Premi

La prima volta di un Taurasi tra i migliori vini dei Decanter World Wine Awards

Seconda solo alla Francia, l'Italia porta a casa 138 medaglie dal concorso mondiale che si รจ appena svolto a Londra. Toscana sul podio

  • 19 Giugno, 2025

Con 138 medaglie tra โ€œBest in Showโ€, Platino e Oro, lโ€™Italia si conferma anche nel 2025 tra le grandi potenze mondiali del vino, brillando ai Decanter World Wine Awards di Londra organizzati dalla rivista inglese. La 22esima edizione del concorso, tra i piรน autorevoli al mondo, ha visto la partecipazione di 18mila vini provenienti da 57 Paesi, giudicati da una giuria internazionale di altissimo profilo: 248 esperti, tra cui 22 master sommelier e 72 masters of wine, il numero piรน alto mai registrato nella storia del concorso.

Italia in crescita, seconda solo alla Francia

Se la Francia guida la classifica con 14 medaglie โ€œBest in Showโ€, lโ€™Italia segue da vicino, rafforzando la propria posizione rispetto al 2024. Le medaglie di massimo prestigio sono passate da 107 a 138: un chiaro segnale della qualitร  trasversale dei vini italiani, capaci di imporsi tanto negli stili tradizionali quanto in quelli piรน innovativi.

La prima volta di un Taurasi: Donnachiara

Le sei medaglie โ€œBest in Showโ€ conquistate nel 2025 sono state assegnate solo allo 0,30% dei vini assaggiati. A distinguersi, tra gli altri, il Bolgheri Superiore Maestro di Cava 2020 della Tenuta Meraviglia (Bolgheri, Toscana), il Lunare Gewรผrztraminer 2023 della Cantina di Terlano (Alto Adige), due gioielli piemontesi come il Barolo del Comune di Verduno 2021 di Diego Morra e il Barolo Cannubi Riserva 2019 dei Fratelli Serio & Battista Borgogno, il Taurasi 2021 di Donnachiara (vino Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia 2025; Campania) –ย  prima volta assoluta per la Docg Taurasi –ย  eย lโ€™intramontabile Passito di Pantelleria Ben Ryรฉ 2023 di Donnafugata (Sicilia)

La Toscana in vetta per numero di medaglie

La Toscana si conferma regina dโ€™Italia con 421 medaglie totali, tra cui 1 โ€œBest in Showโ€, 8 Platino e 20 Ori. La performance toscana spazia da grandi griffe come Mastrojanni e Castello di Meleto, a realtร  come Terre del Marchesato, Capanna, Castello del Trebbio, Tenuta Valdipiatta e Torre a Cona.
Subito dietro il Piemonte, con 417 riconoscimenti, tra cui due โ€œBest in Showโ€, cinque Platino e 19 Oro. Da segnalare le eccellenze firmate Monchiero, Broccardo, Palladino, Casa E. Di Mirafiore (gruppo Fontanafredda), Scarpa e Tenuta Il Cascinone. Curiositร  significativa: accanto ai rossi piรน classici, a emergere sono anche due vini bianchi autoctoni in purezza, Timorasso ed Erbaluce, questโ€™ultimo premiato per la prima volta con una medaglia dโ€™Oro nella versione dolce.

Le altre regioni: conferme e sorprese

Lโ€™Alto Adige ottiene una โ€œBest in Showโ€ col Gewรผrztraminer 2023 โ€“ secondo anno consecutivo โ€“ oltre a 3 Platino e 22 Ori, grazie a cantine come Kurtatsch, Terlano, Pfannenstielhof, Valle Isarco e Andriano. La Lombardia registra il suo miglior risultato di sempre: 115 medaglie, tra cui due Platino e sette Ori, molti dei quali legati alla denominazione Franciacorta, rappresentata da Berlucchi e Freccianera. La Sardegna cresce con 4 Platino (spicca Siddรนra con tre medaglie) e 3 Ori, mentre la Sicilia brilla con Donnafugata e Feudo Arancio. Il Veneto porta a casa 373 medaglie, tra cui 3 Platino e 16 Ori, con cantine come Ruggeri, La Collina dei Ciliegi e Cantina Sabatini. Per lโ€™Abruzzo, รจ un ritorno al Platino con il Montepulciano dโ€™Abruzzo Riserva 2020 di Zaccagnini, primo da tre anni a questa parte.
Non mancano allโ€™appello realtร  consolidate come Banfi (Toscana), Frescobaldi, Carpineto, Dievole, Les Crรชtes (Valle dโ€™Aosta), Tramin e Kettmeir.

Unโ€™Italia del vino che riesce ancora a sorprendere

Il bottino tricolore dei DWWA 2025 รจ unโ€™ulteriore conferma dellโ€™autoritร  internazionale del vino italiano, forte di una biodiversitร  territoriale unica al mondo. La qualitร  crescente, il dialogo tra tradizione e innovazione e lโ€™emergere di nuovi territori โ€“ come la Campania del Taurasi โ€“ mostrano una viticoltura in salute, dinamica e sempre piรน pronta a conquistare i palati globali.
Con numeri da record nel Regno Unito โ€“ 851 milioni di euro di export nel 2024 e 168,2 milioni nei primi tre mesi del 2025 โ€“ e il riconoscimento di una giuria tra le piรน qualificate del pianeta, lโ€™Italia guarda al futuro con il calice mezzo pieno. Anzi: pienissimo.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd