Argentino di nascita, famiglia di origini abruzzesi, ormai quasi 20 anni fa Mauro Colagreco ha aperto il Mirazur a Mentone, in una regione magnifica, alla frontiera tra Francia e Italia. Un ristorante con 3 orti (e un altro appezzamento di terreno a Castillon, sulle colline) che lui ama definire al contrario, ovvero โorti con ristoranteโ. Perchรฉ la grande passione di Colagreco รจ la natura, alla base di ogni sua ispirazione gastronomica. Il ristorante non esisterebbe senza gli orti da cui arrivano i fiori, i frutti, le verdure e le erbe aromatiche che entrano nei piatti. Qualcosa come 150 specie di erbe e frutti, oltre 30 varietร di pomodori.
Mauro Colagreco, foto credit Instagram @mitronbakery
Colagreco si dichiara incantato dal mondo vegetale: ยซMi piace andare nellโorto, a contatto con le piante e seguire tutte le tappe della crescita, dal seme al frutto. ร molto ispirante. In quanto alle buone pratiche, nei nostri orti si lavora da sempre in agroecologia: abbiamo un compost in cui recuperiamo i rifiuti del ristorante e lavoriamo con produttori locali rispettosi della natura con cui condividiamo la stessa filosofiaยป. Non a caso il Mirazur รจ stato inserito dalla guida Michelin fin dal 2020 nella selezione della โGastronomia Sostenibileโ ed รจ stato il primo ristorante al mondo a ricevere la certificazione Plastic Free, frutto di un intenso lavoro di presa di coscienza di tutte le persone che lavorano qui. E lui, Colagreco, รจ stato nominato โAmbasciatore di Buona Volontร dellโUnesco per la Biodiversitร โ. In una parola, lโambiente per lui รจ sempre al primo posto.
Incontriamo Mauro Colagreco a Torino, dove ha partecipato – lui che ormai appartiene allโolimpo dei โBest of the Bestโ – alla premiazione del 50 Best Restaurants. Qui ha curato il menรน del party di chiusura del 20 giugno nella corte antica dellโNH Carlina di piazza Carlo Emanuele I (per tutti i torinesi piazza Carlina) per cui ha creato una tartelletta di grano saraceno con pil-pil di fiori di sambuco, insalata di scampi scozzesi confit e caviale Kristal. Gli abbiamo chiesto del suo ultimo progetto: il pane. Perchรฉ oltre al tristellato Mirazur, al Grill Casa Fuego, alla pizzeria Pecora Negra, alla firma dei menรน dei due ristoranti di Villa Miraรฉ sul Cap dโAntibes, al progetto di un suo hotel sulle colline del Mirazur (sarร pronto fra la fine del 2026 e il 2027), Mauro Colagreco ha scelto โla via del paneโ.
foto credit Instagram @mitronbakery
ยซPer restituire al pane la sua centralitร . Un tempo il pane era il cibo per definizione, una portata principale, accompagnava formaggi, prosciutto e cosรฌ via. Oggi se ne riduce il consumo, quasi fosse qualcosa che puรฒ fare male. Per questo con il mio socio Luca Mattioli abbiamo deciso di rifare il pane come una volta: del buon pane. Abbiamo il nostro grano, lo acquistiamo in Francia e in Italia, ci avvalliamo della collaborazione di Roland Feuillas, panettiere e creatore di โMaรฎtres de mon Moulinโ che coltiva i grani di una volta e come una volta. Sono tutti grani antichi non geneticamente modificati. Abbiamo il nostro mulino, maciniamo la farina una volta alla settimana e facciamo il pane solo con farina, acqua, un poโ di sale e pasta madre, nient’altro. Un pane buono, in forme tradizionali, compresa la classica baguette, che si mantiene a lungo e conserva tutta lโenergia del grano. Un pane che fa beneยป.
Abbiamo la nostra bottega, Mitron, un panificio tradizionale e sostenibile, nel centro della vecchia cittร di Mentone, in via Piรฉta, e poi lo distribuiamo nei mercati: al mercato coperto di Mentone, al Mercato di Nizza in cours Saleya, al mercato della Condamine a Monaco. E pensiamo di allargarci lungo la Costa Azzurra.
foto credit Instagram @mitronbakery
ยซAnche dolci da colazione eย ricette classiche di pasticceria, come le crostate (piace molto quella al cedro), la tipica fougasseย e lievitati: abbiamo fatto un panettone in edizione limitata che ha avuto un grande successo. Lo scorso Natale ne abbiamo prodotti 3000, questโanno lo rifaremo in tre versioni: classico, al limone IGP di Mentone e al cioccolatoยป.
ยซPotrebbe essere interessante, nelle localitร vicine, dopo la frontiera, ai mercati di Ventimiglia o Bordighera. Abbiamo scelto la via dei mercati, un modo per entrare in contatto con la gente, come una voltaยป.
ยซAbbiamo un progetto sul lago di Como, ormai avviato. Faremo un soft opening a fine estate e poi un vera apertura lโanno prossimo. ร un bel progetto, siamo contenti di arrivare in Italia con le nostre ricette sostenibiliยป.
Sostenibilitร , natura: cosรฌ uno chef tre stelle ripropone la centralitร del pane e diventa mugnaio e panificatore. Lโimportanza delle radici, bella notizia.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd