โOh, cosa darei per un piatto di pomodori verdi fritti come quelli che facevano al Whistle Stop Cafรจโ. Le suggestioni provocate dal grande schermo sono potenti e durature, anche a tavola. Fra i piatti piรน iconici immortalati dal cinema, i celebri pomodori verdi fritti, catturati nella pellicola di Jon Avnet del โ91, tratta dallโomonimo romanzo โGreen Fried Tomatoes at the Whistle Stop Cafรจโ di Fannie Flag. La celebre citazione riporta immediatamente allโimmagine di unโold America, fatta di apple pie e pasticcini dai colori pastello, barbecue e creme al burro, ma soprattutto alla dolcissima storia hollywoodiana scoperta fra i fornelli, quella tra Idgie e Ruth. Due donne dellโAlabama degli anni โ20 alla ricerca di indipendenza, in fuga dal dolore, dallโoppressione patriarcale e le discriminazioni razziali, che si ritrovano a instaurare un rapporto intimo, profondo. Una storia dโamore che si scontra con i pregiudizi del tempo, trovando rifugio in cucina.
ร attraverso le ricette, ma soprattutto grazie a quella piccola comunitร che ruota attorno al Whistle Stop, la caffetteria che diventa teatro di intrecci amorosi, sfide femministe e battaglie anti-razziali, che รจ possibile fare un salto nelle atmosfere degli Stati Uniti del Sud, dellโAlabama della Grande Depressione dal forte carattere identitario, che in cucina emerge con tenacia con i suoi piatti tradizionali, autentici. Semplici e dโimpatto. Indimenticabili proprio come quei pomodori verdi fritti, specialitร della casa ancora oggi famosa che, insieme al pollo (anchโesso fritto), รจ uno dei piatti piรน noti del sud degli States. Una ricetta nata ben prima del Novecento, giร citata in un libro di cucina dellโOhio del 1873 e poi ancora in una pubblicazione presbiteriana di Chicago del 1877.
Nonostante siano considerati un piatto tipicamente del Sud, si hanno poche notizie sulle origini dei pomodori verdi fritti, secondo molti non poi cosรฌ comuni prima degli anni โ90. Lโautore e storico gastronomico Robert F. Moss, per esempio, sostiene che abbiano fatto il loro ingresso nella scena culinaria americana prima negli Stati del Nord-Est e in quelli medio-occidentali, โprobabilmente grazie agli immigrati ebreiโ. A renderli famosi e diffonderli anche al Sud, invece, sembra siano state โle tante scuole di economia domestica sviluppate negli Stati Uniti nella prima metร del Novecentoโ. Non saranno nati in Alabama, ma i pomodori verdi fritti che hanno ispirato lโautrice del best-seller esistevano davvero nel menu dellโIrondale Cafรฉ, nella contea di Jefferson, dove la Flagg era solita mangiarli da bambina.
Il locale di Irondale esiste ancora oggi, lโinsegna recita โOriginal Whistle Stop Cafรฉ dal 1928โ e i pomodori verdi fritti non mancano mai in menu. Anzi, sono diventati il fiore allโocchiello del ristorante, che dopo il successo del film dovette acquistare una friggitrice piรน grande per far fronte alla tanta richiesta (sembra che oggi utilizzi circa 30 chili di pomodori al giorno!). La ricetta originale del libro prevede la cottura nel grasso di pancetta e come accompagnamento una salsa al latte da versare sui pomodori bollenti. Per una versione piรน sana e leggera, perรฒ, consigliamo di utilizzare lโolio extravergine di oliva. In fondo, il duo del Whistle Stop Cafรฉ ce lo ha insegnato beneโฆโil segreto รจ nella salsaโ.
Ingredienti
Lavare, asciugare e affettare i pomodori in senso orizzontale. Non dovrebbero emettere liquidi o semi ma se fossero un poโ acquosi tamponarli con carta da cucina. Sbattere le uova con una macinata di pepe e portare il grasso di pancetta a temperatura di frittura (160ยฐC). In una padella larga abbastanza da contenere parecchie fette alla volta. Passare i pomodori su uno strato sottile di farina, spolverarli con altra farina, scuoterli per eliminare lโeccesso e immergerli nella ciotola delle uova sbattute. Scolarli e passarli nel pangrattato, facendone aderire una generosa quantitร . Friggere le fette di pomodoro fino a quando saranno ben dorate e colorate da entrambi i lati. Scolarle con la schiumarola e adagiarle su carta da cucina che assorbirร lโunto in eccesso. Sistemare i pomodori in un piatto di portata e tenerli in caldo. Per ogni cucchiaio di grasso rimasto in padella, aggiungerne uno di farina e stemperare. Aggiungere una tazza di latte tiepido e, senza mai smettere di mescolare, cuocere finchรฉ la salsa si sarร addensata. Aggiustare di sale e pepe e versare sui pomodori. Servire la preparazione bollente.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd