Caffรจ

Starbucks Reserve Roastery a Milano: a un anno dall'apertura come sta andando?

Approdato in Italia dopo una lunga serie di critiche, lo Starbucks Reserve Roastery di Milano ha col tempo conquistato il palato di tanti italiani. Ecco cos'รจ successo nel primo anno di attivitร  e quali sono i progetti per il futuro.

  • 24 Settembre, 2019

L’arrivo di Starbucks in Italia

Un countdown intenso e corredato di critiche e commenti, quello che ha accompagnato l’inaugurazione dello Starbucks Reserve Roastery di Milano, nato in Piazza Cordusio un anno fa: una novitร  che non ha tardato a sollevare polemiche e dibattiti sull’argomento, a cominciare dalla qualitร  del caffรจ per finire con il prezzo dell’espresso, considerato troppo elevato. Fra giudizi negativi e altri entusiasti, il colosso stellestrisce negli ultimi 12 mesi ha mostrato al pubblico meneghino un nuovo modo di approcciarsi al caffรจ, giร  introdotto grazie al duro lavoro delle caffetterie specialty presenti, ma reso ancor piรน popolare attraverso un nome noto come quello del gigante americano.

Starbucks Reserve Roastery a Milano: un anno dopo

Ma cos’รจ successo in quest’anno?ย 375 tonnellate di caffรจ sono state torrefatte, per un totale di 2 milioni di clienti. Ovvero circa 5500 visitatori al giorno. Considerando le vendite dei licenzatari, poi, il ritmo di crescita attuale di Starbucks in Europa รจ del 3%. Nel frattempo, Starbucks ha aperto altre sette caffetterie in cittร , sempre in collaborazione con Percassi, partner licenziatario unico in Italia. Il capoluogo meneghino si รจ dimostrato infatti il luogo ideale per proporre un’offerta diversa e variegata, come spiega lo stesso Martin Brok, presidente di Starbucks EMEA: โ€œAbbiamo avuto un’accoglienza incredibilmente calorosa, sia da parte dei clienti abituali che abitano in cittร , sia dai visitatori che arrivano da tutto il Paese per provare il nostro caffรจโ€. E non c’รจ da stupirsene, considerando che รจ proprio alla cultura e i rituali dei bar milanese che Starbucks si รจ ispirata negli anni ’80 per aprire le prime caffetterie in America.

Starbucks San Babila, Milano

Non solo Reserve Roastery: gli altri Starbucks a Milano

Il Reserve Roastery โ€“ si sa โ€“ รจ un luogo speciale: uno spazio di oltre 2300 metri quadri, un edificio in stile tardo cinquecentesco dalla facciata curvilinea, il dehors e la statua della sirena nel portico realizzata in marmo di Carrara da Giovanni Balderi. Gli altri punti, invece, quelli canonici, che rispecchiano lo stile classico delle caffetterie, ricreando gli ambienti tanto familiari ai clienti che hanno visitato Starbucks in altre cittร  del mondo. E anche le proposte sono piรน contenute e simili a quelle a cui il colosso statunitense ci ha abituati negli anni (ricordiamo che l’offerta del Reserve Roastery รจ ben diversa, piรน ampia ed elaborata, tra singole origini che cambiano di continuo ed estrazioni in filtro minuziose).

I nuovi Starbucks in Italia

Per festeggiare il primo anniversario di presenza del marchio in Italia, Starbucks e Percassi annunciano l’intenzione di aprire i primi negozi (classici, non Reserve, quelli verdi per intenderci) al di fuori di Milano. Il primo sarร  ad Assago e aprirร  i battenti a ottobre, seguito da Torino. โ€œL’anno appena trascorso รจ stato un viaggio incredibile per il marchio a Milanoโ€, ha dichiarato Vincenzo Catrambone, general manager di Starbucks Italia. โ€œAbbiamo adottato un approccio unico e ponderato per portare ai clienti italiani il meglio dell’esperienzaโ€.

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]