LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
Tra insegne storiche e nuove realtร , a Milano il mondo del gelato conta su tante, validissime realtร , tutte diverse ma tutte che partono materie prime di altissima qualitร e puntuali lavorazioni artigianali. La guida Gelaterie d’Italia 2021 del Gambero Rosso ne ha raccontate e premiate tante, ognuna con il proprio stile e la propria offerta gustosa e originale. Ecco le migliori.
Unโinsegna che non bisogno di presentazioni, cosรฌ come Maurizio Poloni, che รจ lโanima di una filosofia improntata sulla qualitร senza compromessi, sul recupero di materie prime nobilitate dal lavoro di piccoli produttori, sul loro rispetto in fase di lavorazione, senza additivi chimici e con lโimpiego di soli prodotti naturali. Setose e avvolgenti le creme, in cui esplodono i sentori di latte e i sapori netti della frutta secca. Cosรฌ รจ per la nocciola, il pistacchio, sia dolce che salato (che รจ presente anche versione vegan con olio e sale), la mandorla (anche questa volendo salata con lime, a base acqua). Capitolo a parte per il cioccolato, da materia prima selezionatissima e declinato in tantissimi – come il fondente aromatizzato al sale di Guerande, il blend Artico con yuzu, frolla salata e pepe Timut, o i fondenti puri fino al 100% – a cui รจ dedicato il Chocolate Show. Anche i sorbetti regalano grandi soddisfazioni, valorizzati da frutta fresca stagionale. Sfilano dunque lampone, frutta di bosco, pesca, fichi dโIndia e con lโarrivo del freddo cachi, castagne, mela, mandarino. Per gustare tutto al meglio ci sono le vaschette monoporzione. Piacevole e curato lโambiente. Anche in via Dogana, 1 (zona Duomo). Da marzo 2021 nuovo punto vendita in via Brera, 29.
via L. Porro Lambertenghi, 15 – 0245494698 – www.articogelateria.com
Esperto e rodato gelatiere, Maurizio Poloni coniuga da anni il suo lavoro in laboratorio (dove dirige il suo appassionato staff), con la formazione professionale di nuove generazioni di gelatieri, in qualitร di docente della Artico Scuola di Gelateria.
Gelato alla muffa nobile
Il periodo cosรฌ delicato che sta vivendo la cittร nella sede di Ciacco a un passo dal Duomo, รจ stato il motore per nuove sfide. Stefano Guizzetti ha giร creato il gelato perfetto, quello buono ma senza additivi, nรฉ artificiali nรฉ naturali e ove possibile anche senza il latte, fatto solo di materie prime biologiche e biodiverse, di cui si conoscono provenienze e nomi e cognomi dei contadini che le propongono. E poichรฉ il suo gelato โsenzโaltroโ racconta fedelmente alimenti e materie prime presenti in natura, eccolo forzare i limiti, attraverso infusioni e cessioni aromatiche, per generare un ricordo olfattivo. Cosรฌ nasce il gelato del ricordo. Ne รจ un esempio la pera cotta nel lattosio, che grazie allโaggiunta di muffa nobile sul frutto e grasso del prosciutto di suino nero degli Appennini parmensi stagionato 6 anni al suo interno, evoca attraverso una percezione gustativa il profumo di muffa e umiditร che avvolge le cantine italiane, dove si stagionano salumi e formaggi. Non รจ un caso se il gelatiere abbia conquistato ย il premio per il miglior gelato gastronomico nel 2019. ย Tra le altre sorprese una linea di creme spalmabili, succhi di frutta di qualitร e panettoni natalizi, e la possibilitร di acquistare direttamente dallo shop online.
vincitrice delย premio per il miglior gelato gastronomico 2019ย dellaย Guida Gelaterie dโItalia del Gambero Rosso)
via Spadari, 13 – 0239663592 – www.ciaccolab.it
Definito il โchimico gelatiereโ, Stefano Guizzetti porta con sรฉ una visione modernissima di questo prodotto. Tutto il suo bagaglio di competenze tecniche, lโuso della tecnologia, ricerca e sperimentazione sono al servizio di una creativitร che si muove su valori imprescindibili: naturalitร , tutela della biodiversitร , sostenibilitร .
Una bella sfida quella di Giorgio Bulgari, imprenditore dal cognome importante che per la sua prima gelateria (lโidea รจ di farne un brand da esportare) ha chiamato il maestro Claudio Torcรจ e scelto una posizione strategica, appena ai margini di City Life. Posto bellissimo, internazionale e italianissimo al tempo stesso, con banchi dotati di comode sedute e un ampio dehors, una curatissima boutique, dove il gelato รจ vestito in maniera inedita, a partire dal packaging – plastic free – studiato insieme a unโantica tipografia milanese e ispirato alle illustrazioni degli Anni โ20. La โcarta dei gelatiโ dร unโidea della diversificazione delle proposte. In primis i sorbetti, ben 31 varietร dal piรน classico alla fragola, fino a ricette sofisticate come castagna, pinoli e rosmarino, sedano, piรน quattro variazioni di cioccolato. Oltre alla carrellata dei senza latte cโรจ la distesa di creme nel senso piรน lato del termine, piรน di 60, dalla classica gianduia al cioccolato e habanero passando per ricotta sambuca e caffรจ, zabaione allo Sfursat e crema al cardamomo. Per finire gli assaggi gastronomici, come il gusto allโAsiago Dop o il romanissimo cacio e pepe.
via Giovanni da Procida, 29 – 0239285178 – www.gelatocrema.com
Claudio Torcรจ รจ una delle firme della gelateria italiana, con quasi due decenni di esperienza ad alto livello; il suo stile รจ presto diventato il punto di riferimento di tante nuove giovani leve. ร uno sperimentatore nato: la nuova sfida รจ stata sostituire lo zucchero bianco con il fruttosio, e di utilizzare solo latte e panna ad alta digeribilitร .
Tre amici (Francesca, Marco, Andrea) con una grande passione e voglia di fare bene. Sono diventati autori di un prodotto artigianale di ottima qualitร . Che coglie la sua nota piรน alta quando hanno tra le mani il cioccolato. Quattro opzioni monorigine: un latte Ecuador, due fondenti (85% Venezuela e 68% Repubblica Dominicana) e un bianco dal bassissimo apporto di zucchero. Per non parlare delle versioni creative, che si alternano nelle vaschette: il fondente con arancia al Grand Marnier, quello con fava di Tonka e mandorle e via dicendo. Oltre allโattentissima ricerca delle materie di origine, tra i punti di forza del locale ci sono i gusti stagionali che non si limitano alla sola frutta. Esempi ne sono il gelato al pan speziato, ispirato al tradizionale dolce del periodo natalizio con cannella di Ceylon, anice stellato, zenzero, chiodi di garofano e pan di Spagna con miele italiano; e non sarebbe Natale senza il gelato al panettone con uvetta e canditi. In crescita, la sezione semifreddi. Shop online direttamente dal loro sito.
via F. Cherubini, 3 – 024818134 – www.lognomogelato.it
Determinati, appassionati e con il pallino per la qualitร senza compromessi. Sono Marco Summonte, Andrea Bistaffa e Francesca Acquaviva, le anime dello Gnomo Gelato. Questโanno sono nati i loro barattolini gelato che raggiungono i milanesi con un corriere in bicicletta a impatto zero.
Dietro questa insegna che a Milano รจ ormai simbolo del buon gelato, cโรจ la voglia di far bene e sempre meglio di una famiglia che nel gelato opera da oltre 30 anni. Scegliendo le migliori materie prime sul mercato, dando spazio ad artigiani vicini e lontani. Il tutto in un gelato di grande equilibrio, semplice ed elegante nella presentazione, intenso e giustamente goloso nel gusto. Come nel caso dello squisito semifreddo al torrone, con fondente Guanaja, o della delicata e autentica cassata, disponibile anche nella mattonella da consumare comodamente a casa. Poi il favoloso gusto dedicato ai marron glacรฉ, lโinsolita mela stregata, il freschissimo bergamotto, le creme e il buonissimo caffรจ. Continua la sperimentazione sui gusti arricchiti con vini, non solo dolci, e per i nostalgici dello zuccotto, certamente una delle proposte piรน riuscite della cittร . Il tutto arricchito da grande competenza e cortesia nel raccontare una storia e dei prodotti frutto della passione di una vita.
via G. Fara, 14 (ang. via Adda) – 026702751
Francesco Paganelli ha saputo accogliere lโesperienza familiare di oltre trentโanni, e valorizzarla, attualizzarla. Con grande naturalezza e saper fare, con una costante attenzione e ricerca per il cibo sano e genuino. E oggi, nel suo locale, lo racconta con estro un prodotto tra i migliori dโItalia.
Il gelato รจ una delle dolci tradizioni piรน amate in Italia. E qui si รจ cercato sin dallโinizio, e in piena filosofia Pavรจ, di renderlo anche un prodotto sano e giusto. Al punto che chi ne volesse mangiare due non se ne dovesse pentire dopo, sotto nessun aspetto. Grande equilibrio nella componente zuccherina, quindi, materie prime scelte secondo criteri di salute e qualitร e una mano, quella di Simona Carmagnola, sempre pronta a rendere tutto questo goloso al massimo. In carapina, in un ambiente piacevolmente vintage, troverete gusti come cioccolato, mandorla, pistacchio (che goduria!), ma anche sbrisolona (con una frolla burrosa da sgranocchiare assaggio dopo assaggio), tarte tatin, thรจ con i biscotti (chiudete gli occhi). Un inno ai prodotti da cui partono granite e sorbetti, limone e fragola in primis. Ci sono proposte anche per i vegani e intolleranti. Personale di gran cortesia sempre disponibile a consigli e spiegazioni.
via C. Battisti, 21 โ 0294383619 – www.pavemilano.com
Coniugare il lato goloso e quello salubre di un prodotto come il gelato รจ sicuramente tra le sfide piรน interessanti della gelateria moderna. E Simona Carmagnola ci รจ riuscita alla grande. Con unโesperienza maturata da grandi gelatieri e una sensibilitร tutta personale. Oggi si muove in piena armonia con il fantastico mondo firmato Pavรจ.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd