La polemica

Valpolicella e Prosecco contro il professor Berrino: "Le sue parole contro le Doc ingiustamente denigratorie"

Dopo la prese di posizione del noto nutrizionista in Rai, arrivano le risposte dei Consorzi che stanno valutando anche azioni legali

  • 04 Settembre, 2025

I Consorzi delle Dop venete Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e Valpolicella Dop reagiscono alle parole del professor Franco Berrino. L’esperto, che aveva parlato giovedรฌ 28 agosto a UnoMattina Estate, trasmissione della Rai, aveva espresso critiche nei confronti dell’eccessivo uso di pesticidi nei luoghi di produzione delle due denominazioni. E, dopo le accese reazioni della Coldiretti Verona e di numerosi esponenti politici regionali, anche gli enti di tutela scendono in campo.

Frasi “ingiustamente denigratorie”

Intervistato dal Gambero Rosso, sul tema รจ intervenuto direttamente anche Christian Marchesini, alla guida dell’ente di tutela veronese. ยซLe dichiarazioni del professor Berrino – ha spiegato il presidente del Consorzio Valpolicella al settimanale Tre Bicchieri – appaiono ingiustamente denigratorie, nei confronti di un territorio e di una comunitร  di oltre 2.400 viticoltori che da sempre lavorano con impegno e responsabilitร ยป. Marchesini, toccato evidentemente dalle frasi del noto patologo ed epidemiologo che, secondo quanto riportato dagli organi di stampa locali e nazionali, ha sconsigliato di bere i vini della Valpolicella parlando di territori dove ยซnon ci sono piรน alberi ma soltanto viti diserbate piene di veleniยป, ha ricordato come giร  nel 2010 il Consorzio della Valpolicella abbia ยซintrodotto un blocco degli impianti, autolimitandosi per salvaguardare lโ€™equilibrio ambientale e qualitativo della denominazione. Parallelamente – ha aggiunto il presidente – da anni investiamo in sostenibilitร , biodiversitร  e pratiche agronomiche rispettose dell’ambienteยป.

Valpolicella – vigneti

Si valutano azioni legali a tutela della reputazione

Quanto ai danni di immagine che le parole di Berrino in televisione possano aver provocato per i vini e per i territori, Marchesini รจ stato molto chiaro: ยซLa Valpolicella รจ un patrimonio unico, fatto di storia, cultura e paesaggio, che merita rispetto. Per questo – ha concluso – valuteremo le opportune azioni legali a tutela della reputazione del territorio, dei suoi produttori e dei suoi viniยป.

La Docg Prosecco non ci sta: la risposta di Adami

Le affermazioni del professor Berrino nono sono piaciute neppure a Franco Adami, presidente del Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore Docg. ยซRiteniamo che siano state formulate in modo eccessivamente generale – spiega Adami al settimanale Tre Bicchieri – e riportino esempi che non riflettono la realtร  del nostro territorio. In particolare, riferirsi a Prosecco e quindi anche a Conegliano e Valdobbiadene in quei termini appare poco attinente, per unโ€™area che costituisce un simbolo riconosciuto a livello internazionale per la sua ricca biodiversitร ยป.

Franco Adami_Presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

Franco Adami_Presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

L’impegno ambientale delle Colline Unesco

Adami ricorda come tra le Colline del Prosecco, a fronte di 8.000 ettari di vigneto, oltre 20.000 ettari complessivi siano ยซdedicati a superfici boschive, un dato – rimarca il presidente – che testimonia lโ€™impegno concreto verso il mantenimento e la sorveglianza del territorio. Invitiamo tutti a visitare queste colline, dove il fenomeno Prosecco ha avuto origine, per toccare con mano una realtร  che unisce storia, capacitร  di innovare e una forte responsabilitร  verso la sostenibilitร . Dispiace – conclude – che spesso emergano considerazioni negative che non rendono giustizia al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, simbolo di uno stile e di un modo di bere che non hanno eguali nella storia del vino. Auspichiamo che in futuro si possa discutere di questi temi con maggiore equilibrio, basandosi su informazioni corrette e completeยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd