Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 1 aprile 2021

Il giro d’affari all’export scende da 32 a 28,5 miliardi di euro nel 2020 e dopo 10 anni i volumi movimentati tornano sotto i 100 milioni di ettolitri. La pandemia cambia i rapporti di forza tra le tipologie, ma il nostro Paese non ne esce affatto con le ossa rotte e diventa primo esportatore per quantità. Un’analisi di France Agrimer.

  • 01 Aprile, 2021

LEGGI Versione stampabile

 

  • EXPORT – Gli scambi mondiali ripiombano ai livelli 2015. Un confronto tra Italia, Francia e Spagna nei numeri di France Agrimer
  • BIOLOGICO – Ecco cosa dice il Piano d’azione Ue. Promossi i biodistretti italiani: l’esempio del Chianti
  • PAC – Intesa in Ue su autorizzazioni, dealcolizzazione ed etichettatura vini. Le risoluzioni dopo il trilogo
  • RISTORAZIONE – Ancora chiusura per tutto aprile. Le speranze del settore appese ad una piccola clausola
  • FIERE – Anche Vinexpo Paris slitta al 2022. In Italia un ricco ottobre tra Vinitaly, le settimane del Gambero Rosso e Mw
  • FOCUS – Il Cerasuolo di Vittoria scommette su sostenibilità e digitale. I piani di Alessi, confermato alla guida del Consorzio
  • IMPRESE – Cdp e Unicredit lanciano bond da 200 mln: Masi Agricola, Pasqua e Feudi San Gregorio raccolgono 21 mln
  • RICERCA – Al via Mappiamo: il progetto di Viticoltura 4.0 che coinvolge tre cooperative italiane
  • ESTERI – La Cina annuncia dazi sui vini australiani per cinque anni. La questione potrebbe finire al Wto

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset