A marzo ero in Spagna per il primo Simposio dei vini Mediterranei, dove produttori, professionisti e stampa si sono trovati per affrontare uniti le sfide delle nostre comunanze. Pensando al Mediterraneo spesso ci scordiamo di Cipro, un’isola con una cultura enoica dinamica e una storia a dir poco affascinante. Terza isola del Mediterraneo per estensione, dopo Sicilia e Sardegna, si dice abbia donato i natali ad Afrodite, dea greca dell’amore, nonché alla “cipria.”
Cipro è l’unico paese europeo rimasto completamente esente dalla fillossera, nonché graziato dalle glaciazioni, preservando diverse varietà ancestrali. Qui si conservano profili di Dna distintivi, alcuni con antiche caratteristiche di vitigni selvatici e altri nati da una successiva domesticazione. Metà dei terreni dell’isola è di origine vulcanica e il resto di origine calcarea. Le viti sono piantate dal mare alla montagna, con i vigneti più interessanti situati fra i 600 e i 1.500 metri, tra i più alti d’Europa.
Adorerei poter suggerire un tomo che esplora i vini di Cipro. Académie du Vin ne ha uno in cantiere a opera di un trio di autori, tra cui il collega Demetri Walters MW, ma sfortunatamente la pubblicazione è stata rimandata. Il bello è che i bianchi da Xynisteri (vitigno molto resistente che viene utilizzato anche per il locale distillato Zivania oltre che – unito al rosso Mavro – per il dolce Commandaria) hanno bisogno di poche introduzioni: tesi, sapidi e sfaccettati.
Per gli appunti di degustazione sono fedele al mio smartphone, ma segnalo due opzioni facili da infilare in valigia per avere un ricordo fisico delle vostre esperienze sensoriali: il classico quaderno Passion Journals di Moleskine in una confortante tonalità bordeaux (quello dedicato alla passione per il vino reperibile online a 35 euro), oppure l’agile taccuino De Long (il wine tasting notebook, disponibile in copertina morbida o rigida rispettivamente a 8 e 14 euro) con le intelligenti opzioni multiple, un valido aiuto per i meno esperti.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd