Progetti digitali

Un portale nazionale dedicato al turismo del vino. Il progetto di Ascovilo parte dalla Lombardia

L'iniziativa รจ dell'Associazione Consorzi vini lombardi, in collaborazione con Roberta Garibaldi. Entro il 2025 il lancio dell'iniziativa, che poi si potrร  applicare ad altre regioni

  • 14 Agosto, 2025

La Lombardia guarda con interesse strategico al mondo dell’enoturismo e fa da apripista per il territorio italiano. La regione, tramite l’Associazione Consorzi di tutela dei vini lombardi (Ascovilo), ha messo in piedi un progetto che prevede la realizzazione di un portale nazionale interamente dedicato al turismo del vino. ยซNon una semplice vetrinaยป, come ha spiegato l’associazione presieduta da Giovanna Prandini, ma un ecosistema digitale integrato, che ispiri, informi e accompagni il viaggiatore dalla scoperta alla prenotazione di esperienze autentiche.

Progetto aperto ad altre regioni

Il progetto, che sul piano scientifico si avvale della guida di Roberta Garibaldi (docente, giร  ceo di Enit e vicepresidente del Comitato turismo Ocse), prevede una struttura multicanale, accessibile e interattiva. Ogni area produttiva lombarda sarร  protagonista con il proprio carattere distintivo. Inizialmente, saranno coinvolti i 13 consorzi di Ascovilo, ma con l’obiettivo di collaborare con altre regioni, giร  a partire dal 2026, per rafforzare l’offerta.

|

Il lancio del nuovo portale entro il 2025

Il primo rilascio del portale รจ previsto entro fine 2025, per cogliere lโ€™opportunitร  delle olimpiadi e paraolimpiadi invernali 2026. Tra pochi mesi, si entrerร  nella fase operativa con la mappatura dell’offerta disponibile in Lombardia, la raccolta dei contenuti e la progettazione della mappa interattiva, fino allo sviluppo della piattaforma digitale. ยซUna grande opportunitร  per dare finalmente voce ai territori del vino italiano, raccontandoli con strumenti moderni, accessibili e in linea con le esigenze del viaggiatore contemporaneoยป, รจ il pensiero di Garibaldi. L’iniziativa prova a superare i limiti emersi a vari livelli in questi anni, per un settore fondamentale per l’economia vitivinicola.

ENOTURISMO VIGNETI

I vantaggi per le cantine

Le singole cantine disporranno di una pagina dedicata, con sistemi di contatto, prenotazione e promozione, e di una dashboard riservata per accedere a best practice, dati di mercato e documentazione utile. La collaborazione con Winedering (partner commerciale e tecnologico del progetto) permetterร  di collegare le esperienze a un sistema di prenotazione giร  operativo e riconosciuto a livello internazionale. I contenuti saranno prodotti in collaborazione con i Consorzi, enti locali, Gal, Strade del vino. Secondo l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, una opportunitร  strategica per ยซvalorizzare la filiera vitivinicola, rafforzare il legame tra vino e territorio e offrire alle imprese uno strumento moderno per promuoversi in Italia e allโ€™esteroยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd