Notizie / Vino / L’Istituto marchigiano di tutela vini conferma Michele Bernetti alla presidenza. Novità in cda con la modifica di un terzo delle nomine

Consorzi

L'Istituto marchigiano di tutela vini conferma Michele Bernetti alla presidenza. Novità in cda con la modifica di un terzo delle nomine

L'Istituto marchigiano si affida ai più giovani (poco alle donne). Dopo il crack di Moncaro, la parola d'ordine è puntare tutto sulla qualità a scapito dei volumi

  • 28 Maggio, 2025

Nuovo mandato per Michele Bernetti alla guida di Imt Marche, consorzio regionale dei vini che tutela 16 denominazioni, con circa 500 soci iscritti. Il titolare di cantine Umani Ronchi era stato eletto nel 2022 e ha ottenuto la fiducia del nuovo consiglio di amministrazione. Al suo fianco ci saranno i vicepresidenti Antonio Centocanti (Cantine Belisario) e Mauro Quacquarini (Quacquarini). Il consorzio ha annunciato 25 ingressi e la modifica dell’assetto del Cda per oltre un terzo delle nomine. L’enologo Alberto Mazzoni è stato confermato nel ruolo di direttore.

La difficile gestione nel dopo Moncaro

Illustrando il nuovo Cda, il presidente ha parlato di «specchio di una denominazione che sta cambiando, con un mix di consiglieri giovani, in crescita, di piccoli produttori e nuovi prestigiosi ingressi». Circostanze che sono decisive per un «cambio di marcia». Il consorzio, che conta 7.500 ettari, «dovrà focalizzarsi – ha dichiarato Bernetti in una nota ufficiale – su un rinnovato rapporto domanda-offerta, gestendo il potenziale in maniera elastica e adeguata a una tendenza internazionale sempre più orientata su scelte di qualità a scapito dei volumi. Il nuovo corso di Imt e delle sue imprese (che non può prescindere dalle conseguenze del crack Moncaro; ndr) partirà da questa consapevolezza».

Vineyards and fields, Italy. Rural landscape in Marche region

I componenti del Cda

Sono 25 i componenti del Cda 2025/28 dell’Istituto marchigiano di tutela vini, ma solo due donne: Michele Bernetti (Umani Ronchi), Antonio Centocanti (Cantine Belisario), Mauro Quacquarini (Quacquarini), Federico Barbini (Angelini Wines & Estates / Fazi Battaglia), Silvano Brescianini (Barone Pizzini / Pievalta), Luciano Bruzzechesse (Borgo Paglianetto), Valerio Canestrari (Fattoria Coroncino), Federico Castellucci (Federico Castellucci), Andrea Ceci (Vignamato), Matteo Cesari De Maria (VerSer), Vincenzo Cesaroni (Società Agricola Piersanti), Denis Cingolani (Produttori di Matelica 1932), Tommaso Di Sante (Di Sante), Gianluca Garofoli (Casa Vinicola Garofoli), Chiara Lucangeli (Villa Forano), Roberto Lucarelli (Lucarelli), Lorenzo Marotti Campi (Marotti Campi), Giovanni Meschini (Fattoria Colmone della Marca), Mattia Moroder (Moroder), Ondine de la Feld (Tenuta di Tavignano), Gianfilippo Palpacelli (Vignedileo), Roberto Rotatori (Santa Barbara), Paolo Togni, (CasalFarneto), Stefano Tonelli (Fattoria Villa Ligi), Vico Vicari (Vicari).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati