«Una sorta di distillato di Asinello». Così la maître Elisa Bianchini definisce Spazio Ciuchino, nuova location che Senio Venturi (chef e marito di Elisa) invece chiama semplicemente osteria temporanea, destinata com’è a vivere il tempo di una stagione, quella estiva. Sono solo tre tavoli all’aperto, esposti dunque all’andamento del meteo, proprio all’ingresso del ristorante principale, quell’Asinello che è presidio di buona cucina toscana e grande ospitalità di cui sono, letteralmente, un avamposto sulla strada d’accesso.
«L’ispirazione è nata quasi per caso per i lavori di riqualificazione di Villa a Sesta» racconta Venturi. Da lì hanno cominciato ad accarezzare l’idea di creare uno spazio sulla strada piacevole ed accogliente, che fa rivivere certi luoghi dei tempi andati, aperti ai viandanti in cerca di ristoro. Nei tre tavoli da condividere – tavoli dell’amicizia potremmo chiamarli – ci si ferma per godere una pausa nel verde: atmosfera rilassante, anima rurale, servizio amichevole e attento, che restituisce il valore dell’ospitalità nel suo senso più semplice e autentico. «Vogliamo vivere questa esperienza come una bella possibilità di percorrere strade diverse dell’accoglienza, nella speranza di regalare a Villa a Sesta un nuovo angolo di convivialità e buon umore temporaneo».
La voglia di liberarsi da ogni orpello però non tragga in inganno: la proposta, pur se semplice, è quella di un fuoriclasse come Senio Venturi, che quotidianamente appronta un menu fisso. L’ispirazione è la cucina tradizionale senese, elaborata a partire da materie prime selezionatissime, con grande sensibilità e raffinata tecnica di cucina. Trippa, fegatelli, crostini neri, uova con le acciughe, cervello fritto, risotto al dragoncello, ravioli, zuppa di pesce, polpette, ossobuco e chiocciole alla senese: in carta tutto il corollario di ricette locali, cose semplici, contadine, cui Elisa Biianchini sa abbinare vini e kombuca ad hoc.
Spazio Ciuchino – Castelnuovo Berardenga (SI) – Via Nuova 6, Villa a Sesta – 0577 359279 – chiuso a luglio – www.asinelloristorante.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset