In collaborazione con Agrimontana
Domenico Dell’Orefice è un maestro del sottozero che ha scelto di partire dalle tradizioni della sua terra – l’amato Abruzzo – per rielaborarle in chiave gelato, avvalendosi di nuove tecnologie, usando macchinari all’avanguardia e selezionando ingredienti di stagione e a filiera controllata.
L’avventura di Domenico nel mondo del gelato comincia nel 2003, quando apre ad Ortona, insieme alla mamma Sonia e alla nonna Concetta, la prima versione dell’Oasi: un piccolo bar-gelateria con una proposta ridotta e in linea con gli standard dell’epoca. Con il tempo, però, si appassiona al sottozero, comincia a viaggiare in veste di dimostratore ed entra in contatto con alcune delle migliori realtà del comparto artigianale. Allo stesso tempo approfondisce le nozioni di chimica, studia la tecnologia alimentare e affina un pensiero sempre più personale sul gelato. Nel 2017 Domenico è pronto per il grande salto: inaugura una nuova, spaziosa gelateria lungo la passeggiata orientale di Ortona, con una vista mozzafiato che abbraccia la Costa dei Trabocchi fino a Vasto.
«Fare il gelato mi emoziona ed è proprio questa emozione che voglio trasmettere a chi sceglie il mio prodotto: equilibrato, frutto di una rigorosa selezione delle materie prime e quanto più naturale possibile». D’altronde sono proprio le cose semplici le più complesse da realizzare. «Per il mio gelato uso esclusivamente fibre ed addensanti naturali, senza nessun’aggiunta chimica. Inoltre ho lavorato per abbassare la percentuale degli zuccheri e ho ricercato quell’equilibrio tra zuccheri e grassi che mi permettesse di ottenere un gelato pulito al palato ma persistente nel gusto».
Nella gelateria L’Oasi di Ortona si possono provare ben 52 gusti, tutti esposti a vista. «D’altronde bisogna vedere cosa si acquista» ne è convinto Domenico, che prosegue «anche i gelati che sono conservati nel pozzetto sono visibili grazie ai coperchi in vetro». Molte delle proposte firmate L’Oasi richiamano la tradizione dolciaria abruzzese che prevede l’uso di cioccolato, mandorle, cannella e arancia. Come il bocconotto, una sorta di cestino di mandorle e cioccolato; il mostacciolo, che oltre all’impasto di cioccolato e mandorle prevede l’aggiunta di mosto cotto, arancio e cannella; o “sapori d’Abruzzo” che unisce mandorla, croccante, cioccolato, pistacchio e arancio. «Per realizzare queste specialità ho scelto di usare la mandorla Filippo Cea dall’azienda Agrimontana, perché il suo profumo mi ha riportato indietro nel tempo e ha richiamato alla memoria il sapore delle mandorle che mangiavo da bambino, cogliendole dall’albero che mio nonno aveva in giardino. Inoltre la Filippo Cea è una mandorla morbida, senza sentori amari, il cui sapore persiste a lungo nel palato».
Oggi L’Oasi conta 5 dipendenti, affiancati da Domenico, dalla moglie Giovanna e dall’immancabile mamma Sonia: una squadra affiatata, animata dalla passione per il gelato e dalla voglia di raccontare un prodotto così speciale. «Ci teniamo a far sapere ai nostri clienti che ogni gusto che studiamo è una commistione di diversi sapori, almeno quattro. Lavoriamo anche sulla masticabilità, data dalla componente croccante, che reputo fondamentale anche nel gelato, poiché predispone la mente ad assaporare fino in fondo ciò che si sta provando». E per il prossimo futuro? «Secondo me ci sarà spazio per il gelato salato. Noi ad esempio proponiamo quello all’olio d’oliva – a base di olio, rosmarino e limone – che sta andando molto bene perchè è perfetto per l’aperitivo, ma anche in abbinamento a piatti come la tartare di scampi, con delle bruschette di pane oppure per accompagnare i cocktail». Insomma un gioco di contrasti, tra caldo e freddo, tra dolcezza naturale e sapidità aromatica, che dimostra che il gelato possa essere anche un prodotto gastronomico, oltre che goloso.
L’Oasi Bar Gelateria
Passeggiata Orientale, 13
Ortona (CH)
Telefono: +39 328 687 1400
Email: [email protected]
Agrimontana è un’azienda leader nella trasformazione della frutta che opera seguendo una filosofia improntata alla valorizzazione dei frutti del territorio, bandendo l’uso di agenti chimici, e con l’obiettivo della costante e continua ricerca dell’eccellenza. Dal lontano 1972 quest’azienda piemontese seleziona solo le migliori materie prime, raccolte al giusto grado di maturazione, che trasforma attraverso accurati processi ideati per la perfetta conservazione e l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali di ogni singolo frutto.
Dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024, Agrimontana, ha scelto nuovamente Gambero Rosso come media partner del progetto Le Filiere di Eccellenza volto alla promozione e alla valorizzazione della pasticceria e della gelateria artigianale d’eccellenza. I contenuti editoriali, che verranno diffusi attraverso i diversi canali Gambero Rosso, racconteranno le origini di alcuni preziosi ingredienti, faranno conoscere i territori di produzione e le tradizioni agricole. Anche grazie alle storie dei tanti professionisti che quotidianamente scelgono materie prime uniche per profilo sensoriale, organolettico e nutritivo, i lettori potranno conoscere e apprezzare l’estremo valore di alcune filiere agroalimentari che costituiscono un’eccellenza del nostro made in Italy.
Agrimontana
Borgo San Dalmazzo (CN)
loc. Ponte della Sale
via Camillo Benso Conte di Cavour, 185
0171 261157
agrimontana.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd