La classifica

I migliori latte d’avena del supermercato. La classifica del Gambero Rosso

Abbiamo testato una ventina di bevande all'avena reperite in vari supermercati. Con un panel di esperti, che hanno assaggiato "alla cieca", stiliamo la nostra classifica dei migliori sei

  • 08 Settembre, 2025

Il fascino di una tazza di latte fresco con i cereali è innegabile. Una colazione tanto semplice quanto nutriente. Rappresenta per molti di noi poi una pietanza legata all’infanzia, di cui si ha sempre un po’ nostalgia. Ma non esiste solo quello vaccino. La quotidianità delle famiglie in effetti inizia a essere scandita da soluzioni meno classiche, non meno gradevoli. L’offerta plant based in tal senso offre a chiunque l’opportunità di diversificare, scegliere altro, non solo derivati animali. La bevanda all’avena, per dire, può costituire una variante anche rispetto al “latte” di soia e a quelli con la frutta a guscio, cui alcuni sono allergici. Il cereale ha guadagnato pian piano la sua popolarità persino presso i bambini e oggi sotto forma di bevanda è apprezzato pure da qualche barista, che vi ricorre per cimentarsi nella coffee art.

Questo ‘exploit’ ci ha spinto a proporre un’ulteriore classifica — oltre a quella del latte di soia — da cui siamo rimasti piacevolmente sorpresi, vista la qualità media dei prodotti, pur trattandosi di una categoria merceologica della grande distribuzione e a lunga conservazione. Dei numerosi campioni sottoposti ad analisi sono usciti fuori esemplari estratti dall’avena proporzionati nel rapporto acqua-grassi (non troppo acquosi, oleosi o farinosi), misurati nella dolcezza, con una certa pulizia di bocca, interessata da note vegetali abbastanza morbide, e non da finali amari pesanti. Ecco dunque la nostra classifica con le migliori produzioni di “latte” d’avena del supermercato.

La classifica del miglior latte d’avena del supermercato

Foto di Francesco Vignali

6) Avena integrale, Bjorg

Produzione biologica «interamente italiana» del marchio Bjorg di Abafoods, specializzato in bevande vegetali e nato una trentina di anni fa sulla spinta di una nutrizionista che voleva promuovere un’alimentazione sana, equilibrata e vocata al biologico. Come si scrive sulla confezione, l’approccio è quello delle rotazioni agricole, della concimazione organica e della coltura di piccoli appezzamenti. Si osserva un esemplare per densità lattiginoso, di un bianco sporcato da sfumature avorio, che sprigiona note di cereale, juta e miele d’acacia arrivando a costruire uno spettro olfattivo sincero e di profonda immediatezza.

Nonostante la coerenza fra naso e palato, l’aroma di avena — non raffinata — si fa un pochino più vivido e intenso in bocca, dove l’oleogusto, la dolcezza e i sentori morbidi, tutto sommato contenuti, restituiscono a chi assaggia l’impressione iniziale di bere del latte vaccino fresco arricchito con il miele, fermo restando il retrogusto appena amaro. Dal sorso di questo campione poi non emerge massima pienezza e corposità: della struttura la parte liquida prevale sulla composizione più densa. Resta un prodotto semplice, in grado di incontrare il gusto di molti.

Badia Polesine (RO) — via Cà Mignola Nuova, 1775 — 04251560900 — abafoods.com — 1 L prezzo 2,99 €

Foto di Francesco Vignali

5) Avena Zero zuccheri, Valsoia

Una bevanda plant based che non sembra per nulla artificiosa o costruita, preparata con acqua, il 7% di avena, inulina, olio di girasole, sale, calcio carbonato e gomma di gellano. Palesa un bianco chiaro, con qualche fascia trasparente, sfumato da varie tonalità di colore che vanno dall’avorio al grigio tenue. Dall’inizio alla fine il latte d’avena esprime un panorama aromatico poco esplosivo, da cui scaturiscono delle note di cereale, mandorla, juta o deboli sospiri di maturazione vegetale.

Eppure, più che sottotono, il prodotto pare delicato e composto, senza punte acide, spunte amare o astringenze. Tanto da poter ritenere che il profilo organolettico un pochino dimesso — come si usa dire “low profile” — sembri costituire in realtà il proprio punto di forza, quanto contribuisce a non appesantire in alcun modo la bocca. E anche l’apporto zuccherino resta moderato, a indicare una lavorazione che trasmette l’idea di un prodotto “naturale” e, in un certo senso, sincero; poco importa se sia frutto della distribuzione di largo consumo. A berne un bicchiere invece si evince una struttura abbastanza liquida e filtrata, che determina un sorso super agile.

Bologna — via Ilio Barontini, 16/5 — 0516086800 — valsoia.it — 1 L prezzo 2,99 €

Foto di Francesco Vignali

4) Questo non è latte, Classico, Alpro

«Ce l’abbiamo fatta! Ti presentiamo il gusto ricco e avvolgente che ami, in una bevanda all’avena! Lo chiamiamo classico perché, con il 3,5% di grassi, offre un gusto deliziosamente pieno». In effetti, l’offerta vegetale di Alpro, che l’azienda stessa definisce rivoluzionaria, è sorprendente: la formula in questione, che incorpora pure la fibra di radice di cicoria e la lecitina, richiama per davvero il latte intero di origine animale, quanto meno nella capacità di farsi rotonda e riempire la bocca con materia e volume; la beva è cremosa, grassa, di grande corpo. Perciò, si fa apprezzare a partire dalla dimensione tattile densa e “polputa”.

Si tratta di una proposta vegan cui si aggiunge calcio e vitamina D, e che in realtà assomiglia molto al latte vaccino. Perfino nel bicchiere, dato il bianco intenso che emana. È dolce? Sì, ma non eccessivamente, e poi senza forzature aromatiche, nonostante le incursioni vanigliate. A comporre il quadro sostanzialmente ordinato, in cui si registra la predominanza delle note di cereale (avena coltivata in Europa), anche sentori vegetali e di fieno che lambiscono il palato, oltre a sfiorare con finezza il naso.

Milano — via Carlo Farini, 41 — 800135999 — alpro.com — 1 L prezzo 3,19 €

Foto di Francesco Vignali

3) Avena Senza Zuccheri, Alpro

Continua l’impegno del gruppo Danone nel ridurre il contenuto di zuccheri nei propri prodotti. Tant’è che nella ricetta non sono previsti dolcificanti. In tal caso, la dolcezza si deve per la maggior parte alle proprietà naturali dell’avena, qui presente all’8,3%. Proprio intorno al cereale, che domina la palette aromatica, si concentrano naso e palato. Si rilevano comunque delle note secondarie di mandorla pelata tostata e juta, arricchite da un eco floreale che aiuta a preservare la leggerezza retrolfattiva, dovuta soprattutto all’assenza di quei composti aromatici che possono essere utilizzati dalla grande industria per ricostruire fragranze e sapori.

D’altra parte, la sensazione di pulizia effettiva non abbandona la bocca nemmeno quando emerge la componente oleosa della bevanda (olio di girasole), un’angolazione che, alla luce dei tratti accentuati di avena, riporta i più nostalgici alla classica colazione a base di latte e fiocchi, tanto amata dai bambini. Quel pizzico di sale marino ben integrato nella preparazione valorizza il sorso, per texture abbastanza consistente, ma dall’aspetto praticamente traslucido. Da gustare sia freddo che caldo, pure nel cappuccino.

Milano — via Carlo Farini, 41 — 800135999 — alpro.com — 1 L prezzo 2,99 €

Foto di Francesco Vignali

2) Barista Avena, Alpro

Nel bicchiere sfoggia una gradazione di bianco più scura, stemperata qua e là da sfumature beige. Esprime una buona trama olfattiva, lineare ed efficace nel rimandare alla sfera vegetale e al cereale. Di qui si riconoscono senza interposizioni note di avena, sesamo e pinolo. Una bevanda che si presenta in modo altrettanto caratteristico ed espressivo al palato, rivelandosi piuttosto aderente alla serie aromatica percepita al naso. Dolce e sapida al punto giusto, sorprende solo per il finale di bocca, dato da flebili sentori di liquirizia. Dettaglio che dona carattere alla miscela.

Non si rivengono comunque sfaccettature stridenti, neanche all’analisi tattile. Dal blind test eseguito si nota una bella struttura, certificata dalla corpulenza del sorso, e capace di appagare come il sapore pieno del cereale integro. La formula «Barista – Buono come al bar», che include fra gli ingredienti le proteine del pisello e la fibra di radice di cicoria, è stata studiata appositamente per il caffè. Può essere montata per ricavarne una schiuma e sarebbe adatta a chiunque desideri cimentarsi con la latte art, l’estro che conferisce tutt’altro appeal al coffee break.

Milano — via Carlo Farini, 41 — 800135999 — alpro.com — 1 L prezzo 3,19 €

Foto di Francesco Vignali

1) Barista Edition, Oatly!

Girando per i supermercati abbiamo trovato un solo articolo di questa società svedese, che fa dei prodotti a base d’avena — “oat” in inglese — il cuore della propria offerta (nomen omen). Eppure, è riuscito a sbaragliare la concorrenza. Il primo classificato stimola l’olfatto con nuance vegetali, note soavi di cereali e poi di frutta secca, da cui deriverebbe un trascurabile rebound di tostatura. Gli aromi di avena, noce e mandorla si ritrovano con passo più deciso in bocca, dove la parte grassa vegetale — l’olio di colza — e la dolcezza vengono attenuate nella prospettiva d’insieme da una sollecitazione lievemente acidula, un’astringenza alquanto abbottonata e un finale amarognolo.

Come in altri esemplari, esce fuori il sale, che mette in risalto le caratteristiche degli ingredienti, a partire dalla qualità dell’avena adoperata. A livello strutturale, la bevanda si distingue per una beva corposa, conforme alla densità riscontrata all’esame visivo. Secondo la casa madre, consumare Oatly! significa preservare le risorse del pianeta senza rinunciare al gusto, idea con cui è stata fondata nel 1994. Come si legge sulla confezione, sarebbe un «total win-win», una vittoria per tutti.

Malmö — +46 418475500 — oatly.com — 1 L prezzo 2,99 €

 

 

Hanno partecipato al panel d’assaggio: Matteo Beluffi (consulente esperto di prodotti vegan), Gabriella Ciofetta (assaggiatrice professionista di olio extravergine), Indra Galbo (redazione del Gambero Rosso), Eugenio Marini (redazione del Gambero Rosso), Mara Nocilla (redazione del Gambero Rosso), Gianni Olimpo (esperto di specialty coffee) ed Elvan Uysal (assaggiatrice professionista di olio extravergine).

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd