Brulica di bellezza e di vita la magnifica Firenze. Per una visuale completa bisogna salire fino a Piazzale Michelangelo, il punto panoramico piรน famoso della cittร : da qui si osserva nella sua interezza il luogo di nascita del Rinascimento, casa di Giotto, Michelangelo, Brunelleschi. Ma se รจ vero che โsenza arte non si puรฒ vivereโ, รจ altrettanto vero che una pausa rinfrescante rimette al mondo. Qui 11 indirizzi in cittร presenti nella nostra guida Gelaterie d’Italia 2025, due dei quali – Gelateria della Passera e I Gelati del Bondi โ hanno ottenuto il massimo riconoscimento, ovvero i Tre Coni.
Cinzia Otri diventa gelatiera “per sbaglio”, rendendo il locale inizialmente destinato alla ristorazione in uno dei migliori laboratori artigianali d’Italia. In questo curato locale Cinzia da quindici anni lavora con bravura e passione a gelati e sorbetti nella cui produzione convogliano sia la sua passione per la ricerca di eccellenze del territorio che le sue abilitร acquisite nellโarte culinaria. Ecco allora che da latte da allevamenti in biodinamico e specialitร alimentari reperite per lo piรน da piccole aziende locali prende vita una rosa di gusti che spazia tra classici (dai vari cioccolati alla nocciola al pistacchio) e preparazioni inedite, dal gusto Carezza (con miele, camomilla e latte di mandorla) a quello con banana, arancia e noce moscata, dal Pellegrino Artusi (crema con zafferano di Cittร della Pieve) al Monnalisa (con miele di castagno, purea di mele renette, noci, uvetta sultanina reidratata nel vinsanto e acqua di fiori dโarancio). Ottimi sorbetti con frutta fresca di stagione, da quello ai fichi a quello con diospero, e sorprendenti i sorbetti alcolici ispirati ai cocktail, come il Negroni o il Moscow Mule.
via Toscanella, 15r โ 055 6142071 – gelateriadellapassera.it
Quello di Vetulio Bondi รจ, da oltre quarant’anni – lโanno di nascita dellโinsegna รจ il 1982 – un lavoro fatto di minuziosa ricerca di prodotti di eccellenza e di una indefessa voglia di esplorare e sperimentare gusti, sapori e abbinamenti, sia ispirati da ricette date, sia dal territorio, sia dalla fantasia. Ecco allora che nel locale di via Nazionale, in zona Santa Maria Novella, si possono trovare classici magistralmente eseguiti (dal cioccolato al pistacchio, fino a un signature della casa come il caramello salato con burro della Normandia), gusti ispirati dal ricettario dolce (come tiramisรน, zuppa inglese, ricotta e fichi), sorbetti alla frutta dai sapori intensi. Non mancano preparazioni originali, tra le quali ricordiamo sesamo nero (altra lavorazione emblematica di Bondi) o matcha e latte, e gusti come quello con olio (valorizzare i sapori della Toscana รจ una passione da queste parti), pepe e yuzu, che esplorano i confini gastronomici della produzione fredda.
via Nazionale, 61r โ 055 287490 – gelatidelbondi.com
Oltre novant’anni di vita per questa storica insegna fiorentina che dal 1993 รจ gestita dalla famiglia Pomposi, che ha espanso lโattivitร anche al di fuori dei confini italiani. Il prodotto simbolo di Badiani รจ il Buontalenti, un gelato che รจ stato ideato negli anni Sessanta per la partecipazione ad un concorso e che ancora oggi รจ il marchio di fabbrica del locale: la semplicitร e lโequilibrio della sua composizione (gli ingredienti sono soltanto panna, latte, zucchero e uova) insieme alla qualitร delle materie prime impiegate sono alla base del suo successo (da provare anche nella versione con variegatura al pistacchio nel gusto Dolcevita). Ma รจ la produzione fredda in genere ad essere di valore da queste parti, tra tipicitร stagionali come il Castagnaccio (ispirato al dolce toscano), classici (dal pistacchio alle diverse opzioni al cioccolato), fino a golositร come il cremino. Il locale รจ anche pasticceria e caffetteria. Altri due punti vendita in cittร .
viale dei Mille, 20r โ 055 578682 – www.gelateriabadiani.it
Colori pastello, banco che ricorda il carretto del gelataio, seggiolini che richiamano lโaltalena. Lโambientazione della gelaterie โ in via Carlo Ragghianti Ludovico, nel centro commerciale San Donato, e questa in via della Torre degli Agli, entrambe nella zona di Novoli, nella periferia nord-ovest di Firenze โ rievoca lโinfanzia e i luoghi del gelato di una volta. Una precisa scelta voluta dalle due titolari, Carmen e Lucia, che si sono affidate alle mani esperte (nonostante la giovane etร ) di Pierpaolo Portogallo. Coni e coppette di diverse grandezze vengono riempiti con gusti di creme e sorbetti, volendo coronati da una cialdina. A rotazione: cioccolato fondente, cheesecake, nocciola, caffรจ, pistacchio, fragola, limone di Sorrentoโฆ Inoltre, semifreddi (cannoli, cassate, crรชpe, cheescake, torta Sacher, zuccotto fiorentino), macaron e a Natale i tradizionali lievitati farciti da gelato e ricoperti da cioccolato, pistacchio nocciole o frutti di bosco. Terza sede recentemente inaugurata in centro, in via del Corso 66R.
via della Torre degli Agli, 71 โ 055 9330451 – gelateriabarroccino.it
Da oltre trentacinque anni questa insegna – il cui nome รจ frutto della crasi tra i nomi delle due sorelle Camilla e Lavinia Mannucci, che qui proseguono il lavoro avviato dai loro genitori nel 1987 – รจ ambita meta del vivace quartiere di Gavinana, ma non solo, per gustare un valido gelato. Merito di una produzione che spazia con valore tra consolidati signature e classici, e che non manca di innovare periodicamente la propria proposta con gusti e sorbetti ispirati dalle stagioni e dalla fantasia. Ecco allora la crema Caminia (base di latte, panna, uova e zucchero che viene declinata in piรน varianti: da provare quella al pistacchio), lo yogurt (il locale รจ anche yogurteria), il goloso Le 30 Perle (cioccolato con scaglie di cioccolato e confettura di lamponi), oltre a ottimi classici, dal cioccolato fondente al sorbetto al melone. Anche torte gelato e semifreddi. Altra sede in cittร .
viale D. Giannotti, 29r โ 055 6810651
Una gelateria con certificazione biologica e opzioni vegane con affaccio su piazza Duomo. La cura e la dedizione qui riposte nel lavoro hanno il loro biglietto da visita nelle cialde su cui vengono adagiati sorbetti e gelati e che sono realizzate quotidianamente in loco da farine toscane da grani antichi bio. Quindi, รงa va sans dire, la produzione fredda segue le stagioni lasciandosi ispirare, non senza tocchi di estro, sia dalla disponibilitร delle materie prime (reperite con predilezione per le produzioni locali) che dalle tipicitร regionali e delle ricorrenze. Ecco allora la fragola e il lampone e rosmarino, il melone e lโamarena di Cantiano, il fior di fico e lo yogurt e visciole, il gusto con zucca e amaretto e quello con miele e lavanda, lo zabaione con vinsanto del Chianti e il Panettone, oltre ai validi classici (dal pistacchio con sale di Trapani alla nocciola, fino al cioccolato). Anche affogati e milkshake. Altra sede in via deโ Guicciardini, 9.
piazza del Duomo, 45/R โ 055 281055
Aperta nel 2002, questa gelateria ai margini del centro cittadino รจ il dolce regno di Gabriele Vannucci, pastry chef classe 1988 con importanti esperienze alle spalle che ha qui deciso di declinare le sue abilitร sul fronte del freddo. In un locale piccolo, curato, contrassegnato nellโinsegna dalla sola parola โGelatoโ (e dalla sua grafia fonetica), Vannucci lavora a una proposta contenuta e di valore realizzata con ottime materie prime che vede affiancati allโinterno delle carapine gusti classici (dal pistacchio al cioccolato alla stracciatella), signature (come la crema Vannucci), golose lavorazioni (tra cui il RAP, con ricotta amarena e pistacchio, lโarachide e caramello, il gusto pesca al vino o quello al caffรจ leccese), oltre a sorbetti realizzati con frutta fresca di stagione. Opzioni vegane. Anche buoni biscotti della casa, venduti in barattolini richiudibili.
via Antonio Scialoja, 27r โ 055 5326336 – gabrielevannucci.it
Nel quartiere Coverciano, un riferimento goloso per gli amanti dellโarte fredda. Non soltanto qui si lavora a un gelato naturale, realizzato con ottimi ingredienti, ben mantecato e dai giusti equilibri zuccherini, ma si stimola la curiositร del gusto con lavorazioni stagionali e del momento ispirate dalla disponibilitร delle materie prime oltre che dalla fantasia. Ecco allora che a una rosa di classici validamente eseguiti (dal pistacchio alla nocciola, dal caramello salato alle proposte al cioccolato anche in forma di sorbetto) e a preparazioni a base di frutta fresca del periodo (ad esempio mora, albicocca, fragola, pesca), nelle sorbettiere girano gusti inediti come il menta e zenzero o il mandorla e maracuja, e altri che richiamano specialitร dolci locali e non, vedi il panforte e il panettone. Coni senza glutine.
via Gabriele D’Annunzio, 105 โ 055 9063360
Lโinsegna dice tutto, o quasi, del modo di lavorare di questo locale dellโOltrarno. La provenienza di gran parte delle materie prime impiegate per la realizzazione di sorbetti, gelati e granite proviene infatti dalle aziende agricole che fanno capo ad alcuni dei soci, a partire dal latte da mucche al pascolo. Per quanto non reperito dalla filiera a chilometro zero, ci si rifornisce da zone vocate alla produzione di specialitร alimentari, dai pistacchi (provenienti da Stigliano) alle nocciole (dai monti Nebrodi), dal cioccolato (modicano) alla liquirizia (del cosentino), fino alle mandorle (da Toritto). Con variazioni di stagione e fantasia, nella carapine si spazia tra lo speculoos e la zuppa inglese, tra lโarachidi e cioccolato e il mela caramellata, tra il pera e cioccolato e il ricotta, mora e noci, tra lo zabaione al marsala e lโarancia e Campari, fino allโoriginale gusto ai bruscolini (i semi di zucca).
via dei Serragli, 32r โ 055 0122286
In questo piccolo e curato locale su piazza Tasso, Antonio Ciabattoni riversa nella preparazione di sorbetti e gelati la sua lunga esperienzaย nellโambito dellโarte fredda. Il suo prodotto simbolo รจ la mattonella, due cialde di forma rettangolare che contengono il gelato. Ma la cifra distintiva del suo modo di lavorare sta nella ricerca continua, sia di materie prime di grande qualitร sia di gusti, creati trovando ispirazione dai viaggi come dai ricettari dolci. Con variazione stagionale, nelle carapine si spazia – in un crescendo di “complessitร ” – tra la crema antica e il pistacchio di Bronte, tra il caramello al sale e il Catrame (cioccolato del Perรน al 75%), tra la castagna e il caco, tra il limone e salvia e il gusto alla torta di mele, tra il raffinato gusto al tรจ Matcha e il pumpkin spice latte (zucca speziata, latte e caffรจ). Altre due sedi in cittร .
piazza T. Tasso, 11r โ 055 5120336 – www.lasorbettiera.it
ร la Gran Crema Caffรจ Rivoli (un affogato al caffรจ, o cioccolata calda, proposto anche nelle golose varianti con gelato e granella di pistacchio o nocciola) il prodotto simbolo di questo locale in pieno centro, a due passi da Santa Croce. Sono infatti in molti a mettersi in fila per poter assaggiare (e postarne la foto sui social) questa specialitร . Ma Vivoli – insegna nata come latteria e poi evolutasi negli anni prima in gelateria e poi in pasticceria โ lavora anche a ottimi sorbetti realizzati con frutta fresca di stagione (dal fico dโindia allโanguria, dalla nespola al melone, fino allโalbicocca e rosmarino), classici validamente eseguiti, e poi proposte che spaziano tra il riso, lโamaretto, il millefoglie (anche da provare in forma di torta) e originali tipicitร come il vin santo e cantucci.
via Isola delle Stinche, 7r โ 055 292334 – vivoli.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd