Quello che vede protagonisti il mondo Food e il commercio elettronico è un binomio consolidato da ormai lunghi anni: il fenomeno del delivery, ad esempio, non ha bisogno di presentazioni, ma non è affatto da meno lo shopping online di alimenti da preparare e quant’altro si possa acquistare presso un supermercato.
Le statistiche che lo confermano sono innumerevoli e tra le tante è possibile citare quelle curate dalla società DataHorizzon, secondo cui, nel 2023, il mercato del “food e-commerce” ha raggiunto un valore su scala globale di 302,5 miliardi di dollari statunitensi, cifra che, secondo le previsioni, nel 2033 dovrebbe raggiungere l’altisonante cifra di 1.245,7 miliardi di dollari.
Quella che è attesa, dunque, è un’autentica crescita esponenziale, e sono ben pochi i mercati che possono oggi vantare delle previsioni così floride per il proprio futuro.
È interessante rilevare che quando si parla di food e-commerce si tende a pensare subito a quello che le aziende rivolgono ai consumatori, ma in realtà anche il commercio elettronico di tipo B2B, ovvero quello tra aziende, è in forte crescita.
Ma quali possono essere, dunque, degli e-commerce dedicati ad imprese del mondo Food? Su tutti vi sono, certamente, quelli riguardanti le forniture per le attività ristorative, le quali rappresentano, come noto, una “fetta” importante dell’economia nazionale.
Un esempio concreto di questa trasformazione digitale nel settore food è rappresentato da www.allforfood.com, e-commerce italiano specializzato in attrezzature e forniture professionali per la ristorazione. L’ecommerce si rivolge a un pubblico esclusivamente B2B – ristoranti, bar, pizzerie, gelaterie e altre attività del comparto Ho.Re.Ca. – offrendo oltre 40.000 prodotti, per il 98% Made in Italy, selezionati per rispondere alle esigenze operative delle imprese del settore. Con più di 20.000 clienti attivi e una struttura logistica consolidata, AllForFood dimostra come l’e-commerce B2B possa essere non solo una soluzione efficiente, ma anche un modello scalabile e sostenibile. La sua crescita conferma quanto il digitale stia cambiando le modalità di approvvigionamento anche nelle filiere tradizionalmente più legate al contatto diretto e alla fornitura fisica.
Segnali più che evidenti, questi, del fatto che nel vasto e variegato mondo Food anche il commercio elettronico di tipo B2B sia ormai un caposaldo.
Il fatto che l’e-commerce B2B relativo a questo settore si stia sviluppando non deve stupire, perché le statistiche riguardanti il mondo del commercio digitale di tipo B2B a livello generale sono inequivocabili.
A questo riguardo è possibile citare uno studio condotto da Adobe, nota azienda statunitense, denominato “Report su dati e tendenze del 2024 nell’e-commerce B2B”, il quale presenta cifre davvero importanti.
Attualmente, secondo il report, l’e-commerce B2B avrebbe un valore globale pari a 8.660 miliardi di dollari statunitensi, e tanto basterebbe per comprendere quanto imponente sia questo business, ma il dato più significativo, anche in questo caso, è quello inerente le prospettive future: si ritiene infatti che nel 2027 si toccherà la quota di 9.600 miliardi di dollari.
Attualmente, il mercato principale su scala mondiale è quello asiatico, con un business complessivo di 2.800 miliardi di dollari, completano il “podio” quello del Nord America con 2.694 miliardi e quello dell’Europa con 2.319 miliardi.
Una menzione particolare va al mercato africano: sebbene le sue cifre odierne siano ben distanti rispetto a quelle appena menzionate, esso si contraddistinguerà per una crescita molto importante nel prossimo futuro.
Il suo valore odierno, infatti, è stimato in 248 miliardi di dollari, ma nel lasso temporale compreso tra il 2025 e il 2027 esso dovrebbe svilupparsi con un CAGR, ovvero con un tasso di crescita annuo, dell’8,2%, ovvero il più alto in assoluto a livello globale.
Il “food e-commerce”, dunque, non sembra avere alcuna intenzione di invertire il suo “segno +” negli anni che verranno, e anche le vendite tra aziende passeranno sempre più attraverso la rete.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd