La scatoletta di tonno รจ uno dei cibi piรน consumati quando si vuole aggiungere gusto a un pasto veloce o a un panino estivo. La conservazione di questo protagonista dei nostri mari, e non solo, affonda le radici giร in epoca romana durante la quale il tonno veniva conservato in anfore sott’olio o in salamoia. Le prime scatole di latta chiuse ermeticamente arriveranno solo nel 1850 e da allora รจ diventato un alimento di largo consumo. Oggi se ne trovano di diverse varietร , ma anche con metodi di conservazioni diversi, anche se la maggior parte si dividono tra “al naturale” e “all’olio di oliva”. Sebbene esistano differenze precise tra il tonno sott’olio e il tonno in acqua, la scelta del migliore dipende da ciรฒ che conta di piรน per il consumatore e dall’uso che se ne deve fare. Se si stanno contando le calorie e si vuole massimizzare l’apporto di acidi grassi omega-3, il tonno in acqua potrebbe essere la scelta migliore. D’altra parte, se l’obiettivo รจ l’idratazione, il sapore e i livelli di vitamina D, รจ meglio il tonno all’olio d’oliva.
Il tonno in scatola generalmente proviene da una di queste specie: tonno bianco (o Alalunga), tonnetto striato, tonno rosso, tonno pinna gialla. ร qui che sorgono le sottili differenze nel decidere se separare il pesce dal liquido di confezionamento. Se si considera il tonno in scatola “al naturale”, quindi a base d’acqua, spesso รจ prodotto con tonnetto striato misto a pinna gialla. Si tratta del tipo di tonno piรน leggero e piรน morbido, che รจ un’ottima scelta per un’insalata. Essendo confezionato in un brodo acquoso anzichรฉ in olio, ha meno calorie, ma contiene anche un’elevata quantitร di sale. Scolare il liquido elimina il sodio in eccesso, a tutto vantaggio di chi รจ attento al sale. E, cosa forse ancora piรน importante per i fan dei panini, l’eliminazione dell’acqua salata ridurrร le probabilitร di avere un panino troppo umido.
Per quanto riguarda invece il tonno conservato in olio di oliva, questo รจ piuttosto umido e l’olio trattiene maggiormente il sapore del pesce. A differenza di quello conservato in acqua qui le calorie sono superiori quasi del doppio (317 calorie contro le 150 di quello al naturale). L’eliminazione dell’olio riduce le calorie in eccesso per i consumatori attenti al peso, ma potrebbe comportare una perdita di nutrimento. Anche perchรฉ sembra che i grassi benefici del tonno possano legarsi all’olio di oliva e che quindi verrebbero eliminati quando si scola la lattina. Un’altra caratteristica di quello conservato in olio รจ di avere valori piรน alti di vitamina D e selenio. In sostanza se si ha intenzione di scolare la scatoletta di tonno, รจ meglio scegliere il quello conservato in acqua.
Tutto il tonno รจ buono a patto che venga consumato con moderazione e con attenzione. Questo perchรฉ รจ un pesce che puรฒ contenere mercurio, ma anche perchรฉ se conservato male puรฒ farci assumere istamina a livelli troppo elevati. Per quanto riguarda i livelli di mercurio non ci sono differenze significative tra il tonno sott’olio e quello in acqua. Il fattore piรน importante sembra essere il tipo, con il tonno bianco che mostra una quantitร di mercurio totale significativamente maggiore rispetto, per esempio al tonnetto striato.
Per quanto riguarda l’istamina puรฒ provocare intossicazioni alimentari e quella che avviene tramite il consumo di pesce ed รจ una delle piรน comuni in Italia ed in Europa. Per evitare questo rischio, una volta aperta la scatoletta bisogna consumare il pesce il prima possibile o altrimenti far attenzione a conservarlo a temperatura controllata (in frigo). Paradossalmente uno dei cibi piรน rischiosi per questa intossicazione รจ proprio il classico panino con tonno e pomodoro che ci si prepara la mattina per portarlo in spiaggia l’estate e consumarlo dopo qualche ora quando ha raggiunto una temperatura troppo elevata. Il rischio รจ che i livelli di istamina si alzino fino a una soglia pericolosa soprattutto per i soggetti allergici.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd