Nellโanno del caro vacanze, alcuni lidi pugliesi hanno deciso diย vietare il pasto casalingo: no a borse frigo, thermos e teglie di parmigiana da condividere sotto l’ombrellone. Legalmente non รจ possibile, considerando che la spiaggia รจ un ben pubblico, parte del Demanio statale (art. 822 del codice civile), ma i titolari degli stabilimenti si sono appellati alle buone norme di educazione e decoro del luogo. Ma esiste un galateo da spiaggia?
Ebbene sรฌ, come pure un bon ton dei social network, delle chat di Whatsapp e delle feste di paese. Esiste perchรฉ finchรฉ cโรจ condivisione di uno spazio, รจ necessario ripensare le proprie abitudini nel rispetto degli altri. Lo sa bene Elisa Motterle, etiquette trainer, formatrice, content creator, ma prima di tutto infaticabile studiosa, che con un linguaggio immediato e uno stile divenuto ormai inconfondibile tra i suoi tanti followers, porta avanti la sua missione: rendere il mondo un poโ piรน gentile. Su Instagram e sul suo blog, oltre a dispensare consigli e rispondere a moltissime domande ogni giorno, Elisa cura una divertente rubrica, Galateo Horror Stories, storie raccontate dagli utenti che in estate si fanno ancora piรน โspaventoseโ. โIl minimo comun denominatore รจ la mancanza del senso di condivisione. Nessuno spazio รจ solo nostro, dal lido allโombrellone al barโ. Per esempio, pur non essendo proibito, il fumo in spiaggia puรฒ dare fastidio, โla chiave รจ la misura: una sigaretta va bene, per le altre meglio spostarsiโ.
Ma vendiamo al cibo. Fare un pranzo in spiaggia รจ possibile, basta โabbandonare lโidea di un banchetto di otto portate, anche se questo comporta in molti casi rinunciare ad alcune usanzeโ. Prima di passare ai consigli per il pranzo al lido, cerchiamo di ripassare alcune semplici regole di convivenza. A partire, per esempio, dalla frequentazione dei chioschi e bar in spiaggia: โChe sia una camicia โ anche sbottonata โ o un pareo, รจ importante che si indossi qualcosa quando ci si siede a un tavolino o si sceglie di consumare un caffรจ al banconeโ. Regole che – come sempre quando si parla di galateo – non sono mai ferree, ma adattabili al contesto โper pranzar รจ meglio coprirsi, un gelato a metร pomeriggio va bene anche in costumeโฆ ricordiamoci, perรฒ, di portare con noi un telo da poggiare sulle sediaโ. Dress code da spiaggia? โNon proprio. Perรฒ si puรฒ prestare attenzione ad alcuni dettagli: per esempio, contro ogni regola da manuale, al mare va bene tenere gli occhiali da sole anche per mangiareโ. Per i capelli, invece, due consigli diversi, โai signori suggerirei di toglierlo quando sono allโombra, mentre le signore possono tenerlo, purchรฉ la tesa sia discreta e non invada lo spazio altruiโ.
Preparare tutto in casa. Evitare la farcitura di panini e focacce al momento, finendo per occupare piรน spazio del necessario e allestendo il lettino a moโ di banco da lavoro.
No ai forti odori, sรฌ alla furbizia. Meglio lasciar perdere pietanze dallโaroma pungente ed eccessivo. Ben vengano, invece, espedienti per rendere la consumazione piรน pratica: per la frutta, per esempio, unโottima idea รจ quella di preparare degli spiedini. Sfiziosi, invitanti, e soprattutto comodi da mangiare con le mani. A prova di bon ton.
Prevenire, prevenire e prevenire. Elisa Motterle non si stanca mai di ripeterlo: il galateo consiste nel rispettare regole, ma ancor pima nel prevenire situazioni scomode che possano farci sentire a disagio. In questo caso, รจ bene ricordare di prendere tutto il necessario: ciotoline e piattini con pietanze giร porzionate individualmente, posate (se necessarie), il tutto confezionato per il trasporto in maniera funzionale.
Gli utensili non sono mai troppi. E sono i migliori amici di un bagnante educato: tovaglioli, posate, bobine di carta, tutto il necessario perchรฉ ogni membro del gruppo abbia una sua personale mise en place. Rustica, certo, ma comunque ben congegnata. La cura e lโattenzione ai dettagli sono il vero segno di classe; poco importa che il contesto sia informale.
Il rispetto per lโambiente. Lโeducazione, naturalmente, passa anche per lโattenzione al luogo circostante. Occorre ricordarsi sempre di portare dei sacchetti in cui raccogliere ordinatamente i rifiuti, per poi disporne nel modo piรน adeguato appena possibile.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd