Storie

Il ristorante tra le colline del Barolo che reinterpreta la cucina piemontese

Da dieci anni Lโ€™Argaj di Castiglione Falletto porta in tavola piatti tradizionali e contaminazioni moderne, con una cantina che guarda al territorio e al mondo

  • 31 Agosto, 2025

Tra le colline piemontesi, dove il tartufo e il Barolo dominano la scena, il ristorante Lโ€™Argaj emerge come tappa imprescindibile per chi cerca unโ€™esperienza culinaria autentica, ma al tempo stesso fuori dalle rotte tradizionali. Il nome โ€œArgajโ€, che in dialetto piemontese occitano significa โ€œsoddisfazioneโ€, riflette perfettamente la filosofia del locale. Un equilibrio tra la classica cucina piemontese e la creativitร  gastronomica. La proposta culinaria รจ un viaggio nei sapori locali reinterpretati con tecniche moderne e la cantina completa lโ€™esperienza con una selezione di vini locali e nazionali accuratamente abbinati ai piatti.

Un viaggio iniziato dieci anni fa

A raccontare al Gambero Rosso la storia del ristorante รจ Andrea Scarzello, chef e proprietario: ยซLโ€™Argaj nasce 10 anni fa, abbiamo aperto il 25 aprile 2015, dallโ€™idea mia e della mia socia in affari e nella vita Valentina Travaglio di portare a Castiglione Falletto una proposta gastronomica che, pur rispettando le linee guida della tradizione, potesse offrire una scelta piรน moderna e gourmetยป. Sono giunti a Castiglione Falletto con alle spalle unโ€™esperienza di cinque anni come gestori di un altro ristorante nel medesimo comune, con una proposta piรน tradizionale.

ยซCon il nuovo ristorante abbiamo deciso di creare una realtร  che si staccasse da ciรฒ che tutti gli altri proponevanoยป. Una cosa non รจ mai cambiata nella loro filosofia: ยซA chi si siede a tavola cerchiamo di far vivere unโ€™esperienza in cui si capisca il valore del territorio in modo elegante e modernoยป.

La cucina piemontese identitaria

ยซLa nostra cucina propone piatti con una chiara identitร  tradizionale, ma riproposti in chiave moderna e gastronomicaยป. Il tutto รจ possibile grazie a tecniche di alta cucina e contaminazioni, oltre che da altre regioni, anche dal resto del mondo, in particolar modo orientali. ยซViaggiando in vari paesi dellโ€™Asia mi sono accorto di quanta affinitร  ci sia nella valorizzazione della materia prima e che molte tecniche possono essere facilmente abbinate al nostro modo di cucinareยป.

Nascono cosรฌ piatti che negli anni sono diventati capisaldi de Lโ€™Argaj come il tataki di filetto di fassona, ciliegie in carpione, sesamo e ricotta di mandorle, oppure la giardiniera con latte di cocco, zenzero e lemongrass, senza dimenticare i bottoni ripieni di nduja e foie gras laccati allโ€™estrazione di peperone di Carmagnola. Non manca la tradizione con i plin ai tre arrosti in brodo al fieno e la guancia fondente. ยซTra ottobre e novembre poi proponiamo tutte quelle preparazioni che ben si sposano con il Tartufo Bianco dโ€™Alba come, ad esempio, i plin ripieni di fonduta, lโ€™uovo in cocotte e il nostro piatto esposto al Museo del Tartufo di Alba: capesante arrosto, topinambur, acciuga e nocciolaยป.

Cantina internazionale e legame con il territorio

La carta dei vini รจ frutto del lavoro di squadra tra Valentina e Andrea. Al suo interno si trova unโ€™ampia selezione di vini del territorio suddivisi tra i paesi della Langa per Barolo e Barbaresco e del Roero per lโ€™omonima declinazione del nebbiolo. ยซAbbiamo inoltre una buona scelta di vini nazionali e internazionali con un occhio di riguardo per le bollicine della Champagne. Grazie alle numerose etichette di cui disponiamo creiamo anche percorsi di degustazione ad hoc in base alle scelte gastronomiche dei nostri clientiยป.

Dieci anni di attivitร  sono un buon momento per mettere sul tavolo i primi bilanci. ยซIn questi anni abbiamo vissuto grandi momenti di soddisfazione, come lโ€™aumento costante di clienti affezionati sia della zona, ma anche internazionali, e lโ€™inserimento in tutte le piรน importanti guide gastronomiche di settore. Tutto ciรฒ perรฒ ha comportato diverse difficoltร , inizialmente a livello economico, ma anche a livello mediatico poichรฉ Castiglione Falletto non era ancora la meta turistica che รจ ora e bisognava โ€œalzare la voceโ€ per farsi sentire in mezzo a realtร  giร  ben piรน consolidate come Monforte, La Morra o Alba.

Occorre considerare anche che non proponevamo giร  allora la classica cucina che tutti cercavano, ma una proposta un poโ€™ diversa, non ancora chiara a tuttiยป. La speranza e la volontร  sono quelle di poter continuare il percorso di crescita diventando una realtร  sempre piรน affermata. Le basi non mancano e la passione che traspare dai piatti creati non fanno che auspicare il piรน roseo dei futuri.

Immagini di Eunice Brovida

Ristorante L’Argaj, via Alba Monforte 114, Castiglione Falletto CN Instagram

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd