Per gli amanti della cucina giapponese, una delle ragioni per visitare Varallo, il comune della Valsesia alle pendici del Monte Rosa che proprio questโanno ha compiuto mille anni (una pergamena del 1025 sottoscritta con il monogramma dellโImperatore Corrado II attesta il nome del luogo) รจ il ristorantino Mambo Tony Sushi.
Si attraversa tutto il bel centro storico per giungere nel quartiere di Varallo Vecchio. A pochi metri dal ponte sul torrente Mastellone, troviamo il locale aperto nel 2018 da Tony Dimartino. Difficile sbagliarsi, da un capo allโaltro della stretta via Scarognini sono appese le lanterne giapponesi. Lโatmosfera รจ quella di un izakaya di Tokyo piuttosto che quella di un moderno locale design di cucina orientale, simile ai tanti che aprono nelle nostre cittร . Nellโambiente lungo e stretto sono disponibili non piรน di 10 posti al bancone che consentono ai clienti di seguire lo one man show dello chef di Varallo. ยซLa mia passione per il Giappone รจ nata da bambino a metร degli anni Ottanta, io sono nato nel 1976, vedendo alla televisione i cartoni animati di Kiss me Liciaยป.
Nel frattempo arrivano gli anni di formazione allโalberghiero โ ยซma avevo scelto il servizio in sala, non la cucinaยป โ anche se lโinteresse per la cultura giapponese continua a covare sotto la cenere. ยซHo cominciato a seguire corsi amatoriali a Milano, poi ho incontrato Tatsumoto Katsuya che รจ stato il mio maestroยป. Un percorso non facile โper uno straniero, entrare nella vita dei giapponesi non รจ cosรฌ sempliceยป. Rigore, tecnica, dedizione, umiltร , tutti valori che Dimartino si porta dietro da quegli anni vissuti come discepolo. ยซA un certo punto Tatsumoto Katsuya mi ha proposto di andare a preparare il sushi a Panarea, in una struttura frequentata da gente importante: io non mi sentivo pronto, ma mi ha detto che doveva lasciarmi andare, dovevo mettermi in giocoยป.
Nel percorso professionale vanno segnalate altre esperienze a Milano, come chef a domicilio, infine la decisione di aprire il proprio locale, dove ha ricreato quel mondo che tanto gli piaceva da bambino. Fin dal nome il ristorante rimanda alla serie anime di successo. Mambo รจ il nome del ristorante gestito da Marrabbio, il padre della protagonista Licia. Nulla di strano quindi se nel menรน troviamo gli uromaki โMarrabbioโ (rolls con salmone, avocado, salmone abbrustolito, teriaki, maionese giapponese) e quelli โMamboโ (rolls con salmone in salsa Mambo e gambero).
Quando chiediamo a Dimartino qual รจ una delle sue specialitร preferite non ci sono esitazioni ยซlโokonomiyaki, la famosa polpetta di Marrabbio che รจ la specialitร del papร di Licia nel cartone animatoยป. Qualcuno la definisce anche la pizza o la frittata di Osaka e al Mambo di Varallo si segue la tradizione, ยซnon faccio variantiยป. Uova, farina, cavolo cappuccio, brodo dashi per la pastella da mettere in padella con la pancetta. Dopo la cottura guarnizione con maionese, katsuobushi, alga nori e salse varie.
A chi รจ incuriosito, ricordiamo che a Varallo cโรจ un uomo solo al comando, che fa del rigore nella scelta delle materie prime e nella tecnica delle preparazioni il suo credo. Quindi lโokonomiyaki viene proposto solo il venerdรฌ e solo per la consumazione sul posto, non per lโasporto. E qui, conviene sottolineare che visti i pochi coperti a disposizione e il passa parola che ha decretato il successo del sushi made in Varallo, la prenotazione, anche per lโasporto, รจ quanto mai opportuna.
Cโรจ unโaltra serata che ci sentiamo di raccomandare, ed รจ il martedรฌ. Va di scena il ramen: ยซรจ un piatto un poโ meno conosciuto, ma sto notando che con la cultura dei manga e la curiositร per il Giappone sempre piรน diffusa si stanno avvicinando a questa specialitร anche dei ragazzi giovaniยป, racconta Tony Dimartino. Per accompagnare nigiri, sashimi, hosomaki, uramaki e le altre proposte del menรน cโรจ una buona selezione di birre giapponesi, la ramune (la bibita dolce aromatizzata) e una bella varietร di sakรฉ. ยซLi faccio arrivare direttamente dal Giappone, non mi affido a intermediariยป, precisa lo chef.
Per il riso, ovviamente un elemento fondamentale nella preparazione di un sushi di qualitร , Dimartino gioca in casa e ha scelto il marchio New Kenji nato nel 2014. Nel corso degli anni lo stabilimento Mundi Riso, la societร di Vercelli che ha sviluppato il marchio, รจ stato ammodernato per stare al passo con lโevoluzione tecnologica nella lavorazione e garantire elevati standard qualitativi. Intanto negli ultimi anni per Dimartino sono arrivati riconoscimenti importanti come lโingresso, nel 2022, nel ristretto numero dei ristoranti aderenti allโAssociazione Italiana Ristoratori Giapponesi, riconosciuta dal governo nipponico; e la partecipazione lo scorso maggio alla prima edizione dellโItaly Sushi Cup che elegge il miglior sushiman del nostro paese.
Ma per tutti cโรจ sempre un sogno nel cassetto: ยซMi sto preparando alla prossima edizione della Sushi Cup, il vincitore rappresenterร lโItalia alla World Sushi Cup in Giappone che elegge il miglior sushiman non giapponese del mondoยป. Auguri a Tony Dimartino: da Varallo a Tokyo con gentile furore, nel nome di Kiss me Licia.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd