Se la frase piรน utilizzata durante la pandemia รจ stata โnulla sarร piรน come primaโ, a distanza di meno di due anni si puรฒ, invece, parlare di un ritorno al passato. Anzi al futuro, per dirla con il responsabile dellโOsservatorio Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini, che ha presentato a Roma lo studio su โFine Wine e distribuzione in Italia: ritorno dal futuro?โ, realizzato per lโIstituto Grandi Marchi.
Lo studio si รจ sviluppato sullโanalisi delle vendite nella Gdo italiana e nel canale off-premise, dal 2019 ad oggi, con una suddivisione per categoria, denominazioni e fascia di prezzo. โร evidente che in questa ricerca la pandemia costituisce uno spartiacque determinanteโ ha spiegato Pantini โche ha determinato dei cambiamenti importanti nelle abitudini degli italiani, e non solo, sul fronte dellโacquisto dei vini e diย altri prodotti. La nostra indagine sui consumatori italiani mostra perรฒ come ci sia un deciso ritorno, almeno per quanto concerne il segmento delle etichette di alta gamma, al canale Horeca e, al tempo stesso, come la crescita dellโe-commerce, dopo gli alti tassi registrati negli ultimi anni, si stia consolidandoโ.
A perdere โ neanche a dirlo โ รจ, invece, la Grande Distribuzione. La percentuale di chi acquista oggi fine wine in Gdo รจ piรน bassa di chi lo faceva durante il periodo piรน acuto della pandemia: 16,4% rispetto al 23%. Inoltre, secondo la survey di Wine Monitor, solo due consumatori su dieci ha dichiarato di spendere piรน di 10 euro a bottiglia in questo canale.
โUn rallentamento quello in Gdo legato in larga parte allo scatto verso lโalto nel periodo del Covidโ rileva Pantini โNel biennio pandemio, la Distribuzione moderna aveva, infatti, allargato il proprio assortimento verso vini di prezzo medio piรน elevato, con lโinserimento di brand che prima dellโarrivo del Covid erano principalmente venduti in enoteca o consumati al ristoranteโ. Insomma, nel 2020, il canale moderno ha costituito un importante supporto nella commercializzazione dei prodotti in connessione con le restrizioni causate dai vari periodi di lockdown, doppiata la boa degli effetti piรน pesanti della crisi pandemica i consumi dei fine wine si sono riposizionati nel loro alveo piรน tradizionale, ovvero quello dei consumi outdoor nella ristorazione. Dโaltronde, lโidentikit dellโacquirente italiano dei vini in Gdo evidenzia la propensione a comprare vini in promozione e interesse minore nei confronti di brand famosi.
Torna al suo ruolo prepandemico il canale on-premise in tutto il mondo. Il cumulato gennaio-settembre 2022 del fatturato degli esercizi dellโHoreca (sia vino, sia food) mostra un benaugurante +47% per lโItalia, un +58% per la Francia e un +61% per la Germania, rispetto allo stesso periodo del 2021. E, per i fine wine, in particolare, gli acquisti in enoteca si posizionano nuovamente sui livelli del pre-Covid: se nel 2019 gli acquirenti erano il 21,5%, oggi siamo su una quota del 19,8%, dopo, perรฒ, la caduta a 13,5% del biennio dei lockdown.
A incidere su questa prevedibile ripresa, anche il ritorno dei turisti. In particolare, in Italia nei primi nove mesi del 2022 gli arrivi dallโestero sono praticamente raddoppiati rispetto ai primi mesi del 2021: 42 milioni di turisti stranieri contro i 20,7 milioni del 2021.
Se la Gdo รจ esplosa durante la pandemia, per poi crollare nel primo anno senza restrizioni, per lโe-commerce รจ andata diversamente: รจ vero che gli acquisti di fine wine online oggi interessano meno consumatori rispetto al periodo pandemico (2021-2021), ma sensibilmente superiore al 2019 (9,3% oggi contro 7,5% del 2019), a conferma di quanto la pandemia abbia accelerato un fenomeno, il cui trend di crescita รจ comunque destinato a consolidarsi anche nei prossimi anni.
Lo studio Nomisma Wine Monitor si รจ, in particolare, focalizzato sulle tre principali piattaforme italiane specializzate nella vendita online di vino (Tannico, Vino.com e Callmewine), il cui fatturato cumulato nel 2021 ha raggiunto i 94 milioni di euro, contro gli appena 11 milioni di cinque anni prima. Oggi le referenze presenti sono di oltre 11.700 fine wine, di cui il 58% italiani. Ma รจ interessante vedere cosa sta succedendo a livello di prezzo: rispetto allโassortimento, nellโaggregato delle tre piattaforme, i vini rossi si distinguono per una maggior presenza di referenze con prezzo a bottiglia superiore ai 50 euro (41% dellโassortimento in offerta). Nel caso di bianchi e spumanti, tale percentuale scende al 12% mentre per i rosรจ si evince unโincidenza del 3%.
Tuttavia, un confronto tra le referenze di vini dโalta gamma disponibili a novembre rispetto a sei mesi prima (aprile) per fascia di prezzo evidenzia una crescita significativa soprattutto nelle fasce fino a 50 euro a bottiglia, denotando alcune riduzioni per tipologia in quelle piรน alte: probabilmente, lโeffetto โrallentamento economicoโ associato alla crescente inflazione ha indotto le piattaforme di vendita online a ricalibrare lโassortimento, incrementando le referenze di fine wine delle fasce di prezzo piรน basse.
a cura di Loredana Sottile
Lโarticolo completo รจ stato pubblicato
sul Settimanale Tre Bicchieri del 15 dicembre
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.