La Fondazione Gambero Rosso รจ stata creata con lo scopo di dare attenzione e risalto a tutti i temi di ordine sociale e della ricerca che il nostro gruppo imprenditoriale segue costantemente. Vogliamo ora farci portavoce delle nuove leve, protagoniste di un nuovo corso della cucina italiana, insomma di quella che potremmo definire โLa cucina del futuroโ. Conosciamo Rigels Tepshi del ristorante Ottocentodieci a Sannazzaro deโ Burgondi, che ci regala anche una ricetta da rifare a casa.
Dove hai studiato?
All’Istituto Alberghiero Artusi di Casale Monferrato
Sei soddisfatto della tua formazione?
sรฌ, ho avuto dei professori in gamba che ci hanno formato dalle basi a partire da igiene e pulizia.
Credi sia importante la formazione permanente? Tu la prendi in considerazione?
Formarsi costantemente e cercare di tenere il passo con quanto ci circonda รจ importante.
ย Chi รจ stato il tuo primo maestro?
Lo Chef Luigi Taglienti
Chi รจ, oggi, il tuo punto di riferimento e perchรฉ?
Lo Chef Antonio Guida, perchรฉ oltre alla professionalitร ti insegna l’atteggiamento da avere per intraprendere il nostro lavoro.
Da quali cucine, fuori dallโItalia prendi spunto?
Dalle basi della cucina francese.
Quale รจ, secondo te, la cucina del futuro?
La lavorazione dei prodotti puรฒ essere aiutata dall’innovazione tecnologica, ma non sempre รจnecessario allontanarsi dal prodotto stesso se รจ di qualitร .
Qual รจ il rapporto tra lo chef e la sala e tra lo chef e il food and beverage manager?
Avere un confronto costante con il maรฎtre รจ fondamentale affinchรฉ il servizio funzioni come un orologio svizzero. Il ruolo di food and beverage manager nel nostro caso รจ ricoperto dalla proprietร : io mi occupo dei costi della cucina e la proprietร della costruzione della carta vini assieme al sommelier.
Tre qualitร che deve avere un cuoco, oggi.
Rispetto, verso i collaboratori e verso la materia prima. Dedizione e costanza.
Tre indirizzi imperdibili nella tua cittร (cittร natale o dove lavori).
Il Pizzino ad Alessandria dove mangiare la pizza; Caffรจ degli Artisti per un aperitivo; Borsalino per l’eccellenza della moda italiana.
Tre produttori (di food) che consiglieresti ai nostri lettori.
Riserva San Massimo per il riso; Calvisius per il caviale; Moncucco per le lumache e i piccioni.
Progetti futuri?
Cerco di avere progetti a breve medio termine, concentrando le mieย energie su quello che faccio al momento in cui lo vivo.
Per il ripieno
Tritare al coltello i formaggi il piรน finemente possibile, se si ha la possibilitร con lโaiuto di una mezzaluna โ e farli scolare in un colino per unโora. Condire con un pizzico di sale. Conservare in frigo.
Per i bottoni
Per lโacqua di pomodoro
Lavare i pomodori. Tagliarli in 4 e metterli a scolare in frigorifero per 24 ore con un colino, un peso sovrastante e unโetamina.
Per la crema al basilico
Pulire il basilico. Sbollentare nellโacqua per 4 minuti. Raffreddare in acqua e ghiaccio. Frullare con la gomma di xantano e il sale.
Versare in un pentolino lโacqua, lโolio e il sale. Miscelare e far prendere il bollore. Togliere dal fuoco e aggiungere la farina. Impastare fino a completa asciugatura dellโimpasto. Mettere lโimpasto su un banco e lavorarlo, sempre a caldo, fino a quando non diventa completamente liscio. Dividerlo in due, ricoprirlo con pellicola e farlo riposare 30 minuti a temperatura
ambiente. Attraverso lโutilizzo di una macchina della pasta, stendere lโimpasto fino allo spessore di 0,5 mm, aiutandosi con una farina forte per evitare che attacchi. Disporre i punti di ripieno sopra il primo strato attraverso lโutilizzo di una sac ร poche. Inumidire la parte superiore dello strato di pasta. Coprire il ripieno con un altro strato di pasta. Con un coppapasta 2X2 – da una parte circolare e dallโaltra dentellato โ tagliare lโimpasto in bottoni attraverso la forma circolare. Spargere della farina sopra ai bottoni. Incidere i bottoni con la forma dentellata. Conservare per almeno 6 ore in frigo.
Far bollire lโacqua con il sale. Spegnere il fuoco aggiungere i bottoni. Far cuocere per 3-4 minuti senza coperchio. Scolare e disporre su una fondina. Decorare il piatto con piccoli punti di crema al basilico attraverso lโutilizzo di una sac ร poche. Versare lโacqua di pomodoro. Aggiungere le foglie di basilico.
foto di Alberto Blasetti
Ottocentodieci – Sannazzaro de’ Burgondi (PV) โ via San Bernardino 20 โ 0382 997447 – www.ottocentodieciristorante.it
>ย Scopri tutte le puntate della rubrica La cucina del futuro
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd