Al Vinitaly non ci si ferma mai. In una giornata tipo si conteggiano almeno 10mila passi, 35 appuntamenti, 5 eventi e centinaia di assaggi. Dopo la prima tornata, torniamo a proporre qualche etichetta che la redazione ha provato, valutato e che condividiamo con piacere per riempire gli infinitesimali spazi vuoti dell’agenda. Ecco altre cinque etichette da provare:
94/100
Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile Calcaia โ22 – Barberani
Hall 6-E3
Il Calcaia โ22 si apre su profumi eleganti di frutta matura, confettura dโalbicocca e vaniglia, che virano su note piรน complesse di zafferano, spezie e fresche folate di agrumi, con pompelmo e bergamotto in primo piano. Al palato รจ suadente nella sua controllata dolcezza, ampio e soprattutto equilibrato da una decisa vena acida che gli regala una straordinaria piacevolezza di beva. Pronto da bere oggi sicuramente, ma questa รจ una bottiglia destinata ad evolvere splendidamente negli anni.
92/100
Recioto della Valpolicella โ20 – Torre dโOrti
I Piona di Cavalchina hanno ormai preso le misure alla Valpolicella. Tra gli ottimi vini della Torre dโOrti vi segnaliamo questo Recioto โ20, da corvina, corvinone e rondinella appassite in fruttaio, cui si aggiunge Amarone per fermare la fermentazione. Segue una lunga maturazione a freddo. Rubino cupo e fitto allโocchio, al naso offre un repertorio di frutti neri e rossi, con marasca visciola e amarena in primo piano, eleganti note speziate dalla cannella ai chiodi di garofano per chiudere con erbe aromatiche e toni di macchia. Palato dolce e controllato da una bella freschezza. Gran vino da formaggi stagionate ed erborinati.
93/100
Rivolta Asprinio Frizzante Metodo Ancestrale 2023 – I Borboni
Hall B 208-209
Chi pensa che il vino non possa essere allo stesso tempo una semplice e piacevole bevanda e un oggetto dโarte, foriero di una millenaria cultura contadina, passi oltre. LโAsprinio Frizzante Rivolta dellโazienda I Borboni, proprietร dalla famiglia Numeroso, aderisce alla perfezione a questi due casi. Questo vino, che nasce sui terreni sabbiosi di origine vulcanica dellโagro aversano, proviene da piante a piede franco di etร compresa tra i 50 e i 350 anni, in buona parte allevate col metodo delle alberate aversane, รจ prima di tutto una gradevolissima bevanda estiva, piacevolmente acida e dalle belle note agrumate, da bere fredda, soprattutto se servita con le sue fecce fini
91/100
Friulano Pradis 2024 – Francesco Rotolo
Hall 6-4
Al naso sono netti i profumi di fiori, tra cui dominano le sensazioni dolci e delicate del glicine. Il profilo olfattivo รจ p0i arricchito da note di melone bianco agrumi, fieno e sale affumicato. La bocca รจ fitta e vitale, grazie a una spalla acida che spinge bene. il sorso ย verso un lungo finale ben giocato tra sapiditร e frutto. Un Friulano molto varietale.
85/100
Pinot Nero 2015 – San Felo
Hall 9 – C16
L’azienda San Felo rimane legata alla tradizione, coltivando Sangiovese e Vermentino, ma tra i filari dell’azienda maremmana c’รจ spazio per vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Viognier ย e Pinot Nero. L’assaggio dell’annata 2015 di questo vitigno vinificato in purezza rivela un vino di grande eleganza, dove i profumi di frutti rossi maturi si intersecano a una delicata speziatura. Al palato conserva ancora una buona vitalitร e struttura grazie a una fine trama tannica.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd