Entrando nel borgo di Scanno, in provincia di L’Aquila, la prima tappa obbligatoria รจ quella al Pan dellโOrso, storica pasticceria famosa per lโomonimo dolce, quello โche sa di montagnaโ, come recita lo slogan che campeggia sui cartelli allโuscita dellโAutostrada. Fiero custode della tradizione abruzzese, il pasticcere Angelo Di Masso ha deciso di recuperare ora un’antica ricetta, che in poco tempo ha (ri)conquistato il cuore degli scannesi.
Quasi nessuno ne aveva sentito parlare, nonostante per molto tempo i frutticelli siano stati il dolce simbolo di comunioni e matrimoni in paese, โil dolce della gioiaโ come lo chiama Angelo, artigiano innamorato della sua terra, che per anni ha cercato invano di ritrovare la ricetta originale. A metterla a punto era stato Aniceto Fronterotta, pasticcere del borgo che aveva inventato questi dolcetti dalla forma originale per festeggiare le grandi occasioni.
โLโimpasto รจ simile a quello delle sise delle monacheโ, altra specialitร regionale, tipica di Guardiagrele, โpian piano sono riuscito ad arrivare a un risultato soddisfacenteโ. Fronterotta li preparava nel 1870, e a piรน di un secolo e mezzo di distanza Angelo ne ha ricreato il sapore, โin pasticceria non esistono segreti, solo accorgimenti che fanno la differenza. Ricostruire la ricetta da zero รจ stato motivo di grande orgoglio per meโ.
Ma cosa sono, esattamente, i frutticelli? Dolci morbidi a forma di chiocciola, โa base di pasta divisa, con tuorli e albumi montati a parte, alternando farina e zucchero, un impasto soffice che ricorda un poโ il pan di Spagnaโ e poi farciti con crema e decorati con confettura di mele cotogne.
A ricoprire il tutto, una glassa di zucchero e pezzetti di mandorle per formare le antenne delle lumachine, โcotte in forno a 220 gradi per circa un quarto dโoraโ. Ma Angelo non si รจ limitato a re-inventare il dolce, “che sta piacendo molto alle persone del luogo”, lo ha anche portato in televisione, alla trasmissione Eat Parade del Tg2: โPossiamo imitare quanto vogliamo la pasticceria francese, che รจ straordinaria, ma sono le nostre radici a fare la differenza, a rendere una proposta speciale. La tradizione dolciaria รจ ricca di aneddoti e prodotti ormai quasi del tutto scomparsi, รจ nostro dovere farli conoscere anche alle nuove generazioniโ.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.