storie

Radicchio rosso tardivo: il fiore invernale delle risorgive trevigiane. Coltivazione e filiera

รˆ lโ€™unica vera insalata invernale di stagione, un fiore che nasce solo col freddo e grazie ad acque purissime in una particolare area del Trevigiano: un prodotto incredibilmente versatile e salutare dalla storia antica e dalla filiera produttiva chiusa e particolarmente elaborata.

  • 10 Novembre, 2022

Radicchio rosso tardivo: il fiore invernale

Chi ha detto che dโ€™inverno non si trovano fiori? Naturalmente dovremmo cercarli in un clima non troppo rigido e dove ci sia presenza dโ€™acqua. Andiamo cosรฌ a cercarlo, questo fiore dโ€™inverno, in quel percorso del fiume Sile, il piรน lungo fiume di risorgive in Italia. Ed รจ qui che troviamo il Radicchio Rosso di Treviso tardivo.ย  Il Sile รจ un fiume che emerge in pianura tra Torreselle, Casacorba e Vedelago, raccogliendo le acque sotterranee dellโ€™alta pianura che risalgono in superficie quando incontrano i sedimenti argillosi che lo spingono su. รˆ questa lโ€™origine delle varie risorgive chiamate โ€œfontanassiโ€ tra le quali ricordiamo come sorgente principale il โ€œfontanasso dea Coa Longaโ€.

Il paesaggio che accompagna lo scorrere del fiume comprende le provincie di Treviso a Casacorba e Vedelago, e quella di Padova a Torreselle, ed รจ costellato di boschi e canneti. Il percorso sinuoso del Sile si spinge in direzione della Laguna di Venezia in un tragitto lungo 95 chilometri: attraversa la cittร  di Treviso, la vecchia, caratterizzandone il paesaggio e anche lโ€™etimologia della parola. Infatti โ€œter visusโ€ significa โ€œtre visualiโ€ riferito ai primi tre rilievi su cui si stanziarono i primi abitanti della cittร  attenti a garantirsi la migliore posizione difensiva e la vicinanza ai corsi dโ€™acqua.

Il percorso lungo il fiume Sile. Panoramica delle acque con la tipica vegetazione fluviale.

Sulle rive del Sile รจ nata e si รจ sviluppata la โ€œcultura contadinaโ€ dellโ€™intera provincia, di cui il prodotto piรน famoso รจ di sicuro il Radicchio Rosso di Treviso tardivo. Nel 1996 per tutelarne la qualitร  e la particolaritร  della produzione, legata in modo indissolubile al territorio, รจ stato richiesto e ottenuto il marchio Igp (Indicazione geografica protetta) rilasciato dallโ€™Unione Europea. Lโ€™Igp ha sancito la territorialitร  stretta dei tre tipi di radicchio coltivati nella Marca: il Radicchio Variegato di Castelfranco, il Radicchio Rosso di Treviso precoce e il piรน nobile e famoso Radicchio Rosso di Treviso tardivo.

Lโ€™unica vera insalata dโ€™inverno

Il Radicchio Rosso di Treviso tardivo si riconosce dalle sue caratteristiche foglie affusolate con una costa bianca centrale e di un rosso intenso alle estremitร . La sua maggiore particolaritร  (e riconoscibilitร ) รจ perรฒ nel gusto inconfondibile: una consistenza croccante e leggermente amarognola che esprime sensazioni piacevoli di freschezza, rarissime da trovare nelle verdure invernali. Il periodo in cui si puรฒ acquistare va da novembre ad aprile, รจ di facile conservazione in frigorifero e si conserva fragrante anche per unโ€™intera settimana dal confezionamento.

Questo radicchio รจ lโ€™unica insalata di stagione che possiamo trovare in inverno e per tutelarne la specificitร  oltre alla denominazione Igp, รจ stato costituito il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco Igp, che riunisce al suo interno 16 produttori con la funzione di tutela, di promozione, di valorizzazione e dโ€™informazione del consumatore.

Filiera e controlli di qualitร 

La qualitร  del prodotto รจ garantita dal Consorzio grazie a controlli su tutte le catene di distribuzione e alla verifica delle segnalazioni che i consumatori sono invitati a inviare. Uno dei punti di forza del controllo qualitร , comunque, รจ la tracciabilitร  dei prodotti. Sulle confezioni in vendita, oltre al marchio si trova un codice a barre che identifica il produttore. In tempo pressochรฉ reale si risale al lotto e allโ€™azienda da dove รจ partita quella specifica cassetta di radicchio. Inoltre, tutte le acque di risorgiva usate per la coltivazione sono continuamente tenute sotto controllo e analizzate. Viene costantemente testata la bontร  dellโ€™acqua usata per la maturazione e anche quella di irrigazione. Cโ€™รจ davvero molta attenzione alla qualitร  del prodotto e alla sostenibilitร  ambientale dei procedimenti di coltivazione.

a cura di Giovanna Romanelli
scatti di Paolo della Corte

QUESTO รˆ NULLAโ€ฆ

Nel Gambero Rosso Rosso di novembre il nostro servizio parla anche di come nasce questo fiore d’inverno, del rapporto tra il radicchio con il fiume e il territorio e delle tavole dove questo prodotto รจ protagonista assoluto. Spazio anche alle ricette, agli abbinamenti di vino e a un approfondimento sull’acqua purissima che fa sbocciare nel piatto il sapore unico del radicchio rosso. Scoprite di piรน nel mensile Gambero Rosso…

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, suย App Storeย oย Play Store

Abbonamentoย qui

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]