In quel tratto di costa frastagliata della Liguria di levante sorgono le Cinque Terre. non รจ necessario perdersi in una lunga introduzione territoriale, in quanto la zona si presenta facilmente da sรฉ. , Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono da anni mete indiscusse del turismo internazionale e portano nella regione amanti della natura, del relax in spiaggia e della buona gastronomia. La bellezza del paesaggio si riflette anche nella cucina, semplice ma ricca di sapore e fortemente legata alle risorse del territorio. Il mare, da cui provengono pesci e frutti di mare, e la terra, che offre erbe aromatiche, ulivi, limoni e vigneti danno vita alla cucina delle Cinque Terre.
Dove mangiare nellโentroterra ligure. I 13 migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso
La cucina delle Cinque Terre rappresenta perfettamente lโanima ligure, basata su ingredienti poveri ma genuini, trasformati con sapienza in ricette che raccontano storie di fatica, creativitร e identitร locale. Si parte dallโacciuga, ingrediente principale di diversi piatti locali e al centro dellโeconomia legata alla pesca del posto. Le acciughe di Monterosso sono famose per la loro qualitร e sapiditร . Vengono preparate in diversi modi: sotto sale, marinate, fritte o al forno, spesso condite con olio, aglio e prezzemolo. Tornano protagoniste del tian de anciue di Vernazza, il tegame dove strati di patate si alternano ad acciughe, pomodori freschi, aglio, scorza di limone, vino bianco ed erbe aromatiche. Per una buona realizzazione รจ fondamentale lโutilizzo di materie prime eccellenti. E il territorio non รจ carente in questo. Lโolio delle Cinque Terre รจ lโemblema dei terrazzamenti di questi luoghi e il suo sapore fruttato e leggermente piccante lo rende ideali per accompagnare le portate di pesce.
La gastronomia delle Cinque Terre si distingue per alcuni prodotti tipici che raccontano il lavoro e la passione di generazioni di contadini, pescatori e artigiani. Il piรน celebre รจ sicuramente il vino, in particolare lo Sciacchetrร , un passito dolce prodotto con uve Bosco, Vermentino e Albarola, coltivate sui ripidi terrazzamenti a picco sul mare. Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire su graticci, prima di essere pigiate e lasciate fermentare. Il risultato รจ un vino dorato, intenso, dal profumo di miele e frutta secca, ideale da abbinare a dolci secchi o formaggi stagionati. Da non dimenticare i limoni delle Cinque Terre, in particolare quelli di Monterosso. Coltivati anchโessi sui tipici terrazzamenti affacciati sul mare, questi agrumi sono usati per preparare marmellate, dolci, ma anche per la preparazione del limoncino locale.
Non mancheranno focaccia, pesto e farinata in un viaggio alle Cinque Terre, ma sarร possibile scoprire anche sapori nuovi e inediti. Questi borghi fanno da ponte tra la Liguria, la Toscana e lโEmilia che confinano qui accanto. ร cosรฌ che nei muscoli alla spezzina appare della mortadella nel ripieno o che nelle carte dei ristoranti compaiano i testaroli della lunigiana. Sempre da questa terra di confine approdano alle Cinque Terre gli sgabei, degli impasti lievitati e fritti che accompagnano formaggi e salumi. Un pasto allโinsegna dellโesplorazione regionale che si conclude con la torta monterossina, specialitร dellโomonimo borgo composto da pasta frolla, pan di spagna, crema pasticcera, cioccolato e composta di frutta. ร indubbio che questa porzione di Liguria offra grandi esperienze a livello culturale e naturalistico, senza dimenticarsi dellโaspetto enogastronomico.
Torta monterossina Ristorante la Caracca
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd