Camogli è uno dei borghi liguri più fotogenici. Colori tenui, testimonianze medievali e una passeggiata dove trovare il meglio dei prodotti liguri sono fattori che giocano a favore della sua fama internazionale. Questo comune del Golfo Paradiso è caratterizzato da una particolare architettura che gioca con i colori delle abitazioni, i cosiddetti marcapiano, utili ai marinai per riconoscere la propria abitazione anche dal mare. Un’indole marinara legata alla pesca che ancora oggi si mantiene viva grazie all’annuale sagra del pesce che si tiene nel mese di maggio.
Foto Regione Liguria
Camogli è da sempre attiva nel settore marittimo. Prima con la collaborazione dell’autorità della Repubblica di Genovese e successivamente in maniera autonoma dedicandosi ai commerci nel Mediterraneo. Molte delle abitudini legate alla navigazione dei camogliesi derivano dalle abilità apprese durante il periodo dominato da Napoleone in cui le grandi navi viaggiavano tutto l’anno, non limitandosi al solo periodo estivo. Un’evoluzione che fece sorgere la marineria camogliese e che diede il giusto impulso non solo alle missioni militari, ma anche a quelle legate alla pesca. Storiche erano le imbarcazioni che da Camogli partivano alla volta dell’isola della Gorgona in Toscana durante la stagione delle acciughe. Pescatori che da maggio ad agosto salpavano e si dedicavano alla pesca, alla pulizia, alla conservazione del pesce e alla conseguente vendita ai mercanti ebrei e del Nord Europa. Prima di partire per “la campagna dei 100 giorni” venivano celebrati con una festa in cui tutto il paese si riversava nei vicoli per assistere all’imbarco.
La prima edizione della sagra_Foto di Welcome Camogli
Tutto ebbe inizio nel 1952, forse sulla scia di quelle celebrazioni del passato o forse come campagna promozionale per il paese. L’avvocato Filippo Degregori con i suoi collaboratori pensarono che istituire una sagra in concomitanza con la celebrazione del patrono di Camogli, San Fortunato, potesse essere la giusta soluzione per attirare turisti. Il successo inaspettato di quell’iniziativa portò alla decisione di riproporla ogni anno. La chiave del successo definitivo arrivò alcuni anni dopo con l’idea di Lorenzo Viacava e Lorenzo Gelosi, due pescatori locali: costruire una padella dal diametro di 4 metri e dal peso di 11 quintali. A dir poco scenografica questa peculiarità è diventata un marchio di fabbrica. La padella attuale in acciaio inossidabile riesce a friggere in una giornata 30.000 piatti di pesce, utilizzando 3.000 litri di olio. Il fritto misto di pesce viene distribuito, previa offerta, la seconda domenica del mese di maggio.
Foto Pro Loco Camogli
Questa manifestazione non solo ha contribuito a rendere Camogli famosa in tutto il mondo, ma a crearsi anche un’identità ben definita. Oggi la sagra del pesce blocca il borgo ligure, assalito in queste date da turisti provenienti da ogni parte del mondo che formano lunghe code pur di accaparrarsi la propria porzione di fritto, emblema di un territorio legato da sempre all’attività della pesca. L’evento ha anche fatto scaturire la corsa al guinness dei primati con la padella più grande al mondo. A Yokohama, in Giappone, esiste una replica della padella di Camogli, con autorizzazione del comune ligure, realizzata dall’Officina Torre di Rapallo. Una sorta di gemellaggio gastronomico internazionale. La sagra del pesce è folclore e cultura. Tre giorni che ogni anno mettono in mostra la tradizione culinaria ligure con banchetti, esposizioni e attività per conoscere la storia marinara della Liguria che sa sempre come sorprendere.
Foto di copertina Pro Loco Camogli
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati