Storie

Cassata siciliana: la lunga storia della torta simbolo della pasticceria dell'isola

In principio era un semplice impasto di ricotta dolce, poi nei secoli si รจ trasformata fino a diventare la torta barocca e bellissima, la piรน famosa dellโ€™isola. Ripercorriamo la storia della celebre cassata.

  • 11 Marzo, 2023

Lโ€™origine della cassata siciliana

E pensare che tutto รจ nato da una bacinella. Quasโ€™at, cosรฌ si chiamava. Almeno in origine, quando era un dolce semplicissimo, molto diverso dalla torta opulenta che conosciamo oggi. Ricotta di pecora e miele, nientโ€™altro. Un abbinamento azzeccatissimo che negli anni si รจ evoluto fino a trasformarsi nel dessert simbolo della Sicilia, che insieme al cannolo ha reso celebre la pasticceria dellโ€™isola: sua maestร , la cassata. Eppure, inizialmente non era altro che un poโ€™ di ricotta mescolata con il miele e versata in una bacinella โ€“ molto probabilmente inventata da un pastore affamato con ciรฒ che aveva a disposizione โ€“ solo in seguito inserita in un guscio di pasta frolla dai cuochi alla corte dellโ€™emiro in piazza Kalsa, che per primi decisero di cuocere il tutto dando vita alla cassata al forno, prima vera antenata del dolce. Ma quando si parla di cucina siciliana, si sa, la storia รจ lunga e intricata, frutto delle tante dominazioni che si sono succedete in questโ€™isola nel cuore del Mediterraneo, creando una tavola composita e affascinante. La cassata non fa eccezione, e infatti unโ€™ulteriore modifica della ricetta arriva con i Normanni, e lโ€™invenzione della pasta reale, ingrediente fondamentale per moltissime prelibatezze locali.

La pasta reale e il cioccolato

A creare la pasta reale furono le monache del convento di Santa Maria dellโ€™Ammiraglio, sede della parrocchia di San Nicolรฒ โ€œdei Greciโ€ e nota come La Martorana: le suore erano famose al tempo per curare uno dei giardini piรน belli della cittร , cosรฌ rinomato da incuriosire anche il Vescovo in persona, che decise di andarlo a vedere dal vivo. La visita, perรฒ, avvenne in pieno autunno, durante la festa di Ognissanti, quando gli alberi erano spogli e lโ€™orto impoverito: le suore ebbero allora lโ€™intuizione di modellare la pasta di mandorle a forma di frutti da offrire al Vescovo, creando cosรฌ la tipica frutta martorana. Un semplice impasto di farina di mandorle e zucchero che, colorato di verde, venne utilizzato poi per racchiudere la cassata, rendendola ancora piรน preziosa. Ma per una cassata che si rispetti occorre anche del buon cioccolato: bisogna quindi attendere la scoperta dellโ€™America, e soprattutto la conquista spagnola e la nascita del Regno delle Due Sicilie, perchรฉ i pezzetti di cioccolato fondente vengano aggiunti allโ€™interno della crema soffice di ricotta.

I canditi

Il pan di Spagna, i canditi e il nome della cassata

Manca un altro elemento fondamentale: il pan di Spagna. Stavolta bisogna ringraziare i genovesi, che portarono la torta morbida in Sicilia (del resto, la base piรน famosa della pasticceria รจ opera ligure, ma questa รจ unโ€™altra storia). La novitร  venne accolta bene dai siciliani, che la usarono per sostituire la pasta frolla nella cassata. Fondamentali, poi, i canditi: prodotti dalla storia millenaria, per secoli considerati un prezioso medicinale, diffusi in Europa grazie ai marinai di Venezia e Genova di ritorno dai viaggi in Oriente, ma giร  presenti in terra siciliana dal tempo della dominazione araba. Specialitร  del territorio รจ la zuccata, zucca candita nata grazie al pasticcere palermitano Salvatore Gulรฌ, lo stesso che nel 1873 codificรฒ per primo la ricetta della cassata. Il nome del dolce compare, perรฒ, molto tempo prima: si trova nel โ€œDeclarusโ€ di Angelo Senisio, un vocabolario di parole rare che lo definisce โ€œcomposto da pasta di pane e formaggioโ€. Certo, al tempo la ricetta era ben diversa e non ancora famosa: nel Cinquecento, invece, diventa simbolo della Pasqua grazie al sinodo della diocesi di Mazara del Vallo. Un famoso detto siciliano, infatti, recita tinti รจ cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua, ovvero โ€œmeschino รจ chi non mangia la cassata la mattina di Pasquaโ€.

Scopri la storia della cassata

La cassata classica e quella in forno

Da una bacinella di ricotta e miele si รจ arrivati, quindi, a un pan di Spagna ripieno di ricotta impastata con zucchero e pezzetti di cioccolato, rivestita da pasta di mandorle e pan di Spagna alternati tra loro, ricoperta di glassa di zucchero e sormontata da canditi. Un dolce elaborato e golosissimo, non semplice da preparare, ma che ripagherร  di ogni fatica. Resta ancora in voga anche la versione in forno, un guscio di frolla ripieno con un alto strato di ricotta lavorata con zucchero e pezzi di cioccolato, cotto in forno e poi spolverato con zucchero a velo. Come sempre nel caso delle ricette tradizionali, ingredienti e dosi variano a seconda della localitร .

a cura di Michela Becchi

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd