Ristoranti

I migliori Mont-Blanc da assaggiare a Torino

Una โ€œvettaโ€ dellโ€™arte pasticcera, best seller di stagione

  • 06 Novembre, 2023

Pasticceria francese rivisitata alla piemontese? O viceversa? รˆ tutta qui la chiave di interpretazione del Mont-Blanc, ineffabile dolce invernale di meringa, panna e purea di marroni, secondo la ricetta originale con vermicelli di castagne.
Il nome dichiara lโ€™origine, le Alpi, e se la giocano la Savoia francese e il vicino Piemonte. Perchรฉ se oggi รจ un must in Francia, sarebbe in realtร  un dolce italiano della fine del โ€˜400, e solo due secoli dopo, agli inizi del โ€™600, sarebbe arrivato Oltralpe. Dopo di che, a parte qualche alleggerimento di zucchero, la ricetta รจ rimasta invariata.
Ma esiste pure unโ€™altra storia, per cui il Mont Blanc sarebbe nato a inizi โ€˜900 nella sala da tรจ Angelina a Parigi, e lo confermerebbero alcune ricerche storiche condotte alla Bibliothรจque Nationale de Paris. La forma in questo caso non avrebbe a che fare con la montagna piรน alta dโ€™Europa, ma sarebbe ispirata alla pettinatura delle signore dellโ€™epoca. In ogni caso, da Angelina in rue de Rivoli si fa sempre come allora, e solo dal 2005 i vermicelli di crema di marroni, prima fatti a mano con la poche, sono realizzati a macchina (attivata a mano, in ogni caso).

A Torino, diretta โ€œavversariaโ€ di Parigi in quanto a primogenitura del dolce (anche se naturalmente il Mont Blanc รจ ormai un classico della pasticceria italica) le proposte vanno dai locali storici e le pasticcerie classiche a prestigiose rivisitazioni contemporanee.
Lo si trova anche – ma non troppo spesso – in qualche ristorante, ne propongono per esempio una sontuosa versione โ€œalla canavesanaโ€ a Casa Vicina, il ristorante gastronomico di Green Pea, che vedete in questa foto.

Insomma un dolce che ha qualcosa di magico, e qui ve ne suggeriamo 7, numero magico per eccellenza

Il Monte Bianco firmato Galla

Fabrizio Galla, 3 torte nella Guida del Gambero, gran pasticcere non solo a livello italiano, prepara un Monte Bianco (lui lo chiama allโ€™italiana) che ci ha raccontato nei dettagli: meringa, impasto di marrons glacรฉ, castagne bollite con il finocchietto, cacao e rhum โ€œรˆ un impasto molto solido, allโ€™interno la massa di castagne e la meringa e allโ€™esterno una panna cotta montata con la vaniglia e poi tutti gli spaghetti con marron glacรฉ e castagne bollite passate al setaccio. Il tutto decorato con meringhette e marron glacรฉโ€. Sontuoso.
Fabrizio Galla, via Chivasso 79, San Sebastiano Po (TO), tel. 011 9197998
da Eataly Lingotto,via Ermanno Fenoglietti, 14, tel. 011 19506859
www.fabriziogalla.it

Da Fabrizio Racca, il Mont-Blanc dessert

Fabrizio Racca, cultore della pasticceria contemporanea, รจ specialista nelle monoporzioni che sembrano opere dโ€™arte, preziose come gioielli. โ€œPer me il Mont-Blanc รจ un dessert, dove la panna montata รจ sostituita da una bavarese di panna, una bavarese di castagne del Piemonte di base, allโ€™interno una crema di castagne in purezza, sopra un nido di crema di castagne, e dei marron glacรฉ come finitura. Molto delicato, รจ il nostro dessert di novembre-dicembreโ€
Fabrizio Racca, corso Vittorio Emanuele II, 78, tel 011 446 1070 – via San Marino, 95. tel. 011 427 3794;
www.fabrizioracca.it

Tradizione/rivisitazione da Dellโ€™Agnese

Nella pasticceria davanti alla storica sede della Fiat Mirafiori, Giovanni Dellโ€™Agnese prepara sia il Mont Blanc della tradizione che una versione rivisitata. โ€œAlcuni lo preferiscono con i vermicelli di castagna, cacao, rhum e panna su un fondo di meringa, decorato con marroni e violette; altri scelgono quello costruito su meringa, in cui si alternano strati di marroni rotti, cioccolato e panna fino a creare il Mont Blanc, anche questo decorato con marroni e violette ma senza liquoreโ€
Pasticceria Dellโ€™Agnese, corso Unione Sovietica 417, tel. 011 616 157;
www.dellagnesegiovanni.it

Marco Vacchieri, la meringata in versione Mont-Blanc

Marco Vacchieri, famoso per la sua eccellente meringata, rivisita il Mont Blanc in versione meringata ai marroni, in fondo una perfetta variante del dolce. โ€œAbbiamo adattato il Mont Blanc al nostro dolce di punta. Lo prepariamo con purea di mattoni con vaniglia e un goccio di rhum, amalgamiamo con la panna e pezzetti di marroni e poi procediamo secondo la nostra ricetta: 2 dischi di meringa della panna, decorati con meringa piccoli a cubetti e sopra un marron glacรฉโ€.
Marco Vacchieri, via Roma 2, Rivalta di Torino (TO),tel. 011 9090249;
www.vacchieri.it

Da Pfatisch il Mont-Blanc รจ una torta

Anche Pfatish, locale storico in un bel palazzo liberty sotto i portici di via Sacchi, crea una versione-torta del classico Mont Blanc. โ€œChe rispecchia la tradizione:- spiega Francesco Ciocatto, alla guida del team della pasticceria – al suo interno un disco di meringa bianca farcita con crema di marroni, panna e gli immancabili pezzetti di marron glacรฉ. Viene decorata attorno con piccoli pezzi di meringa, sopra con violette candite, sfoglia Gianduja e marron glacรฉ interi, i nostri famosi marron glacรฉ glassati a mano secondo tradizione.
Pfatish, via Paolo Sacchi 42, tel. 011 5683962;
www.pfatish.com

Mont-Blanc rivisitato da Stratta

Anche Stratta, dal 1836 sotto i portici di piazza San Carlo, rivisita il Mont Blanc. Come spiega Monica Werling โ€œil nostro รจ un dolce su base meringa, con panna e marroni e vermicelli tuttโ€™attorno, a ricoprire il Mont, ma a differenza del classico non ha la passata di castagneโ€. Golosissimo in ogni caso, forse piaceva anche a Cavour (frequentatore seriale di Stratta, che andava matto per il marrons glacรฉ e le meringhette, ancora oggi proposte come โ€œdi Cavourโ€)
Stratta, piazza San Carlo 191, tel. 011 547920;
www.stratta1836.it

Mont-Blanc al cassis da Gerla

Da Gerla la pastry chef Evi Polliotto crea il โ€œsuoโ€ Mont-Blanc: ovvero cake ai marroni, crema di marrons glacรฉ, gelรฉe al cassis, marrons glacรฉ a pezzi, ganache panna montata, cioccolato bianco e vaniglia โ€œTutti gli ingredienti del classico Mont Blamc escludendo la meringa e aggiungendo il cassis. Volevo alleggerire in dolcezza il dessert e aumentare il sapore di marroni. Per questo il cake e il cassis, che con la sua aciditร  bilancia il dolce dei marron glacรฉ. Mi sono ispirata ai Francesi , che usano il cassis, ma non ho inserito il rhum che non amo accostato ai marroniโ€
Gerla1927, corso Vittorio Emanuele II, 88, tel, 5625966;
www.gerla1927.com (altre sedi in cittร )

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd