Agricoltura

Terra ai giovani: il bando per recuperare le terre incolte in Sardegna

647 ettari di terreni abbandonati concessi a 15 giovani per 15 anni: al via al secondo bando Terra ai giovani in Sardegna, per restituire dignitร  alle terre incolte.

  • 21 Gennaio, 2019

Il bando

Alghero, Arborea, Arbus, Gonnosfanadiga, Lura, Marrubiu, Palmas Arborea. E poi San Basilio, San Vito, Serramanna, Siliqua e Villasor. รˆ fra questi angoli straordinari della Sardegna che si trovano ben quindici terreni incolti e inutilizzati, piccole oasi naturali abbandonate all’incuria. Almeno, questo รจ ciรฒ che รจ successo fino a oggi: da qualche settimana, infatti, la Regione ha dato vita al secondo bando Terra ai giovani, mettendo gli appezzamenti a disposizione per quindici anni ad altrettanti giovani vincitori.

Come funziona

Sono in undici ad aver giร  firmato a Villa Devoto, Cagliari, il contratto di locazione, mentre gli altri quattro saranno convocati non appena si chiuderanno gli ultimi ricorsi. In tutto, si tratta di 647 ettari di terreno, fra cui due ex siti militari (Siliqua e Villasor) ripresi in carico dalla Regione dopo la dimissione. Il contratto di affitto agevolato รจ rinnovabile una sola volta, e per vincere il bando bisogna avere un’etร  inferiore ai 40 anni. La produzione? Spazia dalle colture ortive della Societร  agricola Domo Bianca alle piante da frutto della Agricola Nure. E poi foraggio zootecnico, allevamento di asini allo stato brado e molto altro ancora.

Il successo del bando

Un progetto che ritorna per la seconda volta, grazie al successo del primo tentativo che, come ha spiegato il presidente della Regione Francesco Pigliaru, ha rappresentato un vero โ€œsegnale di come ettari fermi possano oggi creare occupazioneโ€. Dei circa 1300 ettari totali messi a disposizione, fra il primo e il secondo bando, โ€œcirca settecento sono andati in produzioneโ€. Le richieste? Oltre 240, il doppio rispetto alla prima edizione del 2016, quando le domande furono solo 128.

L’obiettivo

Un’iniziativa, dunque, che invita i piรน giovani al ritorno in campagna, ma non solo: rappresenta anche uno stimolo per restare nell’isola, per dare nuova luce all’economia locale, restituendo un’energia diversa alle comunitร  locali. Prendendo parte al lavoro della terra, infatti, i giovani โ€œpossono avere una prospettiva nel settore dell’agricoltura produttiva, di precisione e culturaleโ€, ha spiegato l’assessore all’Agricoltura Pier Luigi Caria. Un bando che rientra, dunque, โ€œnel quadro strategico sulle gestione ottimale del patrimonio della Regioneโ€, aggiunge Cristiano Erriu, assessore agli Enti locali. Perchรฉ la Sardegna รจ ricca di tesori da riscoprire, occorre soltanto โ€œtogliervi un po’ di polvereโ€, per farli brillare di nuovo.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd