Mercati

Adesso il vino cinese punta a conquistare i consumatori locali, sempre meno attratti dalle etichette estere

Dopo anni di attese eccessive, il settore sta attraversando una fase di ridimensionamento che, secondo gli analisti, potrebbe gettare le basi per uno sviluppo piรน solido

  • 04 Settembre, 2025

Dopo anni di entusiasmo e grandi aspettative, lโ€™industria vinicola cinese si trova a fare i conti con la realtร  delle esportazioni che stentano e il mercato internazionale che resta difficile da conquistare. Lโ€™autrice Fongyee Wang, che nel 2019 aveva pubblicato The Chinese Wine Renaissance, ha ammesso che le prospettive di crescita rapida non si sono materializzate. A pesare รจ anche la congiuntura geopolitica: ยซLa Cina non รจ oggi il mercato piรน appetibile, e i suoi vini non sono percepiti come tendenzaยป, ha dichiarato Wang a The Drink Business.

I numeri del mercato cinese

Le statistiche dellโ€™Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) parlano chiaro: la produzione รจ scesa del 33% nel 2023 e di un ulteriore 17% nel 2024. Un tracollo che perรฒ, secondo Wang, va letto anche come un processo di pulizia del mercato. Molti piccoli produttori improvvisati hanno abbandonato il settore, mentre i player piรน strutturati hanno puntato su rese contenute e qualitร  superiore, sostenuti da nuove regole di denominazione introdotte in diverse regioni vitivinicole del Paese. Parallelamente, la domanda interna sta crescendo con i consumatori cinesi, un tempo orientati soprattutto verso etichette straniere, che iniziano a riconoscere valore e identitร  nelle produzioni nazionali. Questo ha spinto le cantine a sperimentare, rafforzando la fiducia nelle prospettive domestiche.

Le problematiche dei mercati esteri

Sul fronte internazionale, invece, le difficoltร  restano. Le esportazioni sono penalizzate dal clima geopolitico sfavorevole e dalla cautela dei distributori globali, che preferiscono affidarsi a marchi giร  consolidati. ยซLe vendite allโ€™estero hanno oggi soprattutto un ruolo simbolico: servono a costruire immagine e reputazione piรน che volumiยป, osserva Wang. La spinta iniziale verso una rapida affermazione globale, che sembrava concreta solo pochi anni fa, appare oggi ridimensionata. Ma non del tutto tramontata: ยซNel breve termine lโ€™impatto del vino cinese รจ stato sopravvalutato, nel lungo sarร  probabilmente sottovalutato. Il mercato si sta muovendo verso una maggiore maturitร ยป, sottolinea lโ€™esperta. In sostanza, come รจ accaduto in passato per altri paesi, la traiettoria del vino cinese sembra dunque sempre piรน propendere per un’impostazione qualitativa a discapito della quantitร , con lโ€™export come vetrina e il mercato interno come vero motore di crescita.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd