Acquisizioni

Tommasi Family Estates compra le tenute di Claudio Quarta in Puglia

Tenuta Eméra e Cantina Moros entrano nel portafoglio del gruppo veronese. Claudio si ritira, mentre la figlia Alessandra Quarta resterà in azienda per ricoprire il ruolo di brand ambassador

  • 04 Settembre, 2025

Da tempo si parlava di una possibile acquisizione delle tenute pugliesi di Claudio Quarta. Adesso è arrivato l’annuncio ufficiale: l’acquirente è Tommasi Family Estates (smentite, quindi, le voci sull’interesse dell’azienda Varvaglione) che amplierà così il progetto di Masseria Surani. Al gruppo veronese  (che nel 2024 ha registrato ricavi per circa 30 milioni di euro) vanno, infatti, Tenuta Eméra, a Lizzano, e Cantina Moros a Guagnano, in provincia di Lecce. L’operazione riguarda il 100% delle quote societarie, per una cifra che non è stata resa nota ufficialmente. E nasce dalla volontà di Claudio Quarta di ritirarsi dall’attività vitivinicola e dalle necessità di ampliamento della famiglia Tommasi.

Il ruolo di Alessandra Quarta

Alessandra Quarta (figlia di Claudio, dal 2012 nel mondo del vino e dal 2023 alla guida delle tenute acquisite dai Tommasi) resterà operativa con il ruolo di brand ambassador: «Sono certa che insieme alla Famiglia Tommasi – ha dichiarato – potremo continuare a sviluppare il progetto iniziato con papà e a farlo fiorire; creando nuove opportunità per il territorio in una prospettiva sostenibile». Ma le sue competenze, fa sapere l’azienda, si amplieranno alla gestione delle attività di enoturismo e ospitalità, così come ad aspetti strettamente commerciali.

Claudio e Alessandra Quarta

La necessità di maggiori spazi

Il gruppo Tommasi dal 2012 gestisce Masseria Surani a Manduria, nel cuore della denominazione del Primitivo Doc: 55 ettari di vigneti della Tenuta Espéra, a cui sono stati aggiunti 45 ettari a Lizzano, adiacenti a Tenuta Eméra, dove da alcuni anni, proprio per l’amicizia tra le famiglie Tommasi e Quarta, viene vinificata una parte dei vini di Masseria Surani. Come spiega al settimanale Tre Bicchieri lo stesso Pierangelo Tommasi, amministratore del gruppo, l’esigenza era quella di «avere una cantina dedicata, nuova e strutturata, per poter vinificare e affinare i vini di Masseria Surani dal momento che gli spazi erano attualmente troppo stretti. Invece di fare una cantina ex novo, abbiamo approfittato della volontà di Claudio Quarta di ritirarsi e di dare, allo stesso tempo, continuità al lavoro che aveva creato in questi anni, a partire dal 2005. Ci siamo accordati per acquisire la cantina di Emera, che conta sette ettari vitati e anche la Moros a Guagnano, che con oltre un ettaro, ci offre la possibilità di far entrare nella nostra gamma il Salice Salentino riserva».

Un patrimonio di 800 ettari

«Per la nostra famiglia questa acquisizione è una grande opportunità – è il commento di Giancarlo Tommasi, enologo e direttore tecnico di Tommasi Family Estates – e Masseria Surani si rafforza ora con una nuova cantina di vinificazione e imbottigliamento e ci permette di arrivare a un patrimonio vitivinicolo che copre un totale di più di 800 ettari in tutta Italia». Il gruppo veneto intende ovviamente incrementare il progetto enoturistico legato (e già attivo) di Masseria Surani «in luoghi simbolo di una Puglia autentica, che completano il mosaico di ospitalità nelle nostre cantine dalla Valpolicella Classica, a Montalcino fino al Vulture in Basilicata».

Masseria Surani_Tenuta Espera

Il progetto Mediterraneo: Salento, Vulture, Etna

I tenimenti pugliesi di Tommasi Family Estates, in conclusione, si completano sotto il marchio Masseria Surani, che ora comprende: Tenuta Espéra a Manduria, cuore storico della proprietà, dedicata a etichette esclusive per la ristorazione; Tenuta Eméra a Lizzano, dedicata a Primitivo Doc, Fiano e Negroamaro rosé; Cantina Moros a Guagnano, custode dell’omonimo Salice Salentino Doc riserva. Con questa acquisizione, si completa il progetto Mediterraneo del gruppo Tommasi, che presente con Masseria Surani nel Salento, in Vulture in Basilicata con Paternoster e sull’Etna in Sicilia con Ammura, il cui progetto è stato presentato al Vinitaly 2025 dopo l’acquisizione nel 2022.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd