Di precedenti illustri se ne contano ai quattro angoli del mondo, seppur non molto numerosi, considerando l’onere dell’impresa. Ma il ristorante subacqueo appena inaugurato in Norvegia si candida a diventare uno dei piรน spettacolari progetti architettonici mai concepiti in fondo al mare. Parzialmente emerso, con il corpo principale dell’edificio ancorato come fosse una forma monolitica alla scogliera del villaggio di Baly โ uno dei punti piรน a sud della costa norvegese โ Under รจ stato progettato dallo studio Snohetta, giร al lavoro in passato su strutture capaci di coniugare funzionalitร , sostenibilitร ed effetti speciali, ed รจ il primo ristorante sott’acqua in Europa. Gli obiettivi dell’impresa, che accende i riflettori su un angolo decisamente isolato del Paese, sono molteplici: oltre al merito di incentivare il turismo nell’area, Under coniugherร ospitalitร e ricerca, ospitando non solo il ristorante, ma anche un centro di biologia marina, grazie al punto di osservazione privilegiato su flora e fauna di un ecosistema particolarmente prolifico.
La sala principale, che puรฒ ospitare fino a 40 persone contemporaneamente, รจ collocata cinque metri sotto la superficie dell’acqua e offre agli ospiti un’incredibile visuale d’insieme sulla vita subacquea, grazie alla finestra (11×3 metri, effetto acquario, ma, precisa chi l’ha concepito, โquesto non รจ un acquario, questa รจ la vita reale nascosta in fondo al Mare del Nordโ) che si apre davanti ai tavoli, nel punto piรน in profonditร della struttura, articolata su tre livelli. Nella sua essenzialitร – la struttura รจ stata disegnata per essere piรน lineare possibile โ Under si sviluppa per 34 metri in lunghezza, con pareti spesse per resistere alla pressione dell’acqua e alla forza delle onde, permettendo agli ospiti di mangiare al ristorante anche quando fuori imperversa la burrasca.
Oltre alla sala principale, la struttura ospita anche uno champagne bar, mentre il primo ambiente che accoglie i clienti รจ il foyer, da cui parte lo scalone in legno di quercia che mette in comunicazione i tre piani, scaldando l’atmosfera di uno spazio straniante, ma mai claustrofobico.
Foto di Andrรฉ Martinsen
All’esterno, invece, le superfici di Under offriranno โospitalitร โ ad alghe e molluschi, che col tempo comporranno una barriera corallina โartificialeโ in grado di purificare l’acqua e vivacizzare l’ecosistema. Mentre al servizio dei commensali รจ il sistema di illuminazione installato da Snohetta sul fondale per mettere in risalto le differenti colorazioni del mare nell’arco della giornata, riprese all’interno per la progettazione di spazi coerenti con l’ambiente naturale che li circonda. Quindi sfumature che spaziano dal blu al verde per la sala principale, toni aranciati e rosati per lo champagne bar, ispirati al colore delle conchiglie. E stoviglie disegnate da artigiani locali usando la sabbia del fondale marino.
Il menu seguirร lo stesso indirizzo, offrendo un percorso gastronomico incentrato sul mare e le materie prime locali (dal cavolo di mare che cresce sulle scogliere alle erbe spontanee, ai funghi e alle bacche selvatiche), concertato dallo chef Nicolai Ellitsgaard, che per Under sarร alla guida di una brigata internazionale di 16 persone. Agli ospiti sarร proposto stagionalmente un unico menu degustazione โ l’Immersione menu, proposto a 235 euro – con vini in abbinamento o pairing analcolico, con l’intenzione di offrire un’esperienza senza filtri della biodiversitร alimentare scandinava (progetto analogo, anche se meno spettacolare, andrร in scena a partire da maggio in Svezia, con The Edible Country). Le prenotazioni, aperte online pochi giorni fa, hanno giร fatto registrare il sold out fino al mese di settembre (il primo servizio al pubblico รจ previsto per il 2 aprile), al momento ultima data disponibile prima dell’apertura della prossima tranche autunnale. Resta la possibilitร di utilizzare la lista d’attesa. E per arrivare fin laggiรน? Il tragitto piรน semplice prevede uno scalo a Oslo e un secondo volo direzione Kristiansand Airport Kjevik. Da lรฌ si prosegue per 85 chilometri (circa un’ora e venti in macchina o taxi), fino allo scenografica entrata di Under. Pronti per inabissarsi.
a cura di Livia Montagnoli
foto di Ivar Kvaal per Snohetta
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd