โIl filo conduttore sono i piccoli artigiani localiโ fa Gaetano Trovato nel raccontare i menu di quest’anno del suo Arnolfoย (Due Forchette pienissime nella guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, due percorsi tutti nuovi che declinano i sapori del territorio, celebrando la filiera del chilometro zero e sostenendo i produttori: โi pesci del Tirreno, le carni del Casentino, i polli di Laura Periโ elenca ancora lo chef. ร a partire da questi nomi che comincia il suo racconto, quello che gli consente di prendere per mano i suoi ospiti e di accompagnarli in quella che lui chiama โun’esperienza a tutto tondo del territorio toscanoโ che fornisce โ spiega โ almeno l’80% della materia prima โla mia cucina sta diventando sempre piรน unโode alla meravigliosa Italia con lโobiettivo di esaltare tutto ciรฒ che la natura ci donaโ.
Chef Gaetano Trovato e lo staff di cucina del ristorante Arnolfo. Foto Stefano Scatร
Parola chiave: sostanza, sostanza, sostanza. E poi โpiedi per terra: niente voli pindarici, ma una cucina in cui riconoscere le materie prime; stagionalitร , sostenibilitร , pulizia, rigore, freschezzaโ. Indicazioni chiare, come ci si aspetta da chi, come lui, ha sempre dimostrato una grande vocazione didattica, l’istinto del maestro, รจ lui ad aver fatto crescere alcuni dei migliori cuochi della Toscana, e non solo: โdiamo l’opportunitร alle nuove leve di esprimersiโ dice semplicemente, nel raccontare il suo Arnolfo come una delle migliori scuderie per giovani talenti: โi ragazzi che mi accompagnano ogni giorno fanno ricerca e studiano molto. Cโรจ una grande sete di sapere e questo non puรฒ rendermi piรน orgogliosoโ parla sia della sala e della cucina, dove c’รจ – tra gli altri – ย Ariel Hagen, il suo sous chef, โci confrontiamo molto per ideare nuovi piatti, รจ bellissimo vedere due generazioni e due visioni che si uniscono per creare unโemozioneโ.ย
Lo staff di sala del ristorante Arnolfo. foto Stefano Scatร
Dei due menu degustazione, Evoluzione del territorio racconta costa, colline e montagne toscane, mentre Architetture Vegetali รจ il percorso total green, da 12 anni una delle offerte del ristorante in Colle Val d’Elsa, che nelย 2018 รจ stato premiato ย da โWeโre Smart Worldโ di Frank Fol come miglior ristorante vegetariano in italia con la guidaย . In entrambi i percorsi, sono le lavorazioni a esaltare gli elementi del piatto – โal massimo treโ ci tiene a precisa โ usando ogni parte dei prodotti nell’ottica dello zero waste. Per quanto riguarda i dolci – firmati con Michele Fanucchi – si gioca sui alcuni elementi chiave: naturale, amaro, aciditร , dolce; punti di partenza per sviluppare i dessert, quasi dei sottotitoli che indicano l’aspetto esaltato in ognuno di essi, facendo cosรฌ scegliere a ognuno come concludere il proprio pasto.
Ho sempre amato i wafer fin da quando ero piccolo. Come primo antipasto del menu di primavera ho voluto partire con unโemozione: aggiungere a questo elemento il gambero rosso crudo battuto a coltello che da dolcezza. Da qui giร si comincia a toccare con mano la qualitร della materia prima. Il gambero lo troviamo anche leggermente scottato su pietra lavica con il rabarbaro di Colle di Val dโElsa anchโesso in diverse consistenze, cuocendolo in osmosi con lโAlkermes S. Maria Novella e arricchito con una maionese di bisque.
Anche qui troviamo un filo conduttore che collega il nord italia con la Toscana: il San Pietro, pesce nobile della nostra costa, che adoro; la noce dellโAmiata che dona il tannino al piatto, il fumetto di San Pietro con il nero di seppia bilancia il piatto con la sua sapiditร e lโasparago bianco invece regala la punta di amaro necessaria per soddisfare a pieno il palato.
Questo piatto nasce da uno dei molti confronti con Ariel: volevamo sdoganare uno dei piatti iconici italiani, la pappardella al ragรน, dando cosรฌ ancora piรน valore alla pasta fresca (una mia grandissima passione), ed esaltando ancor di piรน il pollo del Valdarno della Laura Peri. ร una specie che era in rischio di estinzione ma grazie al grandissimo lavoro di sensibilizzazione e lโenorme dedizione di Laura Peri รจ tornato a essere valorizzato nel suo territorio di origine.
Questo piatto รจ stato pensato il giorno che abbiamo visitato la fattoria Le Caprine prima della riapertura di aprile 2021. Abbiamo deciso di inserirlo nel menu di primavera per sostenere questa piccola azienda familiare di Gambassi Terme, con la quale collaboriamo da diversi anni per la loro selezione di caprini. Abbiamo voluto abbinarci le taccole e i piselli, vero simbolo di primavera, proponendo un esplosivo sorbetto di piselli, fior di sale, olio extravergine.
Il piccione รจ il mio piatto iconico: amo interpretarlo in ogni stagione con componenti diversi. In questo momento รจ cosรฌ: la cottura in carcassa deriva dallโesperienza negli ultimi 40 anni che permette alla carne di esprimere tutto il suo sapore mantenendo una consistenza morbida e gustosa. In questo menu viene abbinato al carciofo morello, nel quale viene inserito uno stufato di cosce di piccione al Vin Santo. Lโaglio, altro elemento fondamentale nella cucina toscana รจ rappresentato dallโaglio nero.
Naturale.ย Anche qui abbiamo voluto sdoganare un altro classico, questa volta della cucina francese che mi ha dato la formazione da giovane, la Tatin. La rendo in chiave primaverile, sostituendo la fragola alla mela e eliminando il caramello per rendere il tutto piรน fresco.ย La fragola la troviamo sia fresca che cotta confit, per esaltarne tutto il gusto.ย Questo dolce non ha zuccheri aggiunti, si utilizza la salinitร della brisรฉe e la dolcezza della panna per equilibrare lโaciditร della fragola.
Amaro. In Toscana รจ quasi obbligatorio finire un pasto con caffรจ e amaro quindi abbiamo voluto proporlo chiave di dessert con lo zuccotto nel quale lโarkermes รจ stato sostituito con lโElisir di China, prodotto che si trova in tante case di famiglie toscane. I toni amari la fanno da padrone con una mousse ghiacciata al caffรจ che viene resa piรน fresca dal fatto che si degusta a temperatura di servizio molto bassa. Lโamaro รจ bilanciato da una chantilly francese che arrotonda il gusto, prendendo il posto della piรน classica crema di ricotta presente nellโoriginale zuccotto fiorentino. Un pan di Spagna gentilmente bagnato alla china e un savoiardo croccante donano infine texture differenti per un gioco di consistenze
Con questo menu possiamo esprimere al meglio il nostro concetto di primavera, di sostenibilitร e non dimentichiamo il divertimento nellโideare nuovi piatti e concetti che possano stupire e regalare unโemozione.
Come inizio abbiamo la terrina di spinaci: qui troviamo i regali veri della primavera. Dai fiori ai vegetali, questa stratificazione di spinaci novelli viene arricchita dallo sciroppo di sambuco che si ritrova anche a fiore in pastella e fritto.ย Lโortica dร il suo contributo come cialda e cremoso per dare completezza al piatto.
In ogni stagione dedichiamo un piatto allโassociazione Relais&Chateaux per onorare questa bellissima famiglia della quale facciamo parte ormai da tanto tempo. Oltre a un grande sentimento di unione e qualitร , R&C incorpora tutti i valori che condividiamo nella nostra casa. Questo asparago รจ lโemblema del no waste.ย Il limone candito unito alla spuma al lemongrass arricchiscono lโasparago che viene cotto con aromi freschi. Con la pelatura viene fatto un dressing con il quale si va a condire il carpaccio di asparagi dando cosรฌ una nota fresca e croccante insieme alla quinoa.
Il carciofo morello รจ lโemblema della Toscana. In questo caso condiamo nella maniera piรน classica e tradizionale il carciofo con la nepitella. Con i gambi viene fatta la farcia del tortello e le chips. Ne viene estratta la clorofilla per creare un cremoso. Proprio in questo piatto รจ palese come ottima materia prima e tecniche di cottura adatte rendono un piatto semplice una magia per le papille gustative.
Con il primo lockdown siamo stati tutti un poโ sbigottiti.ย Abituati a vivere il nostro lavoro completamente ci siamo ritrovati a dover fermare tutto ma non per questo doveva succedere ciรฒ anche alle nostre menti ed ai progetti.ย Un esempio lampante รจ stata Laura Peri che proprio in quel momento cosรฌ incerto ha deciso di cominciare un nuovo progetto che teneva nel cuore da tanto: Le uova di Anatra.ย Non abbiamo potuto farcelo scappare, sono un prodotto fantastico.ย Lo zafferano di Cortona, le patate del Mugello con la tapioca croccante sono il contorno adatto a unโuovo di anatra pochรฉ.
Dolce. Questo รจ per i golosi, viene esaltato il gusto del dolce con il miele toscano e con esso le nostre origini Siciliane rappresentate dalla mandorla e dalla pienezza e generositร del boccone. I contrasti tipici, di consistenze cremose e croccanti, dei dolci siciliani, donate dalla sfoglia leggermente caramellata e una crema montata estremamente leggera con uno spiccato sapore di miele. Il tutto nasconde un soufflรฉ ghiacciato alla mandorla che regala quel pronunciato sapore di mandorla amara a me cosรฌ caro. Le dimensioni ridotte infine aiutano a far rimanere la voglia per la prossima volta.
Aciditร .ย Con questo dessert vogliamo invece esaltare lโaciditร nel dolce. Lo yogurt di capra della Fattoria le caprine, con il suo gusto genuino e intenso, abbinato allโaceto balsamico del Borgo del Balsamico di Modena con la sua complessitร di sapore, in contrasto con il cioccolato fondente Domori che dona aromaticitร ed eleganza, รจ il nostro modo per chiuder un menu degustazione delicato ma intrigante.
Arnolfoย โ Colle Val dโElsa (SI) โ via XX Settembre, 50 โ 0577 920549 โ https://www.arnolfo.com/
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd