La Toscana รจ stata tra le poche regioni italiane a capire per prima le potenzialitร di un sistema che al tempo stesso valorizzasse lโeconomia agricola locale legandola a doppio filo con quella turistica e paesaggistica. Vigneti e oliveti tratteggiano un quadro di rara bellezza e permettono alle varie comunitร di identificarsi con i loro prodotti. Tutto questo tenendo gli occhi ben aperti sullโinternazionalizzazione delle imprese e su una comunicazione capace di andare oltre lo storytelling e parlando di prodotti.
La Toscana questโanno ha sofferto delle stesse difficoltร delle altre regioni del centro Italia con il caldo scoppiato allโinizio dellโallegagione che ha causato non pochi problemi che si sono sommati a una fioritura bella, ma non eccezionale. A questo si รจ aggiunto prima il caldo estivo e poi il maltempo autunnale. Nonostante ciรฒ il calo produttivo รจ stato ridimensionato al 30% rispetto alla scorsa campagna olearia. Ciรฒ non toglie che la Toscana รจ una regione che crede fortemente in se stessa, che ha capito che la qualitร รจ un sistema complessivo fatto di paesaggio, racconto, prodotto e che lavora per non tradire mai il rapporto emotivo che ha creato con lโimmaginario di milioni di persone.
Sono state ben cinque le aziende premiate per i loro oli in varie categorie. A sorprenderci per i suoi sentori verdi e persistenti di carciofo, cardo, ortica, erba, mandorla e pepe รจ stato il Villa Magra Gran Cru Monocultivar Frantoio dellโazienda di Giorgio Franci: Miglior Monocultivar. A questo risultato se ne aggiunge uno ancor piรน importante che รจ la Stella, ovvero il riconoscimento che ottengono le aziende che hanno preso le Tre Foglie per 10 anni consecutivi. Splendida performance, inoltre, per il Monocultivar Leccino Bio di Pruneti eletto โMiglior Biologicoโ con i suoi potenti sentori vegetali ed erbacei.
Ai vertici di questa produzione troviamo anche La Ranocchiaia: la bella realtร di Judyta Tyszkiewicz e Gianluca Grandis si aggiudica il premio per il Miglior Blend con Selezione Grandis Bio (correggiolo, leccio del corno e frantoio), un elegante fruttato medio dai sentori ammandorlati seguiti da carciofo, cardo, rucola, radicchio, erba. Grandi conferme, inoltre, da due aziende che hanno fatto grande il nome e la storia del vino toscano nel mondo. ร stato quello di ColleMassari lโolio certificato IGP piรน buono dโItalia, confermando lโattenzione e la passione di Claudio e Maria Iris Tipa Bertarelli per lโoro verde, oltre che per la vigna. Il premio Olio & Vino non poteva che andare a Frescobaldi, giร azienda dellโanno nella guida Vini dโItalia 2020, che porta alta la bandiera del Laudemio come storico marchio dellโolio toscano di qualitร .
La Toscana, ormai da molti anni, non punta a fare semplicemente olio (e vino) di livello, ma produce emozioni, le stesse che si provano ammirando le colline del Chianti o gli oliveti maremmani e che hanno legato generazioni di turisti e appassionati a queste terre. Le Tre Foglie assegnate questโanno sono ovviamente legate alla produzione attuale, ma guardando bene le aziende si delinea un panorama ben preciso di chi ha investito tutto sullโeccellenza. Parliamo di realtร come Fonte di Foiano di Simone e Paolo Di Gaetano che ogni anno raggiungono la vetta dei punteggi grazie a un lavoro maniacale sia in oliveto che in frantoio, o anche di Giacomo Grassi che insieme alla moglie Fiammetta Nizzi Grifi fanno un lavoro unico sullo studio delle varietร e il loro sviluppo. A queste si aggiungono aziende come Torre Bianca di Matteo e Marta Mugelli che portano avanti con ostinazione e rara bravura lโesperienza del padre Marco, uno dei massimi esperti mondiali di olio extravergine di oliva, e come Fattoria Ramerino di Filippo Alampi che questโanno ci ha regalato una delle migliori interpretazioni della varietร Frantoio. Per quanto riguarda le varietร piรน rare un grande lavoro รจ stato fatto da Podere Ricavo che con il Sacrapone ci ha regalato un delizioso Monocultivar di Minuta di Chiusi dai sentori di ortica, fiori, mela e finale erbaceo.
Qui sotto lโelenco completo.
Per verificare la disponibilitร degli oli per la consegna si consiglia di contattare le aziende presso i loro store online o inviando una mail.
a cura di Indra Galbo
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati