I romani lo sanno bene: maggio รจ il mese della vignarola, il piatto piรน amato dagli amanti delle verdure, omaggio alle specialitร primaverili: lattuga romana, carciofi (gli ultimi!), pisellini, cipollotto fresco e fave. Queste ultime hanno infatti fatto il loro ingresso ai banchi dei mercati giร lo scorso mese, posizionandosi accanto a cicorie, spinacini, borragine, asparagi e insalate da taglio. Maggio รจ il tempo di cipolle e cipollotti, patate novelle e precoci barbabietole, come la Rotonda di Chioggia e la Piatta dโEgitto, ma soprattutto piselli freschi.
Insomma, la primavera รจ ormai arrivata e i banchi del mercato si colorano sempre di piรน. Ora รจ il tempo di rinforzare lโorganismo con un carico di vitamine prima dellโarrivo della bella stagione: via libera, quindi, a piselli, fave โ da gustare crude con il pecorino come spuntino, oppure cotte e ridotte in puree o trasformate in golose falafel โ taccole, asparagi e ancora agretti (o barba di frate). Fondamentali anche i cipollotti: nelle frittate sono squisiti ma โ nelle giornate meno calde – provateli anche nelle zuppe dal gusto orientale, non ve ne pentirete! Non mancano, poi, le carote: spesso sottovalutate, queste verdure non servono solo per i soffritti ma possono dare vita a una serie di ricette squisite come frittelle o tortini, senza dimenticare il loro uso in pasticceria. E ricordate di conservare anche i ciuffi, che possono essere usati per preparare deliziosi pesti (lavateli bene e tritateli con parmigiano, frutta secca a piacere, un pizzico di sale e dellโolio buono), oppure sbollentati appena e poi passati in padella con un filo dโolio e del cipollotto, per arricchire ancora di piรน le vostre frittate.
Veri protagonisti del mese sono i piselli, che in questo periodo si trovano freschi e tenerissimi, da mangiare appena scottati cosรฌ da mantenerne la croccantezza. Sono legumi ricchi di fosforo, acido folico, vitamine e minerali, in particolare potassio e magnesio. Sono perfetti da aggiungere a minestre e risotti, ma possono essere utilizzati anche per creare deliziosi contorni, abbinati a carni o altre verdure per aggiungere una nota di dolcezza vegetale alla ricetta. Ridotti in crema e insaporiti con spezie ed erbe aromatiche, possono diventare il tocco in piรน per arricchire piatti di ogni genere, dai primi ai secondi, mentre interi sono fondamentali per i classici arancini siciliani. Verso fine mese si cominceranno ad avvistare anche i primi fiori di zucca (preparate lโolio, perchรฉ non cโรจ niente di meglio di un fiore fritto per coccolarsi a tavola), ma per ora meglio concentrarsi sulle specialitร del momento.
Al reparto frutta dominano ancora la scena le fragole: se le amate particolarmente, dovrete farne incetta perchรฉ giugno porterร un cambio di guardia piรน deciso tra i banchi del mercato (arriveranno le prime ciliegie e anche qualche albicocca, per la gioia di molti). Quindi, datevi da fare con crostate con crema pasticcera e dessert al cucchiaio improvvisati con un poโ di panna montata e granella di nocciole, oppure una crema di ricotta e zucchero e qualche pistacchio fresco. Se avete ancora uova di Pasqua da riciclare, approfittatene ora e date sfogo alla vostra fantasia con dolci al cioccolato da rivisitare con lโaggiunta di frutta fresca. A far compagnia alle fragole, ora, ci sono anche le nespole: unโottima riserva di vitamina C, calcio e carboidrati.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd