Il primo pezzo di isola a vedere la presenza dell’olivo in Sicilia fu sicuramente il versante orientale, quello legato alla presenza dei Monti Iblei e dell’Etna, dove il fertile terreno vulcanico ancora oggi dà vigoria agli alberi e alle colture locali. A testimonianza di ciò c’è il sito archeologico di epoca paleolitica situato a Castelluccio di Noto dove sono state trovate tracce e testimonianze di utilizzo di olio di oliva risalenti a ben 4mila anni fa. A dare impulso e metodo all’olivicoltura locale, come in molte altre zone della Penisola, ci pensarono i monaci Benedettini e Cistercensi che ebbero un ruolo fondamentale sia dal punto di vista agronomico, ma anche per quanto riguarda la messa a punto di efficaci tecniche estrattive, dando la possibilità di implementare la produzione su tutta l’isola.
L’ultima annata ha confermato più o meno i livelli di produzione sostanzialmente stabili rispetto alla già bassa produzione dello scorso anno e comunque al di sotto della media. Se infatti parliamo di una regione con un potenziale produttivo di circa 40mila tonnellate annue, da un paio di anni ci si attesta intorno alle 30-32mila. A pesare è sicuramente la scarsità di acqua e, spesso, la non ottimale gestione di quest’ultima. A dare linfa vitale a questo settore ci hanno pensato, però, le tante produzioni di eccellenza – come emerge dalle Tre Foglie assegnate ai migliori extravergine dell’isola sulla guida Oli d’Italia di Gambero Rosso – che hanno reso, ormai da molti anni, la Sicilia come una protagonista della produzione olearia di qualità. Anche sul lato commerciale gli oli siciliani godono di un successo sia interno, ma soprattutto all’estero dove sono riusciti a conquistare il gusto di molti palati grazie ai profumi vegetali di pomodoro ed erbe aromatiche che regalano molte delle varietà autoctone dell’isola.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset