringere ottenendo uno sciroppo denso e quasi caramellato. Profumare con l’anice stellato e versare frutta e sciroppo sulle fette di pane.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd