Franco Adami si sbilancia: l’annata 2025 potrebbe essere una delle più importanti dell’ultimo trentennio. Non è consueto che un presidente consortile assuma posizioni così nette ma, evidentemente, per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore Docg, la vendemmia in corso promette di essere eccezionale sul fronte qualitativo. Merito di un clima favorevole soprattutto nei periodi più caldi: «Allo stato attuale, la vendemmia si preannuncia come una delle tre o quattro migliori degli ultimi 30 anni».
«Ad oggi, lo stato dell’uva è ottimale – spiega Diego Tomasi, direttore del Consorzio – e l’annata trascorsa ha registrato il 30% in meno di precipitazioni rispetto allo scorso anno, con un generale calo degli eventi piovosi, ma mantenendo un carico termico come il 2024 pur con un maggior numero di giornate serene». Da un punto di vista tecnico, il Consorzio parla di buon equilibrio tra acidità e zuccheri, ma soprattutto di «valori aromatici già su buoni livelli, come confermato da appropriate analisi chimiche». Lo stato sanitario è perfetto e, pertanto, i produttori sono fiduciosi per una «vendemmia di grande qualità. Inizieremo – sottolinea Tomasi – dando priorità alla sanità, all’acidità e alla maturazione della buccia piuttosto che alla quantità zuccheri presenti».
Franco Adami, Presidente Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene
Nel corso della stagione le viti hanno dimostrato chiari segnali di adattamento al nuovo stato del clima, superando i due momenti di fine giugno e do Ferragosto molto caldi e alcuni altri momenti di scarsità idrica. «Tutto ciò – secondo il Consorzio, che ha sede a Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 212 case spumantistiche, 427 vinificatori e 3.262 famiglie di viticoltori – sta a dimostrare ancora una volta, da un lato, la vocazione viticola delle colline del Conegliano Valdobbiadene, ma dall’altro il perfetto ambientamento del vitigno glera». Inoltre, la diversificazione nella composizione delle uve, già oggi presente grazie a pendenze, altitudini ed esposizioni diversificate, consentirà di ottenere nei vini «un’ampia gamma di caratteristiche aromatiche delle uve diverse di Riva in Riva».
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd