A Roma mangiare in terrazza non è più solo una questione di panorama. Con l’arrivo della bella stagione Materia – Terrazza Macro apre le porte – o meglio il tetto – a un’esperienza che mescola archeologia industriale, arte contemporanea e cucina senza fronzoli. Il ristorante lanciato a gennaio all’interno del Museo d’Arte Contemporanea, si prepara infatti a inaugurare il suo rooftop: 500 metri quadri affacciati sul quartiere Salario-Nomentano e 150 coperti immersi nel verde, in un ambiente dove cucina, spazio e cultura si incontrano tra aperitivi, brunch domenicali e un menù tutto nuovo.
Già, perché la novità più significativa della stagione arriva proprio dalla cucina. La supervisione resta saldamente nelle mani di Giulio Zoli, nome noto per le esperienze maturate tra Roma e prestigiose cucine internazionali. Ma la nuova firma in carta è quella di Manuel Nardo, giovane cuoco dal pedigree professionale di tutto rispetto, vantando nel curriculum esperienze in Italia e oltreoceano. Classe 1995, lo chef ha iniziato la carriera nelle cucine romane per poi affinare esperienza all’estero, in Perù e a New York presso OsteriaCarlina a Soho. Tornato in Italia, si è formato in importanti realtà milanesi come il Westin Palace 5*L, Garage Italia condotto da Carlo Cracco e Bioesserì, prima di lavorare a Roma con Ciro del Pezzo da Mamma Orso, con stagioni a Portofino e una tappa da Argot a Prati.
Sotto la sua guida, la proposta gastronomica si muove su un filone di cucina italiana contemporanea, attenta alla stagionalità degli ingredienti, alla componente vegetale e a qualche incursione internazionale. Dalle sarde alla beccafico alle zucchine alla scapece e fiori d’arancio, dai tagliolini al dragoncello, funghi e speck d’anatra al polpo rosticciato con guacamole e gazpacho, fino al risotto con crema di piselli, fave, carciofi e aceto di lampone. Un menù che cambia volto tra pranzo e cena, arricchito da circa 70 referenze tra vini naturali e convenzionali e da una selezione di cocktail classici e signature.
A dare vita a questo giardino sospeso anche una programmazione settimanale studiata per trasformare la terrazza in un luogo di incontro non solo per i visitatori del museo, ma anche per un pubblico più ampio. Ne è un esempio il nuovo aperitivo in debutto il 22 maggio. Un appuntamento tra tapas, cocktail e bollicine che ogni giovedì si arricchirà di un’impronta artistica, con il tetto del Macro che si trasforma in galleria temporanea a cielo aperto con opere in vendita e dj-set. Non solo. A dare slancio al fine settimana anche la cena con musica dal vivo il venerdì e il dinner show del sabato con performer, musicisti e ballerini. E poi c’è la proposta del brunch ogni domenica, pensata per amanti dell’arte, famiglie e gruppi di amici.
Occasioni per consacrare Materia-Terrazza Macro come un luogo di sintesi tra cucina contemporanea e cultura, materia prima e arte, socialità e ricerca gastronomica. Una visione resa concreta dalla collaborazione di sei soci con background diversi, per dare vita a una cucina inclusiva che parla a un pubblico trasversale, proprio come l’arte che si respira nelle sale del museo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati