Viva l'estate

Panera, paciugo e pinguino: semifreddi e gelati che hanno fatto la storia ligure

Con l'arrivo dell'estate in Liguria giunge anche la riscoperta dei dolci freddi della tradizione. Gelati e semifreddi tipici di un territorio che sa come far sorridere la gente

  • 10 Giugno, 2025

Questa regione affacciata sul mare, al di lร  degli iconici pesto e focaccia, vanta una lunga e sorprendente tradizione legata al gelato artigianale e ai semifreddi. Un passato dove la creativitร  e gli ingredienti semplici sono diventati eccellenze grazie alle intuizioni geniali nate tra i vicoli della riviera. Tra le prelibatezze, tre prodotti spiccano per originalitร , gusto e identitร  territoriale: la panera, il paciugo e il pinguino. Ognuno di questi dolci freddi racconta un pezzo di storia locale, a cavallo tra la cultura marinara e lโ€™innovazione artigianale. Scopriamo insieme le origini, le curiositร  e i luoghi dove assaggiarli.

Panera: il caffรจ in un semifreddo senza tempo

La panera รจ un semifreddo tipicamente genovese, nato intorno allโ€™Ottocento, e rappresenta uno dei dolci freddi piรน iconici della tradizione ligure. Il suo nome deriva da una fusione tra โ€œpannaโ€ e โ€œneraโ€, a indicare proprio il suo ingrediente principale: la panna montata aromatizzata al caffรจ. La panera non รจ un semplice gelato al caffรจ, ha una consistenza piรน morbida, vellutata, e un gusto avvolgente, perfetto per gli amanti degli aromi intensi, ma equilibrati. Lโ€™origine del prodotto รจ legata allโ€™epoca in cui il caffรจ, ancora prodotto di lusso, cominciava a diffondersi nei salotti borghesi della cittร . I pasticceri genovesi, sempre pronti a sperimentare, iniziarono a unirlo alla panna e allo zucchero, congelandolo in modo artigianale. Leggenda narra che tutto fu il risultato di un errore di un garzone che rovesciรฒ del caffรจ nella panna. Il padrone esordi con un: ยซCรถse tโ€™รคe combinou? tโ€™รคe faeto a panna neigra! (Cos’hai combinato, hai fatto diventare la panna nera)ยป, salvo poi ricredersi e iniziare a divulgare la novitร . Certo รจ che con il tempo, la panera รจ diventata uno dei simboli dellโ€™estate genovese.

Cremeria Buonafede gelato biscotto

Cremeria Buonafede

Dove assaggiarla: a Genova, una delle versioni piรน autentiche si trova alla Cremeria Buonafede in via Luccoli, attiva dal 1913. Qui la panera รจ preparata secondo ricetta tradizionale, con caffรจ e panna fresca locale e la si trova in versione monoporzione, torta, semifreddo e biscotto.

Il paciugo nato sul lungomare

Il paciugo รจ un gelato che piรน di ogni altro racconta lo spirito fantasioso della riviera ligure. Il suo nome, che in dialetto significa pasticcio, fa presagire il tripudio di gusti, colori e consistenze che si andrร  ad assaggiare. Secondo la tradizione, il paciugo รจ stato inventato a Portofino intorno agli anni โ€™20, quando la signora Lina Repetto, titolare del bar Excelsior in piazzetta, decise di mescolare gelato alla crema, panna montata, granatina, amarene e frutti estivi. Il risultato? Come disse la signora Repetto ยซu lรฉ un paciugoยป. Il paciugo in Liguria รจ lโ€™emblema dellโ€™estate spensierata quella con la coppa traboccante in mano. Ma รจ anche il ricordo di Mina e Walter Chiari che, sulla loro terrazza dโ€™hotel in riviera, degustavano la loro coppa confusionaria.

Paciugo Gelateria San Giorgio

Gelateria San Giorgio

Dove assaggiarlo: Il miglior paciugo si trova dove รจ nato, a Portofino, alla gelateria San Giorgio. Viene servito in grandi coppe, con amarene sciroppate e panna montata al momento.

Pinguino, il gelato vestito di Rapallo

Genova o Torino, la battaglia รจ ancora aperta. Lโ€™invenzione di questo gelato non ha ancora una patria certa, ma in Liguria lo trattano come fosse figlio del loro ingegno. Il gelato alla crema ricoperto da cioccolato fondente รจ il prodotto da passeggio per eccellenza. La storia locale lo vede nascere a Nervi, nella gelateria Giumin, dove il titolare Gerolamo Boero lo inventรฒ per provare i nuovi stampi in acciaio appena acquistati a Genova. Il suo primo nome fu Macallรจ, in onore della battaglia in Etiopia vinta dagli italiani. Una volta persa la guerra, venne cambiato anche il nome. Pare che il signor Motta fu un assiduo cliente della gelateria ligure e che riutilizzรฒ la ricetta originale nel piรน celebre Mottarello. Diatribe e paternitร  a parte, il pinguino รจ considerato uno dei primi gelati industrializzati italiani. Oggi viene realizzato in versioni sempre piรน creative con ripieni al pistacchio, alla nocciola, al caffรจ e con coperture aromatizzate. Tuttavia, il fascino del pinguino classico resta imbattibile, soprattutto se gustato in una gelateria artigianale che ne rispetti la tradizione.

Gelateria Giumin

Dove assaggiarlo: la gelateria Giumin di Nervi esiste ancora e il pinguino rimane uno dei cavalli di battaglia, anche nelle varianti alla nocciola, after eight, cocco, panera e arancia.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd