Era solo questione di tempo. Tasca dโAlmerita annuncia ufficialmente la vendita del resort Capofaro, la struttura ricettiva โ completa di ristorante – sullโisola di Salina, alle Eolie. Da quanto risulta al Gambero Rosso l’acquirente non sarebbe una grande catena dell’hรดtellerie, ma un privato: l’imprenditore ragusano Giovanni Licitra, cavaliere del lavoro, fondatore di Lbg Sicilia Ingredients e secondo produttore mondiale di farina di carrube. Rimangono, invece, in mano alla famiglia i vigneti sullโisola (6,5 ettari), come racconta Alberto Tasca: ยซOggi lasciamo la struttura ricettiva Capofaro Locanda & Malvasia – un nome scelto per sottolineare lo stile spontaneo e autentico dellโospitalitร – ma continuiamo a custodire le spettacolari vigne a picco sul mare eoliano che danno origine a Capofaro, Didyme, e Vigna di Paola le versioni dolce e secca della Malvasiaยป.
Da mesi si rincorrevano le voci di unโimminente cessione (si parlava di una cifra di 7 milioni di euro solo per il resort), nonostante lโarrivo, pochi mesi fa, a Capofaro Locanda & Malvasia della chef Patrizia Di Benedetto. Adesso, finita la stagione 2024, si volta pagina. ยซSebbene – rassicura la famiglia Tasca – lโintero staff sia stato totalmente assorbito dalla nuova proprietร ยป.
Il progetto Tasca a Salina, iniziato con lโacquisizione del 2001, รจ stato sin dallโinizio impostato sul connubio vino, ristorazione e alta ospitalitร . Negli anni รจ stato anche restaurato il vecchio faro ottocentesco adiacente alla tenuta, dove sono state ricavate sei suite che si aggiungono a quelle del resort per un totale di 27 stanze.
La cessione della struttura ricettiva rientra in un quadro piรน ampio di riorganizzazione e specializzazione del gruppo. Tra le novitร annunciate, vi รจ un ampliamento della squadra vino del gruppo, con il coinvolgimento di nuove figure chiave. La direzione commerciale รจ affidata a Leonardo Vallone, mentre entra a far parte del team marketing Alessia Maranzano che coordinerร nuovi progetti di digital marketing e comunicazione integrata. In cantina, si consolida il ruolo trasversale di Lorenza Scianna, enologa e viticoltrice, che accompagnerร la direzione enologica delle cinque tenute siciliane. SullโEtna lโagronomo sarร Michele Brusaferri a coordinare il progetto di ricerca e studio del territorio, individuando le nuove espressioni delle contrade.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.