Vini

Vini rosati italiani: i protagonisti dell'estate 2022. Cosa prevedono le grandi Dop?

Sondaggio tra i principali territori dei rosรฉ made in Italy. Dal Chiaretto di Bardolino alla Doc Cirรฒ, per molte denominazioni la pandemia non ha intaccato la crescita. Con lโ€™Istituto Rosautoctono ancora ai box, si confida sul ritorno dei turisti e sullโ€™appeal internazionale per questa tipologia, spinta dalle mode e dal Prosecco. E da degustazioni in tutta Italia.

  • 12 Luglio, 2022

In unโ€™estate che sta registrando presenze turistiche record alle varie latitudini dโ€™Italia, a tratti superiori ai livelli pre-pandemia grazie al ritorno degli stranieri, il vino rosato vive un momento felice. Eventi, aperitivi al tramonto, degustazioni, rassegne, cene a tema nei ristoranti sono tornate a movimentare le giornate, dalle grandi cittร  ai piccoli borghi montani e marinari.

I Drink Pink, la grande degustazione di rosati a Roma e Napoli

In un mercato sempre piรน avvezzo al vino rosato, il Gambero Rosso non poteva non affiancare i produttori con delle iniziative ad hoc. Torna aI Drink Pink, la grande degustazione dei Rosati dโ€™Italia che, questโ€™anno, avrร  luogo il 21 luglio a Roma negli splendidi giardini di Palazzo Brancaccio e il 22 luglio a Napoli al Belvedere Carafa. Oltre ai banchi d’assaggio dedicati alle cantine, non mancheranno sfiziosi assaggi per accompagnare al meglio la degustazione. Lโ€™11 agosto, infine, uscirร  il Numero Speciale Tre Bicchieri dedicato ai vini rosati. Voce agli esperti e alle analisi di mercato, con in piรน una selezione di rosati da non lasciarsi sfuggire.

Rosati cresce la richiesta

I grandi Consorzi di tutela sono al lavoro (anche se non attraverso iniziative congiunte tramite lโ€™Istituto Rosautoctono, ancora fermo ai box nel post-Covid) per intercettare la crescente richiesta di prodotti unici e una clientela assetata di novitร , forti di una varietร  di vitigni che, nella versione rosata, sanno esprimersi al meglio: dal Valtรจnesi al Cerasuolo dโ€™Abruzzo, dal Cirรฒ alla Doc Prosecco. Il mercato dice che i rosati tirano, come emerge dai numeri di questo breve sondaggio del settimanale Tre Bicchieri, e che ci sono diverse denominazioni che nel 2021 hanno fatto meglio del periodo pre-crisi.

Ogni anno, lโ€™Italia produce oltre 2 milioni di ettolitri di vino rosato, con un consumo procapite di poco piรน di due litri. Le stime sul consumo a livello mondiale parlano di un aumento del 50% entro il 2035, rispetto ai circa 24 milioni di ettolitri attuali (fonte Osservatorio mondiale dei rosati).

 rosati-chiaretto-di-bardolino

Rosati report: Chiaretto di Bardolino

รˆ uno dei piรน grandi territori italiani dedicati ai vini rosa. Con una produzione intorno agli 85mila ettolitri annui, stabile nel triennio 2019/21, il Chiaretto di Bardolino vanta un vigneto tra mille e 1.100 ettari sui 2.500 totali della denominazione gardesana, che comprende anche il Bardolino. Come riferisce Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio, la pandemia ha provocato nel 2020 una flessione dei flussi turistici ma non ha interrotto il cammino della crescita. I 9,6 milioni di bottiglie del 2019 sono quasi stabili rispetto ai 9,4 milioni del 2021, per piรน del 60% vendute fuori confine. โ€œIl 2022 รจ cominciato sotto ottimi auspici. Il tasso di incremento di fine aprileโ€ spiega Cristoforetti โ€œรจ stato del 16% e a fine maggio la crescita รจ stata ancora del 7%, con imbottigliamenti cumulati per 4,6 milioni di bottiglieโ€. Sul rallentamento, infatti, influiscono le difficoltร  di reperimento del vetro, a causa della crisi in Ucraina. Un elemento perรฒ emerge in questa prima parte dellโ€™anno: grazie ai primi 5 mesi il peso del Chiaretto sul totale della Dop รจ salito al 45%: โ€œUn dato storico che rende ormai abbastanza prossimo il sorpasso sul Bardolinoโ€.

Guardando allโ€™estate 2022, il Consorzio sottolinea le incertezze derivanti dallโ€™approvvigionamento di materia prima: โ€œIn particolareโ€ sottolinea Cristoforetti โ€œper un vino rosa รจ fondamentale lโ€™uso di vetro bianco, sempre piรน difficile da reperire. La domanda, comunque, resta molto alta. Riteniamo che il trend di crescita rilevato sin qui possa continuareโ€. La clientela chiede sempre piรน Chiaretto di Bardolino spumante: โ€œSu questo, il Consorzio ha approntato un progetto rivolto, in prospettiva, soprattutto alla Gdoโ€. In Horeca, invece, si stanno affermando le edizioni Premium del Chiaretto, spesso affinate da uno a tre anni, con forbici di prezzo anche tra 15 e 25 euro a bottiglia, in cantina.

Rosati report:ย Salice Salentino

Il distretto del Salice Salentino custodisce e promuove circa 9 milioni di bottiglie di rosato (considerando 200mila di Salice Rosato Dop e 8,5 milioni di Igp Salento rosato). Il Consorzio del Salice Salentino prevede unโ€™estate molto positiva sul fronte consumi, spinta dalle presenze turistiche in Puglia: โ€œStimiamo un incremento di vendite compreso tra 25% e 30%โ€, dice a Tre Bicchieri il presidente Damiano Reale. Merito anche di unโ€™annata, la 2021, che con oltre 74mila ettolitri di rosati, tra Dop e Igp, รจ nettamente superiore sia alla 2020 (72mila hl) sia alla 2019 (63,3mila hl). La novitร , per chi vuole esplorare nuovi gusti, รจ sicuramente rappresentata dai vini a base di uve susumaniello: โ€œDa circa 10 anni abbiamo riscoperto questo vitigno, che si sta affermando come tra i piรน adatti a produrre rosatiโ€ aggiunge Reale โ€œal punto da essere scelto da un gran numero di cantine che intendono lanciare sul mercato nuovi prodottiโ€. Colore scarico, rosa tenue, buona sapiditร  e gusto pieno: il susumaniello si annuncia tra le novitร  dellโ€™estate 2022.

Rosati report:ย Valtรจnesi

Lโ€™annuncio del gemellaggio promozionale coi francesi del Consorzio vini di Provenza ha dato ulteriore slancio e ha riempito di orgoglio le cantine della Doc Valtรจnesi, che nel 2021 ha raggiunto il record di imbottigliamenti, con 15.800 ettolitri (2,1 milioni di bottiglie), superiori anche al 2019 (13.320 hl). Lโ€™onda rosa sta convincendo i produttori di questa sponda del lago di Garda, che ai rosati dedica 600 ettari di vigneto sui circa 860 rivendicati.

 

a cura di Gianluca Atzeni

La versione completa di questo articolo con focus su Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte, Cirรฒ Dop, Prosecco Doc ย รจ stata pubblicata sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 luglio 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vinoย Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]