Itinerari

L’alimentari marchigiano immerso nei Monti Sibillini famoso per i suoi panini caserecci

Un alimentari sul lago di Fiastra che fa da punto di partenza comodo e gustoso per chi vuole fare escursioni nel Parco dei Monti Sibillini e dintorni

  • 09 Settembre, 2025

La strada che da Camerino porta verso Fiastra è un susseguirsi di curve tra colline, campi coltivati e piccoli borghi. A un certo punto, poco prima di arrivare al lago, c’è una deviazione che porta a San Lorenzo al Lago. Lì, sul ciglio della strada, compare una piccola insegna: “Alimentari Panini”. Potresti passarci davanti senza notarla, ma vale la pena fermarsi. Si può scegliere tra un panino e un tagliere di salumi e formaggi, da accompagnare a una birra fresca o a un bicchiere di vino.

I panini a prova di escursione

L’alimentari Fiastrelli Sabrina si affaccia in un angolo raccolto nei pressi del lago di Fiastra, lungo le strade delle Marche più interne, quasi al confine con l’Umbria. Il bancone espone formaggi, porchetta, salumi al tartufo, guanciale, salame di cinghiale, ciauscolo, pecorino locale, miele; il pane cotto a legna sostiene panini semplici ma sostanziosi, ideali da portare con sé prima di iniziare una giornata ricca di sentieri e cammini. Chi preferisce mangiare sul posto può ordinare anche taglieri misti, con prodotti del territorio o dolci vari. Entrando, si percepisce un’atmosfera genuina, lontana dal clamore turistico.

Una volta sistemato lo zaino

Bastano pochi minuti per arrivare al Lago di Fiastra, che è il più grande bacino idroelettrico delle Marche, immerso fra le colline dei Monti Sibillini e caratterizzato da un’acqua pulita e un colore intenso. La riva est è attrezzata con spiaggetta, bar, aree per il noleggio di lettini, pedalò, canoe singole e doppie e mountain bike; esistono zone apposite per pic nic, oltre a parcheggi diffusi. In alcune stagioni si può nuotare, praticare pesca, vela o passeggiare lungo la pista ciclabile e il sentiero natura che costeggia la riva in un tragitto semplice e senza dislivelli.

Il Grand Canyon delle Marche

Dalla diga del lago si snoda il sentiero che conduce alle Lame Rosse, formazioni rocciose di Scaglia Rossa, la roccia sedimentaria del fosso della regina, un calcare molto sensibile all’azione erosiva di gelo e disgelo. La parte superiore dei pinnacoli è formata da quei crostoni calcarei, molto più resistenti della finissima granella cementata da Limi e argille di cui è composta la parte sottostante del pinnacolo: da qui la caratteristica forma a fungo.

Il percorso si estende per circa 6–7 chilometri tra andata e ritorno, con un dislivello di 200–350 metri, richiede circa tre ore e resta alla portata della maggior parte delle persone. La salita iniziale si svolge tra le ombre del bosco per poi aprirsi a una zona più assolata dove è presente una lunga e ripida salita che porta sotto le rocce rosse.

Nel verde ombroso

Chi cerca qualcosa di più fresco e ombreggiato può dirigersi alle Gole dell’Infernaccio, nel comune di Montefortino, circa 1 ora di distanza d Fiastra. Con la pioggia, il paesaggio diventa ancora più suggestivo e affascinante, avvolto da un’aura quasi magica. L’escursione si snoda attraverso foreste fitte, gole profonde e piccoli corsi d’acqua, con presenza di cascate naturali. Il primo tratto attraversa la gola, tra pareti di roccia e torrenti. Da lì si può scegliere se proseguire fino all’Eremo di San Leonardo – una piccola chiesa costruita a mano da Padre Pietro – oppure deviare verso la cascata della Rota. Il percorso richiede almeno tre-quattro ore tra andata e ritorno.

 

Altre attrazioni nelle vicinanze

Per le famiglie con bambini piccoli, una tappa interessante è il Giardino delle Farfalle a Cessapalombo. Si tratta di un’area didattica e naturalistica dove è possibile osservare farfalle, piante officinali e partecipare a laboratori o visite guidate.

Restando nei dintorni, vale la pena segnalare anche l’Abbazia di Santa Maria in Rio Sacro, il Santuario del Beato Ugolino e alcune piccole cascate lungo la Valle del Fiastrone, raggiungibili con brevi sentieri. Chi vuole dormire in zona può trovare alloggio all’Agriturismo Le Casette, a pochi minuti dal lago: una base comoda per partire ogni giorno verso un sentiero diverso.

Foto copertina credit Facebook, Alimentari di Fiastrelli Sabrina

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd