Novitร 

Trapizzino a Torino. Dopo il Mercato Centrale, una bottega con vineria a piazza Carlina

Recentemente arrivato anche a Trieste, il trapizzino romano di Stefano Callegari e Paul Pansera si muove alla conquista di Torino. E per metร  maggio รจ giร  pronto al raddoppio. Con un grande progetto in piazza Carlina.

  • 15 Aprile, 2019

Il trapizzino tra i tramezzini

Il trapizzino, istituzione romana ormai diffusa in Italia (Firenze, Milano, ma anche Trieste, dovโ€™รจ arrivato allโ€™inizio di aprile) e non solo (ha aperto anche a New York) sbarca nella cittร  del tramezzino. Comโ€™รจ noto, nato a Torino, nello storico Caffรจ Mulassano nel 1926. Anche quella del trapizzino ormai รจ un pezzo di storia: lo ha inventato una decina dโ€™anni faย Stefano Callegari, che ideรฒ quella sorta di tasca di pizza bianca con lโ€™angolo tagliato, contenitore ideale per cibi ruspanti: pollo alla cacciatora, coda alla vaccinara, in un percorso che via via si รจ arricchito di proposte (oggi sono una trentina) e con unโ€™attenzione particolare alla qualitร  e alla tradizione, che si declina dal lievito madre alla ricerca delle ricette, alle materie prime bio. Valori sicuri, insomma.

Il mercato centrale di Torino, la vista sulla terrazza di Trapizzino

Al Mercato Centrale, ma non solo

A Torino,ย Trapizzinoย ha aperto sabato scorso al Mercato Centrale, come giร  a Roma e a Firenze. Ma la vera novitร  รจ una seconda – e ormai prossima, entro metร  maggio – apertura nel cuore del centro, in una piazza molto amata dai torinesi, Piazza Carlina (per i non torinesi e la toponomastica ufficiale Piazza Carlo Emanuele II, soprannominato dal popolo Carlina per via dei suoi atteggiamenti non propriamente virili). Una bella piazza seicentesca, per secoli sede del mercato del vino, che in epoca rivoluzionaria ebbe al centro una ghigliottina (e oltre 400 esecuzioni), dove ora cโ€™รจ un bonario Conte di Cavour. E attorno un bel poโ€™ di locali del food di qualitร  (ne riparleremo a breve), la nuova vocazione per Piazza Carlina.

Piazza Carlina a Torino al tramonto

Perfetto contesto, quindi, per un nuovo Trapizzino, che occuperร  i locali di un ex negozio di prodotti per parrucchieri ed estetica, allโ€™angolo con via Maria Vittoria, in uno dei palazzi piรน eleganti della piazza, Palazzo Coardi di Carpeneto, progetto di Castellamonte. Soffitti altissimi con stucchi e persino un affresco sulla volta (una Minerva e una Vittoria Alata, opera forse di Bartolomeo Guidobono, pittore di corte che ha affrescato altre sale del palazzo). Ma come sarร  il nuovo Trapizzino torinese? Ne abbiamo parlato conย Paul Pansera, socio di Callegari, e come lui appassionato da sempre di food (suo padre aveva una pizzeria a Baltimora, USA, dove lui รจ nato, e tutta la famiglia continua ad avere le mani in pasta).

La lavagna con l'offerta dei trapizzini

A Torino il locale piรน importante

โ€œSarร  il nostro locale piรน importanteโ€ spiega Pansera. Intanto per le dimensioni, decisamente piรน ampie, e poi per una nuova filosofia di accoglienza (che amplia la formula giร  perfezionata nella sede trasteverina di Roma). โ€œAvremo in pratica due anime, il Trapizzino e la Vineria. Due spazi ben definiti: al Trapizzino si entra dalla piazza, davanti lo spazio per la terrazza esterna, con vista spettacolare sulla piazza e in fondo uno scorcio di collina e della Mole. Alla Vineria da Via Maria Vittoria, accanto al portone aulico al n 26.ย Sarร  aperta dalla 10 del mattino allโ€™una, e ci si potrร  venire a bere un caffรจ con un tortino al cioccolato, un biscotto, una ciambellina al vino, pure un gelato (solo crema e cioccolato). E poi per tutto il giorno, la sera, per un bicchiere (vini laziali e piemontesi, soprattutto, per lo piรน biodinamici e una selezione di champagne, abbinamento sfizioso anche con il trapizzino), per un cocktail”.

Mixology e trapizzino?

Certo, perchรฉ no. Proporremo dei classici, un gin tonic, un Martini e naturalmente il vermouth, istituzione torinese. Abbiamo creato appositamente un vermouth nostro, il Vermouth del Professore Riserva Speciale Trapizzino.

Tre trapizzini con diverse farciture

E anche per il trapizzino ci sono novitร ?

Porteremo tutti i nostri gusti, siamo convinti che i torinesi avranno voglia di sperimentare i nostri grandi classici e gli abbinamenti piรน nuovi. Ma โ€“ ed รจ unโ€™altra esclusiva per Torino โ€“ qui in piazza Carlina avremo anche un piccolo angolo chef table, solo 2 posti, dove proporremo ricette espresse diverse, per esempio lโ€™uovo con il tartufo.

Attenzione anche al territorio, dunque

Certo, noi non siamo un format, una catena: ogni nostro locale รจ diverso, รจ modellato sul posto, su una ricerca dei produttori, anche se i nostri grandi classici sono immancabili e sono piaciuti pure a New York.

E avrete pure i supplรฌ

Naturalmente, e sempre agli stessi prezzi. 4โ‚ฌ il trapizzino, 2 โ‚ฌ per il supplรฌ, con riso Carnaroli. E per concludere il dolce trapizzino, mix di sacher, cuneese al rum, triangolo di pan di Spagna, il tutto tuffato nel cioccolato, grande tradizione torinese.

Che cosa immaginate diventi il Trapizzino di Piazza Carlina?

Un posto informale, conviviale, dove si puรฒ venire da soli dopo il lavoro, con gli amici, con la famiglia (abbiamo pure il โ€œsacco feliceโ€ per i bambini, sorpresina compresa con un immancabile Mister Trap). Una proposta per mangiare fuori in un ambiente piacevole e informale, a prezzi davvero pop ma con massima attenzione alla qualitร , per venire a bere qualcosaโ€ฆ Il trapizzino รจ uno street food ideale, ma qui vorremmo diventasse unโ€™occasione per stare insieme, per rilassarsi un poโ€™, per gustarlo a tavola. Un nuovo posto per i torinesi in una piazza-gioiello che ci รจ piaciuta subito.

Appuntamento allora a metร  maggio, per lโ€™apertura.

 

Trapizzino Torino โ€“ piazza Carlina, angolo via Maria Vittoria –ย www.trapizzino.it

 

a cura di Rosalba Graglia

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd