Nuovi arrivi

In una delle gallerie più belle di Torino apre l'enoteca di Costardi Bros

La Dispensa è un tassello che mancava: un progetto innovativo che mette insieme enoteca, gastronomia e cocktail bar, il tutto nel segno della cultura

  • 21 Luglio, 2025

La notizia l’avevamo anticipata tempo fa. La Galleria Subalpina, scenografico passage di gusto parigino nel cuore di Piazza Castello, sta tornando uno dei luoghi più frequentati del centro, con l’apertura serale del ristorante del Caffè Baratti, che va aggiungersi all’Arcadia e allo Sfashion Cafè, alla nuova sede con la caffetteria letteraria più piccola d’Italia nella libreria Luxemburg, la bottega della Via del Tè, la libreria antiquaria Gilibert, il cinema Romano. Al n.21 della Galleria ha aperto La Dispensa, il tassello che mancava: un progetto innovativo che mette insieme enoteca, gastronomia e cocktail bar, il tutto nel segno della cultura.

Un progetto firmato Compagnia dei Caraibi, nata nel Torinese a Vidracco nel 2008, gran catalogo di brand emergenti nazionali e internazionali e marchi di proprietà fra cui il Vermouth Carlo Alberto. Dispensa aveva aperto qui in Galleria, accanto al Cinema Romano come enoteca nel 2021. In questi anni ha ampliato il progetto con un cocktail bar a Pallanza, sul Lago Maggiore, e un’e-commerce con oltre 1.000 etichette selezionate. E ora l’enoteca 2.0, cocktail bar e gastronomia in Galleria.

Com’è organizzato lo spazio

Com’è organizzato il luogo, in maniera fluida lo ha raccontato Chiara che si occupa del nuovo spazio declinato su due piani. Al piano terra, l’enoteca. Pareti blu intenso (rimando classico al blu di Casa Savoia) e scaffali con i vini piemontesi, i vini del progetto Elemento Indigeno firmato Compagnia dei Caraibi, gli alcolici – in particolare il gin e l’iconico vermouth. E il trionfale gran banco della gastronomia in collaborazione con i Costardi Bros. Christian Costardi, che sovrintende al gastronomico Scatto in piazza San Carlo, da tempo aveva il sogno di una gastronomia-con-cucina. “ Volevo reinventare la dispensa come luogo quasi magico dell’infanzia. Ora per pranzo, per l’aperitivo, poi chissà anche cena”. I suoi sono i piatti tipici della tradizione piemontese – vitello tonnato, insalata russa, ratatouille “come nel film”,acciughe al verde, cotolette in carpione, – e poi polpette, pollo, baccalà mantecato, i semolini dolci come gli preparava la nonna… Ricette di tradizione da gustare sul posto o da portarsi a casa. Al piano superiore, tra finestre vetrata affacciate sulle architetture di ferro e vetro della Galleria Subalpina, il cocktail bar.

Il bancone è al centro, e nella drink list dei cocktail della “ nuova” Dispensa ci sono i grandi classici e il vermouth, anche in versione vermuttino liscio, i long drink poco alcolici, creati dal barman Simone Minniti, sempre pensati per un pairing con le scelte della cucina, e dai nomi intriganti di Filo conduttore, al gin, o di Schema Preciso, con cetriolo, lime e tzatziki. Proposte studiate anche in abbinamento con i piatti. Che arrivano dalla cucina giusto alle spalle, e sono piatti anche da condividere che cambiano tutti i giorni (ma si può scegliere direttamente dal bancone da Dispensa), compresa l’ormai classica lattina-rice Costardi Bros, diventata blu e Christian Costardi anticipa per l’autunno un risotto al vermouth. Attorno, quasi sospesi sulla Galleria in nicchie vetrate i tavolini per condividere l’esperienza food e drink.

La grande scommessa? La contaminazione

Edelberto Baracco, CEO di Compagnia dei Caraibi, spiega la strategia del gruppo, orientata a potenziare l’e-commerce e aprire nuovi spazi fisici per un contatto diretto con i consumatori, per raccontarsi e ricevere feed-back. Dispensa è “uno spazio diverso, creativo, vivo, nel segno contaminazione, della creatività e la collaborazione con Costardi Bros offre una nuova esperienza gastronomica in uno spazio di incontro e scambio, per condividere storie, idee, sperimentazioni”. Uno spazio per studiare o lavorare durante il giorno, per un aperitivo amici la sera, per provare una tavola condivisa in un luogo storico che diventa un perfetto rifugio urbano, aperto da martedì a domenica, dalle 11 alle 21 (orario estivo, in autunno si allungherà la sera)

Arte, cultura, musica

Buon bere e buon cibo, ma anche arte, cultura e musica  grazie alla collaborazione con grandi eventi, come Germinale, la rassegna annuale di arte itinerante e diffusa del Basso Monferrato e con il festival di arte e musica Contaminazioni, location le montagne del Cuneese. Eventi che avranno un loro spazio in città proprio in Galleria, e poi degustazioni, presentazioni, collaborazioni con la libreria Luxemburg proprio difronte. Tutto “ fluido e in divenire”, in un luogo aperto tra gusto, cultura e contaminazioni. Un nuovo capitolo creativo della rinascita della Galleria Subalpina.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd